Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1769

La figlia del capitano. Un percorso autobiografico

Giovanna Beltrami

Una donna ripercorre la propria vita a partire dalla sua infanzia, durante la quale perde il padre, partigiano nella Seconda guerra mondiale. L'amore, l'amicizia, la spiritualità sono i temi principali della sua scrittura e del suo percorso esistenziale.
Estremi cronologici
1944 -2014
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il sapore del pane

AA.VV.

Una classe di una scuola primaria legge una storia dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) e realizza un lavoro di gruppo sulla lettura effettuata in aula, focalizzandosi sui passi più significativi del testo.
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
19 p.
Collocazione
A/T3

[...] Caro diario

Elena

Una ragazzina romana tiene un diario al quale affida i propri pensieri, le riflessioni, gli amori, le speranze e i momenti di crisi.
Estremi cronologici
1965 -1969
Tempo della scrittura
1965 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
64 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Oggi è il giorno dei santi

Renato Corte

Un giovane studente annota in un diario fortemente introspettivo vicende quotidiane, legate per lo più alla scuola, sentimenti e riflessioni.
Estremi cronologici
1911 -1915
Tempo della scrittura
1911 -1915
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
1301 p.
Collocazione
DP/Adn2

Io, Onofrio Cavalcanti, racconto la mia vera storia dalla nascita alla vecchiaia

Onofrio Cavalcanti

Un pensionato calabrese scrive la memoria della sua vita. Figlio di una ragazza madre, morta prematuramente di parto, cresce a Roma da una zia materna che non ha figli. La nuova famiglia si trasferisce al Sud dove apre un'attività commerciale che chiude dopo qualche tempo. Si diploma perito agrario, vince un concorso pubblico, si sposa ed ha tre figli, anche se non gode appieno le gioie della famiglia a causa di incomprensioni con la consorte.
Estremi cronologici
1939 -2016
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MP/18

La mia...seconda guerra mondiale

Alvaro Valeri

L'autore nasce a Roma nel 1933. Il padre lavora nelle ferrovie e la madre è una casalinga; dopo le elementari frequenta l'avviamento e poi consegue il diploma di perito elettronico. Trova lavoro all'Enea nel settore della sicurezza nucleare, laureandosi poi nel 1974. Scrive una memoria della sua infanzia durante la guerra, nel quartiere Borgo Pio a Roma: le birichinate, i giochi, gli studi, episodi di vita familiare e le fantasie di un ragazzino di quegli anni.
Estremi cronologici
1940 -1944
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
71 p.
Collocazione
MG/18

Toni. Una battaglia per la libertà

Antonietta Maria Luisa Aurelia Favilla

Una giovane, figlia di un antifascista che ha riparato in Irlanda, durante la Seconda guerra mondiale si impiega al quartier generale fascista a Milano nel tentativo di trovare notizie utili a ritrovare un fratello finito in Germania e a salvarne un altro che opera contro il regime. Dopo la Liberazione, lavora col governo militare alleato, dove conosce un giovane militare americano, di cui si innamora. Sposatasi con lui, si trasferisce negli Stati Uniti mentre aspetta il loro primo figlio.
Estremi cronologici
1923 -1946
Tempo della scrittura
1993 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
111 p.
Collocazione
MG/Adn2

La mia vita. Storia di un pilota qualunque

Paolo Ceccarelli

Un ufficiale dell'aeronautica militare scrive la propria autobiografia, dandole avvio con notizie di storia familiare. La carriera di pilota dall'Accademia al pensionamento, il matrimonio e la nascita di figli e nipoti, i viaggi e le attività sportive sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1878 -2011
Tempo della scrittura
2011 -2011
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
224 p.
Collocazione
MP/Adn2

L'acqua la terra la vita

Flaviana Meda

Una donna ripercorre la sua vita a partire dall'epoca dell'infanzia. La famiglia, la scuola, le amicizie, i viaggi, il matrimonio, il lavoro, le difficoltà legate a una malattia e il percorso introspettivo compiuto negli anni sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1952-1955
Fine: 2015
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
292 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] L'adolescenza sua possa tirar seco la prosperità

AA.VV.

Una giovane riminese tiene liber amicorum, dove nel corso degli anni diverse persone scrivono per lei pensieri e aforismi e realizzano disegni.
Estremi cronologici
1918 -1925
Tempo della scrittura
1918 -1925
Tipologia testuale
Liber amicorum
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
76 p.
Collocazione
A/Adn2