Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Mi ha salvato il cinema. Ricordi di un'infanzia felice a Casaleone

Roberto Alberti

L'autore scrive una memoria degli anni della sua infanzia, vissuta a cavallo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra. Il racconto è suddiviso in brevi capitoli e disseminato di aneddoti. Le sagre, i matrimoni, la religiosità e la voglia di evasione, la passione per il cinema e il racconto della vita nell'Italia rurale e contadina tra la spezzatura del maiale e la vendemmia, con una convinzione: il cinema lo ha salvato dall'indottrinamento religioso e non solo.
Estremi cronologici
1939 -1958
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/18

Ora che la nostra età non è più verde

Antonio Mitrano

Partendo dai ricordi dell'infanzia, prima a Brindisi e poi a Roma, l'autore descrive la povertà di quegli anni, l'ambiente, le abitudini di vita, le feste, le tradizioni popolari. Racconta il lavoro di cameriere, descrivendo le soddisfazioni e la conoscenza di personaggi illustri. Narra poi l'esperienza drammatica della guerra, da militare, gli spostamenti, gli stenti, l'8 settembre, fino al tragico evento del bombardamento a Verona nel 1944 del treno in cui si trovava insieme ad altri militari, direzione Germania. Salvatosi miracolosamente insieme ad altri compagni fugge e si rifugia a Venezia. Lì rimane nascosto in casa di una famiglia, e lì conosce la don...
Estremi cronologici
1924 -2015
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/18

[...] Sono ormai trascorsi 18 giorni

Luigi Cocco

Lo scritto bellissimo, profondo e struggente, di un padre che cerca disperatamente, mettendo in moto ogni sua conoscenza, ogni sua possibilità e ogni sua energia, di recuperare quel figlio ribelle che, nella sua ribellione, ha finito col perdersi in una situazione più grande di lui e che è risultata essere troppo grande anche per il suo stesso genitore.
Estremi cronologici
1952 -1957
Tempo della scrittura
1952 -1957
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
125 p.
Collocazione
DP/Adn2

Tre donne della famiglia Maffioli

Albina Maffioli

L'autrice scrive una memoria della sua famiglia, dei luoghi in cui è vissuta ricordando oltre il suo babbo, la mamma, i nonni e le zie di Cremona dalle quali è vissuta insieme al fratello, per poter studiare. Riporta una memoria di una prozia, nata nel 1845 e di una zia, le quali hanno dedicato tutta la vita all'insegnamento, inteso come missione.
Estremi cronologici
1937 -1960
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
99 p.
Collocazione
MP/18

Matricola numero uno

Giacomo Belloni

Giacomo è nato nel 1936 a Verona, in una famiglia numerosa. Vive il periodo della guerra ma senza prenderne completamente coscienza. Dopo le scuole elementari si iscrive ad una scuola professionale aperta da religiosi: Don Calabria e Don Luigi Verzé. Ne esce falegname, bravo artigiano: viene richiesto a Milano dalla Comunità di Don Luigi, che ammira e stima. Collabora alla ricostruzione della scuola ma soprattutto alla realizzazione dell'Ospedale San Raffaele. Si sposa, ha due figli e continua a collaborare con lui fino alla fine dei lavori.
Estremi cronologici
1936 -2011
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/18

Il paese delle meraviglie

Franca De Santis

Una donna, nata durante la Seconda guerra mondiale, ripercorre la sua vita dall'infanzia alla terza età. La famiglia, il lavoro, le relazioni sociali, la maternità e la passione per la pittura sono i temi principali del suo racconto autobiografico.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1945-1946
Fine presunta: 2010-2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2010-2013
Fine presunta: 2010-2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
61 p.
Collocazione
MP/Adn2

Un compleanno assai particolare

Antonio Bartolini

Antonio è nato a Pisa il 10 giugno 1929. Nel ricordo della ricorrenza del suo undicesimo compleanno coincidente con l'inizio della Seconda Guerra mondiale annunciata da Benito Mussolini, inizia a scrivere il suo diario, raccontando tutto ciò che è avvenuto nei cinque anni di conflitto. Ricorda le sofferenze e privazioni, la morte del padre, e lo sfollamento reso necessario dai ripetuti bombardamenti. Alla fine della guerra la vita riprende: Antonio è cresciuto, acquistando maggiore consapevolezza delle scelte politiche che poi intraprenderà.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
196 p.
Collocazione
MG/18

Una bicicletta troppo grande

Carlo Rinaldi

Un ragazzino romano negli anni della Seconda guerra mondiale fa il suo ingresso nel mondo del lavoro come fattorino, ma presto cambia occupazione e il suo percorso professionale lo porta a diventare doganiere, con incarichi a Roma e in altre città italiane.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1935
Fine presunta: 1970-1990
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2013
Fine presunta: 2000-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn2

Racconti imperfetti. Ricordi giovanili

Tomaso Minuto

Un uomo inizia a raccontare la propria vita dagli anni Trenta, quando da bambino resta orfano di entrambi i genitori. La guerra, con la sua violenza e i suoi pericoli, poi l'ingresso nel mondo del lavoro, il servizio militare e le problematiche occupazionali sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1935
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2013
Fine presunta: 2000-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
43 p.
Collocazione
MP/Adn2

Non dimenticare mai la CGIL

Dino Raccanelli

Un uomo del mantovano racconta la sua vita dall'immediato dopoguerra, quando è uno scolaro, agli anni Ottanta. Le sue vicende personali si mescolano nel racconto alla cronaca del tempo, ai personaggi e agli eventi che trovano spazio nei media e che lo toccano più o meno da vicino.
Estremi cronologici
1945 -1982
Tempo della scrittura
2013 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/Adn2