Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Il giornalino di Beppino

Giuseppe Lenzi

Nei primi anni del dopoguerra, un ragazzino senese tiene un diario nel quale annota la sua vita quotidiana. La scuola, lo sport, le vacanze estive e i divertimenti sono gli argomenti principali del suo "giornalino".
Estremi cronologici
1947 -1948
Tempo della scrittura
1947 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
78 p.
Collocazione
DP/19

Ricordi

Letizia Lucchese

Una donna nata a Palermo negli anni Venti racconta la sua vita dall'infanzia alla maturità. La vita quotidiana e familiare, la scuola, il difficile periodo della Seconda guerra mondiale, il matrimonio e la nascita delle due figlie, il lavoro e la figura del marito, le vacanze e i mutamenti socio-economici del dopoguerra sono gli aspetti principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1928-1930
Fine presunta: 1968-1980
Tempo della scrittura
2014 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
169 p.
Collocazione
MP/19

[...] Giornata discreta

Maria Grazia Mantovani

Una diciottenne ferrarese tiene un diario nell'anno degli esami di maturità e dell'inizio dell'Università. I suoi appunti giornalieri riportano i fatti quotidiani, il percorso scolastico, gli svaghi e le sue pene d'amore.
Estremi cronologici
1958 -1958
Tempo della scrittura
1958 -1958
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
102 p.
Collocazione
DP/19

Il blu di Prussia

Roberto Mattiazzi

Un uomo racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza vissuta nel periodo del boom economico. Accanto alla propria, ripercorre anche la storia del padre, internato militare in Germania durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1958
Fine presunta: 1970-1989
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/19

[...] Questo quaderno

Leòn Alberto Mayer

Un giovane studente romano tiene un diario tra il 1939 e il 1940, raccontando giorno dopo giorno la scuola, l'amicizia, le vacanze estive. Tra le sue pagine trovano posto anche riflessioni su temi storici, filosofici e letterari e riferimenti all'attualità.
Estremi cronologici
1939 -1940
Tempo della scrittura
1939 -1940
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
DP/19

[...] La casa dove sono nata

Luciana Morgotti

Una donna emiliana nata a metà anni Cinquanta in una famiglia contadina racconta il periodo dell'infanzia vissuto in campagna. I lavori agricoli, le usanze, i rapporti familiari e l'amore per gli animali sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1959
Fine presunta: 1967-1969
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/19

Schegge. Testimonianza di frammenti di vita

Giuseppe Orazi

Un uomo del varesotto racconta in una memoria alcuni episodi significativi della sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Tredicenne al momento della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1943, sperimenta la durezza del conflitto e la paura per i ripetuti bombardamenti. Nei decenni successivi la sua esistenza scorre piuttosto tranquilla e ha la possibilità di coltivare amicizie e interessi.
Estremi cronologici
Inzio: 1933
Fine presunta: 1980-1989
Tempo della scrittura
2009 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
201 p.
Collocazione
MP/19

Una ragazza del '900

Teresa Pacetti

Una donna ricorda i suoi primi trent'anni di vita, dall'infanzia al momento in cui diventa madre. Nata nel 1931 in provincia di Roma, cresce in una famiglia agiata, frequenta la scuola elementare e accoglie con entusiasmo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940: ammira il Duce e crede in lui, come le è stato insegnato. Tuttavia, il conflitto porta a lei e alla sua famiglia profonde difficoltà e sofferenze, si ritrovano sfollati e poi ospiti di un campo profughi in Toscana, il Fascismo cade e la sua fine svela un odio nei confronti di Mussolini che la stupisce profondamente. Nel dopoguerra si stabilisce a Roma, inizia a lavorare, scopre l'amore, si spos...
Estremi cronologici
1931 -1960
Tempo della scrittura
1947 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
86 p.
Collocazione
MP/19

[...] Di una giornata così tediosa

Piergiuseppe Palombi

Un novantenne ripercorre la propria vita, dalla nascita a Roma nel 1919 al primo decennio del XXI secolo. L'infanzia e l'adolescenza vissute in piena epoca fascista, la Seconda guerra mondiale e la vita militare, poi la laurea e l'ingresso nel mondo del lavoro, il matrimonio, la paternità, l'interesse per la politica, i viaggi, la pensione e la vedovanza costituiscono la cronologia della sua esistenza e i temi principali del suo scritto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1919-1922
Fine: 2009
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
74 p.
Collocazione
MP/19

Vent'anni della mia e della nostra vita

Carla Ferrini

Una pensionata aretina scrive una memoria della sua infanzia e giovinezza ad Arezzo nel dopoguerra. Il padre è fornaio ed è aiutato dalla moglie, sarta per abiti da bambola, e dalla figlia. La vita si svolge in periferia, povera ma serena. Negli Anni 60 la famiglia vive nel boom economico con gli eventi storici e sociali del tempo. La malattia e poi la morte della madre a quarantasei anni chiudono gli anni della giovinezza dell'autrice, che si sposa e ha una figlia.
Estremi cronologici
1950 -1970
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
143 p.
Collocazione
MP/18