Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 178

I miei ricordi fra gioie e tragedie

Pietro Poponcini

Un uomo nato a metà degli anni Trenta nella provincia aretina ripercorre le tappe principali della propria vita, raccontandola a partire dall'infanzia vissuta nel mondo contadino. Rimasto orfano di padre durante la Seconda guerra mondiale, conosce per un periodo l'esperienza dell'orfanotrofio ma poi rientra in famiglia. Vive un matrimonio felice, con una donna che ama profondamente e con la quale trascorre oltre mezzo secolo. Il lavoro lo porta a viaggiare spesso all'estero e gli regala molte soddisfazioni, anche se è proprio in ambito professionale che subisce un grave infortunio. Attivo da molti anni in ambito associativo, porta avanti su più fronti il pro...
Estremi cronologici
1941 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
372 p.
Collocazione
MP/22

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

Primo giornale di bordo

Luigi Pignaris

Un novantenne piemontese nato sul finire degli anni Venti scrive la propria autobiografia, raccontando la propria infanzia, il periodo della Seconda guerra mondiale, il lavoro e la vita matrimoniale.
Estremi cronologici
1919 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
167 p.
Collocazione
MP/23

Capraia, 19km2, 374 abitanti

Sabine B. Bräutigam

Una donna racconta il suo amore per l'isola di Capraia, dove trascorre da molti anni le proprie vacanze estive.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1980
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di un anno (28 giugno 2021 - 8 luglio 2022)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Dedica gran parte del suo tempo alle camminate - racconta escursioni e percorsi affrontati, prevalentemente in Toscana - e si occupa di piccoli lavori agricoli, riservando spazio anche alla lettura e alla musica.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
DP/Adn3

Diario di un anno II (1 agosto 2022 - 9 ottobre 2023)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Nel tempo libero si dedica prevalentemente alle camminate, a piccoli lavori agricoli e alla lettura, visita città d'arte e si interessa alla politica.
Estremi cronologici
1968 -2023
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
DP/Adn3

Diario di un anno III (13 ottobre 2023 - 13 ottobre 2024)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Nel tempo libero si dedica prevalentemente alle camminate, a piccoli lavori agricoli, alla lettura e alle attività culturali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1969
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
149 p.
Collocazione
DP/Adn3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3