Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

Appunti

Maria Rosmo

Una rievocazione degli anni d'infanzia a Ravenna, con minuti particolari della vita quotidiana e della giovinezza a Bologna, dove l'autrice è insegnante per tutta la durata della guerra.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/92

Là dove cresce l'erba

Graziella Parra

Le colline intorno a Firenze fanno da sfondo ai ricordi d'infanzia e prima giovinezza di una maestra, in cui risalta un incontro con lo scrittore Giovanni Papini.
Estremi cronologici
1943 -1956
Tempo della scrittura
1955 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/92

Marcello Marcellino

Marcello Panzarani

Un orafo romano ricorda gli anni della sua formazione nella capitale, dal primo periodo fascista al dopoguerra.
Estremi cronologici
1928 -1953
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 144
Collocazione
MP/92

Liberato a metà

Enzo Paoletti

Giunto al pensionamento, un operaio torna a considerare il tempo dell'ultima guerra, dalla lotta partigiana alla deportazione nel campo di sterminio di Dachau.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 230
Collocazione
MG/92

Il mio viaggio

Angelo Pancotto

La memoria dettagliatissima di un soldato che, dalla branda della tradotta militare, racconta il suo viaggio verso il fronte russo.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/92

I pensieri vagabondi di Amalia

Amalia Molinelli

Raggiunta tardi l'istruzione, un'anziana casalinga rievoca i due anni da contadina, il servizio presso le ricche famiglie di Genova, il matrimonio e il trasferimento a Milano negli anni sessanta.
Estremi cronologici
1928 -1977
Tempo della scrittura
1976 -1982
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 98
Collocazione
MP/92

La mia vita vissuta

Lea Trivella

Una sarta, emigrata con la famiglia in Francia prima della guerra, collabora con la resistenza e dopo il rientro in Italia nel '43 si dedica ancora alla lotta partigiana; poi, l'attività sindacale e una vita di famiglia che conosce molte avversità.
Estremi cronologici
1924 -1990
Tempo della scrittura
1988 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/92

San Sabba la collina maledetta

Pasquale Rossi

Memoria di un antifascista su sette mesi di internamento nella risiera di San Sabba a Trieste. Trasferitosi in Brasile da trent'anni, torna a quell'esperienza in una lingua che ha ormai molto del portoghese.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MG/92

Caddero perchè altri non cadessero

Remo Canetta

Diario di un soldato italiano rimasto un anno intero al fronte russo: lunghe marce nel freddo e nella neve col dubbio costante di non trovare più la via del ritorno.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
DG/92

Perchè rimangano

Carla Grattarola

Infanzia e gioventù d'una insegnante della provincia piemontese, vissute nel ricordo di padre e fratello, più volte perseguitati per la loro opposizione al regime fascista.
Estremi cronologici
1924 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 94
Collocazione
MP/92