Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Lettere a Lina Aresu

Gianfranco Della Casa , Sandro Gatti , Tina Morotti

Venticinque lettere inviate per lo più dall'Algeria e dalla Cina a un'insegnante genovese, nata in Sardegna: descrizioni di usi attuali e ricordi di storia antica, accanto a due lettere personali su amici comuni ed episodi particolari.
Estremi cronologici
1983 -1993
Tempo della scrittura
1983 -1993
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
E/97

Epistolario

Adolfo Farsari

Staccatosi dai Mille garibaldini che gli paiono troppo ladri e sanguinari, un giovane di buona famiglia, ricco di amicizie letterarie e pieno di debiti, si impegna nella guerra di secessione americana, diventa frammassone e, giunto in Giappone, si trasforma in fotografo. Nelle lettere ai famigliari l'epopea fin de siècle di un italiano romantico.
Estremi cronologici
1863 -1898
Tempo della scrittura
1863 -1898
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
pp. 229
Collocazione
E/97

Divagazioni cinesi

Roberta Gandolfi

Durante uno stage a Pechino per perfezionare la conoscenza della lingua, in compagnia di un'amica, una futura dottoressa in letterature orientali comincia a tenere un diario che la segue anche quando intraprende un lungo cammino attraverso le città più importanti della Cina.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
DV/97

Il filo di Arianna

Roberto Milo Rouselle

Visioni di luoghi visitati durante viaggi al termine dei quali l'autore cerca di leggere dentro di sè, progredendo così anche nell'acquisizione di libertà e saggezza: un altro viaggio che non finirà mai.
Estremi cronologici
1975 -1994
Tempo della scrittura
1993 -1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 203
Collocazione
MP/97

Diario di una fuga a Eberndorf

Federico Orso Brandolin

Il racconto sincero e incalzante della metamorfosi di un giovane laureato appassionato di fiabe e cultura friulana che si "allontana da se stesso" e nel 1985 diventa promotore finanziario, cercando di acquisire scaltrezza e tecniche per diventare "una macchina di vendita perfetta". Raggiunge lo scopo, ma sarà lui stesso a farsi stritolare dal meccanismo e a darsi alla fuga.
Estremi cronologici
1970 -1980
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 134
Collocazione
MP/97

Sierra Nevada

Rossella Paschi

Come in una guida estemporanea dell'Andalusia, che descrive un viaggio-studio a Granada, ma anche le persone incontrate e i locali dove l'autrice trova alloggio, questa memoria rievoca un soggiorno invernale sulla Sierra Nevada e le frequenti escursioni in località quali Siviglia, Ronda e Cadice.
Estremi cronologici
1993 -1994
Tempo della scrittura
1994 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 124
Collocazione
MP/97

Sette giorni in Russia agosto 1993

Giuseppe Romano

Una settimana di osservazioni sulla singolarità dei luoghi e delle abitudini alimentari, fra Mosca e San Pietroburgo, durante un viaggio di vacanze compiuto con un gruppo di amici avellinesi, aiutati dal bagaglio politico di chi, come preside di scuola media, era culturalmente il più dotato della compagnia.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/97

Diario

Anita Sandri

La breve sintesi di una vita piena di eventi, dalla nascita a Bengasi - figlia di un giornalista che morirà in Cina durante il conflitto cino-giapponese - al trasferimento in Italia negli anni di guerra e al matrimonio, che la porterà a vivere in Australia; poi il divorzio e un nuovo matrimonio con un inglese, anch'esso fallito. Fino al ritorno in Italia, quando sua sorella si uccide.
Estremi cronologici
1930 -1970
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/97

Foglietti cinesi

Anna Ventura

Impressioni di un viaggio in Cina annotate giorno per giorno e poi trascritte al ritorno: accanto alle vestigia della fastosa tradizione imperiale ci sono anche i tuguri, il cattivo odore, il fango, che ridimensionano il mito, e spengono la poesia.
Estremi cronologici
1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
DV/97

C'era una volta la Somalia

Maria Stuarda Varetti

Una giovane donna italiana sposa uno studente somalo e va a vivere nella sua tribù a Chisimaio, dove nasce il loro figlio. Mentre lei si impegna nel lavoro e arriva a partecipare anche alla vita politica locale, lui, a poco a poco, si staccherà da lei, tradendola. Dopo dieci anni, nel periodo del regime militare e socialista, lei lo lascia e torna in Italia.
Estremi cronologici
1959 -1970
Tempo della scrittura
1989 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotografie
Consistenza
pp. 222
Collocazione
MP/97