Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

A Marco

Sonia Oberdorfer

A distanza di tanti anni dallo svolgersi degli eventi, un'ex insegnante elementare di religione ebraica, ricorda alcuni dei momenti più importanti della propria vita: figlia di un capostazione e con una madre sofferente di crisi depressive, vive circondata dall'affetto di nonni e zii. Sfollata durante la guerra e capace di adattarsi ai lavori più umili, segue la sorella a Genova, quando lei vi si trasferisce: entrambe ricostruiscono il loro " nido familiare".
Estremi cronologici
1918 -1955
Tempo della scrittura
1987 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MP/06

Indagine sopra l'archivio della memoria di un operaio IPCA di Cirié

Paolo Randi

La testimonianza di un operaio, per due anni dipendente dell'IPCA, industria chimica dell'interland torinese: faticosi orari di lavoro, nessuna misura di sicurezza contro le esalazioni e nessuna tutela a favore dei dipendenti. Nominato nella commissione interna, cerca di far valere le richieste degli operai, senza che queste siano accolte. Dopo la perdita di alcuni amici, forse deceduti a causa della tossicità dell'ambiente, apre un'attività commerciale. Nei primi anni Settanta la fabbrica sarà indagata per l'inquinamento delle acque dello Stura.
Estremi cronologici
1963 -1972
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/06

Luci e ombre nella mia vita

Olinto Bigazzi

La memoria di un pensionato aretino, prima marinaio poi operatore tributario: orfano di padre e costretto a vivere con i nonni paterni per sfuggire la violenza del patrigno, trova una nuova serenità nel matrimonio. Dopo trent'anni di vita insieme, la moglie e un nipotino muoiono in un incidente stradale. I figli e saltuari lavori di elettromeccanica, lo allontanano dalla malinconia.
Estremi cronologici
1928 -1995
Tempo della scrittura
1990 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 107
Collocazione
MP/06

L'ideale

Isabella

L'esistenza di una donna segnata da amori infelici e da un matrimonio difficile. Alla fine di due storie che la vedono coinvolta in passioni che non la rendono serena, viene salvata dall'amore del marito.
Estremi cronologici
1978 -2003
Tempo della scrittura
1978 -2003
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 900
Collocazione
DP/06

Una vita allo specchio

Elisabetta Venturini

La memoria introspettiva di un'insegnante di scuola materna, alterna al ricordo della propria infanzia e giovinezza, pagine sul presente. Orfana di padre ad un anno e studentessa in collegio, sceglie il lavoro nella scuola per poter riversare sui bambini tutto l'affetto di cui è capace. Più serena, con un compagno accanto a lei da oltre vent'anni, è alla ricerca di un equilibrio interiore e di una realizzazione personale, che sembra sempre sfuggirle.
Estremi cronologici
1958 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 252
Collocazione
MP/06

Diario di una mamma nata papà

Cecilia Cecchi

Il diario che una giornalista redige nell'anno precedente la nascita del proprio figlio: riflessioni sulla scelta di diventare madre, sul lavoro, sulle storie d'amore -intense ma sfuggenti- che l'accompagnano nella vita da single. A quasi quarant'anni l'arrivo di Andrea.
Estremi cronologici
2002 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 131
Collocazione
DP/06

Nebbia amica

Rosolo Branchi

Un ex giornalista -da giovane allievo ufficiale nel corpo dei Bersaglieri- ripercorre gli anni trascorsi al fronte, lontano dalla madre vedova e in pieno disorientamento dopo l'Armistizio. Riavvicinatosi a casa dopo essere stato in servizio nel sud Italia, vive gli ultimi mesi del conflitto consapevole dell'inutilità di tanta violenza e animato dal desiderio di riabbracciare i propri cari.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 198
Collocazione
MG/06

Una favola, la vita

Gabriella De Angelis

Alcuni dei momenti importanti nella vita di un'insegnante in pensione: la passione per il lavoro e per la letteratura le permette di superare il dolore per la perdita del padre e per lo sfratto, che la costringe a lasciare la casa dove ha abitato per vent'anni. La difficoltà nel trovare un nuovo equilibrio interiore, la spinge verso la depressione, che supera grazie alla volontà di rientrare nelle "proprie classi".
Estremi cronologici
1967 -1984
Tempo della scrittura
1967 -1984
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
DP/06

I primi cinque

Nonna Angiola

La nascita dei propri figli è l'occasione per tenere un diario: un'ex direttrice didattica racconta così come conciliare l'impegno lavorativo, con la loro educazione e i problemi di ogni giorno. La serenità familiare è però superiore alle difficoltà incontrate; con l'ultimo nato -il sesto-, avuto quando il maggiore è adolescente, si interrompe anche la scrittura, ripresa brevemente in anni più recenti.
Estremi cronologici
1947 -2002
Tempo della scrittura
1947 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
DP/06

Brani di vita

Vincenzo Alberti

I ricordi, scritti in terza persona, di un questore in pensione partono dall'incontro con Angelica, divenuta poi sua moglie. Dopo pochi mesi dalla data del matrimonio la guerra lo porta a combattere in prima fila, in qualità di ufficiale dei Carabinieri, una doccia fredda che colpì l'unione. Dopo l'8 settembre 1943, i militari dell'arma da lui comandati vengono esposti alle ritorsioni tedesche e alle aggressioni dei partigiani jugoslavi, coinvolti nell'occupazione fascista del Friuli, dove i due coniugi vivevano.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MG/06