Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Il racconto della mia vita

Marino Ceccherelli

Un frate francescano, nato del 1915 in provincia di Firenze e giunto al nuovo millennio, racconta la sua lunga vita a partire dall'infanzia. Giovanissimo, segue la vocazione religiosa ed entra in convento. Uomo di profonda cultura e spiritualità, coltiva la propria conoscenza ben oltre gli studi universitari e viaggia in diversi Paesi, guidato dall'interesse per l'arte e la storia. Insegnante per cinquant'anni, è anche autore di numerose pubblicazioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 2000
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1995-2000
Fine presunta: 1995-2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/20

1943 1947 Anni difficili

Bruno Contarini

A poca distanza dalla fine del conflitto, un giovane ripercorre gli anni della Seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra, vissuti da adolescente nel ravennate. La cronaca degli eventi bellici e si unisce al racconto delle avventure con gli amici, che continuano anche nei momenti più difficili e che non sempre sono prive di conseguenze.
Estremi cronologici
1943 -1947
Tempo della scrittura
1950 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
23 p.
Collocazione
MG/20

Il vento sul mio viso

Maria Teresa Deias

Una donna racconta la sua vita dall'infanzia alla terza età e tutte le difficoltà affrontate fin da bambina. Nata in Sardegna in una famiglia povera, inizia presto a lavorare e dopo il matrimonio si trasferisce nel Nord Italia. Il marito ha alle spalle una dura storia familiare e deve anche affrontare numerosi problemi di salute nel corso degli anni, ma è sempre sostenuto dall'amore della moglie che, rimasta vedova, lo ricorda come una persona speciale.
Estremi cronologici
1949 -1964
Tempo della scrittura
2013 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Integrazione
Consistenza
62 p. + 41 p.
Collocazione
MP/20

Nella nebbia

Emily

Una donna ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia e racconta tutte le difficoltà affrontate nel corso degli anni tra famiglia, lavoro e relazioni interpersonali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1983
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/20

Bionda fanciulla dal nero crine

Giovanna Battista Eventi

Una donna napoletana ricorda il periodo iniziale della sua vita: gli anni dell'infanzia vissuti durante la Seconda guerra mondiale, lo sfollamento per sfuggire ai bombardamenti e l'eruzione del Vesuvio del 1944, la lontananza dal padre deportato dai tedeschi, le privazioni e il dolore per la perdita di un fratellino pochi giorni dopo la sua venuta al mondo. Finita la guerra, la famiglia si riunisce e la vita riprende pian piano: sono gli anni della scuola e del lieto arrivo di una sorellina, delle prime amicizie e della crescita. Sempre presente e viva nel racconto, la sua Napoli, osservata, amata e vissuta nel corso degli anni in modi e luoghi diversi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1939-1942
Fine presunta: 1952-1970
Tempo della scrittura
Inzio: 2010
Fine presunta: 2018-2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/20

[...] La trasmissione di radio Londra

Serafina Furriolo

Affresco bello e intenso di un'umanità smarrita, affamata e impaurita dai combattimenti che avanzano: l'istinto di sopravvivenza fa accettare condizioni di vita degradate nella promiscuità delle grotte, atavici rancori sociali inducono a rivendicazioni e vendette, mentre le storie delle persone e delle famiglie si intersecano nella fatica della sopravvivenza quotidiana tra grandi egoismi e piccole forme di solidarietà nel contesto di una guerra che porterà profondi mutamenti, sociali e politici, non sempre apprezzati dalla raffinata autrice.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
135 p.
Collocazione
MG/Adn2

Flash di vita

Alberto Canfora

Un gustoso collage del visssuto dell'infanzia e dell'adolescenza di un ragazzino appartenente ad un'agiata famiglia romana che, senza grande convinzione, aderisce alla società fascista del tempo fino agli eventi bellici i quali, pur affrontati senza troppe diffficoltà, segnano l'esistenza del nucleo familiare. Sullo sfondo la vita e le vicissitudini della città e del quartiere dove l'autore vive.
Estremi cronologici
1934 -1978
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Anno del Signore 1938

Giovanna Curadossi Squirill

"Noi uscimmo di collegio con la stola battesimale sul petto e la portammo con onore fino al matrimonio". In queste poche parole è riassunta l'intera giovinezza, nonché l'educazione, dell'autrice che, appartenente alla ricca borghesia, ci porterà, col suo diario, a percorrere buona parte del '900: sullo sfondo Firenze con tutta le grandi e piccole storie che, nel loro dipanarsi ed intrecciarsi, toccano la vita delle persone e della città.
Estremi cronologici
1938 -1975
Tempo della scrittura
1938 -1975
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
244 p.
Collocazione
DP/Adn2

...il primo anno delle elementari il sillabario me l'hanno imprestato

Francesca Bottino

L'autrice nasce in una povera famiglia di contadini e fin da piccola è avviata al lavoro nei campi, in particolare alla coltivazione del riso. E' molto religiosa e impegnata nel movimento di Azione Cattolica. Nel 1952 si sposa e dal suo matrimonio nascono tre figli.
Estremi cronologici
1935 -1971
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MP/21

La mia voce nel silenzio

Marilena Buracchi

Diario che descrive giorno per giorno la vita di una famiglia segregata in casa a causa del coronavirus. L'autrice racconta i cambiamenti avvenuti nei rapporti con i figli, con i genitori anziani che abitano sotto e con il marito, oltre alle difficoltà incontrate nel doversi inventare modi sempre nuovi per poter vivere serenamente un periodo di convivenza forzata che comporta, soprattutto per i figli adolescenti, il pericolo della noia, dell'abulia, dell'insofferenza e privazione dei rapporti con i coetanei e con il mondo esterno, compreso quello della scuola. Tutti i componenti della famiglia cercano di riscoprire gli spazi della campagna che li circonda r...
Estremi cronologici
2020
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
163 p.
Collocazione
DP/21