Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

[...] Nel momento in cui...

Anonimi

L'amore, la passione e la ricerca di un equilibrio interiore in un diario dove i sentimenti sono i grandi protagonisti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1959-2000
Fine presunta: 2012-2013
Tempo della scrittura
Inzio: 2010
Fine presunta: 2012-2013
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Collocazione
DP/Adn2

[...] Il ritorno dei Legionari

Luciano Rebay

Il quaderno di cultura fascista scritto da un bambino di prima elementare.
Estremi cronologici
1939 -1939
Tempo della scrittura
1939 -1939
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Quaderno scolastico
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
119 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il nonno racconta

Giacomo Basilico

Un uomo nato negli anni Venti racconta di sé, della sua famiglia e del suo luogo di origine. Le tradizioni contadine e il mondo della sua infanzia sono i temi principali della sua scrittura, che fa però riferimento anche al presente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1924
Fine: 2006
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
275 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Insegnamenti artistici

Dora Obizzi

Insegnante, ci lascia un interessante spaccato dell'educazione impartita nella scuola primaria nel periodo fascista costituito dalla programmazione minuziosamente dettagliata di due anni scolastici, 1931/32 e 1932/33, e dal resoconto del lavoro effettivamente svolto, dalle attività curricolari all'igiene, dal sentimento patrio all'insegnamento religioso, passando per l'assistenza alle scolare bisognose sino alle attività "donnesche", il tutto intriso di passione e amore per il proprio lavoro.
Estremi cronologici
1931 -1933
Tempo della scrittura
1931 -1933
Tipologia testuale
Elaborato
Tipologia secondaria
Programma scolastico
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
184 p.
Collocazione
A/Adn2

La mia "autobiografia" (in breve)

Giuliano Laffranchi

Un uomo racconta la sua vita da emigrato, prima in Svizzera e poi in Inghilterra, dove lavora nel settore della ristorazione e la propria passione per la musica, alla quale si dedica con un buon successo.
Estremi cronologici
1938 -2004
Tempo della scrittura
2004 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T2

La palla di stracci

Carlo Garulli

Un uomo ricorda il periodo della propria infanzia e prima giovinezza, vissuti nel bolognese tra gli anni Trenta e il periodo della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1933 -1945
Tempo della scrittura
-2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
258 p.
Collocazione
MP/Adn2

Composizioni

Anna Valentini

Una giovane del XIX secolo scrive un quaderno di ricordi, racconti, lettere e pensieri. La scuola, le amicizie, la famiglia, le vacanze sono i temi principali della scrittura.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1859-1879
Fine presunta: 1872-1879
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1872-1879
Fine presunta: 1872-1879
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
360 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Carissima Maria

Fausto Giannoni , Maria Grassini

Un epistolario, che è dialogo quotidiano, tra due innamorati che vivono in città diverse e distanti nei primi anni '50 del '900 e che di quegli anni fornisce un interessante spaccato culturale, sociale, di costume. Lui, bel ragazzo dagli studi incompiuti e con un passato segnato dalla sua militanza nella Repubblica di Salò, lei, spirito indipendente, laureata, appartenente ad una famiglia molto ricca e importante con un padre che non vede di buon occhio la relazione e con il quale ha già rapporti molto difficili; insieme vogliono costruire il loro futuro, malgrado le difficoltà di ordine economico e sociale, e si impegnano e combattono per realizzare il loro...
Estremi cronologici
1952 -1959
Tempo della scrittura
1952 -1959
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
E/Adn2

Mi ricordo

Nicola Salvatore

Un romano che vive in Inghilterra scrive un testo ricordando la sua infanzia e adolescenza nella periferia della capitale. Brevi flash scritti alla rinfusa e nella loro immediatezza tentano di riportare alla luce, attraverso gli occhi di un ragazzino, la vita di quegli anni del "boom economico".
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1970
Tempo della scrittura
2016 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
219 p.
Collocazione
MP/18

Quaderni di scuola

Giuseppe Lenzi

Due diari separati, nei quali l'autore racconta il suo punto di vista di bambino sulla vita e poi sulla guerra in Italia, precisamente a Siena, tra il 1942 e il 1945. Il primo viene scritto da Giuseppe quando è ancora molto piccolo, per spirito di emulazione del giornalino di Gian Burrasca, e raccoglie la narrazione di una breve sequenza di marachelle e aneddoti di vita scolastica e familiare. Il secondo diario, ricavato da un'agenda in parte scritta dalla madre, presenta in parte gli stessi contenuti, ma piano piano il racconto della guerra e di un territorio da poco liberato si insinua anche involontariamente nei suoi resoconti poiché ha la mania di cercar...
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
65 p.
Collocazione
DG/18