Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Come non si alleva un figlio

Mario Pino

Memoria autobiografica che racconta le difficoltà di un giovane della provincia di Salerno: nato in una famiglia numerosa, cresciuto tra violenze fisiche e psicologiche da parte del padre, è costretto ad emigrare per un breve periodo in Germania, da dove ritorna per costruirsi un futuro. Anche se i rapporti in famiglia sono sempre più tesi è viva la speranza di emergere dalla disperazione in cui sopravvive.
Estremi cronologici
1957 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/Adn2

Vita di guerra del soldato Ferrari Pietro, 25 fanteria di Vaiano Cremasco

Pietro Ferrari

La Grande guerra vissuta e raccontata con gli occhi di un soldato semplice, che ha combattuto sull'Isonzo e sul Carso: nel settembre 1917, dopo i drammatici combattimenti sull'Hermada è fatto prigioniero dagli austriaci e deportato a Belgrado. Assegnato ad una compagnia di lavoro, come sarto supera fame e maltrattamenti sino al rientro in Italia, viaggio anch'esso nel segno della sofferenza.
Estremi cronologici
1914 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 276
Collocazione
DG/Adn2

La memoria ritrovata

AA.VV.

Raccolta di testimonianze di anziani di Brescia e provincia, dove emergono tragici resoconti di guerra, descrizioni del lavoro nei campi, cronache quotidiane legate alle tradizioni del tempo, epopee familiari, ricette dimenticate, rituali agresti legati al ritmo delle stagioni.
Estremi cronologici
1900 -1960
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 87
Collocazione
MP/Adn2

Ponte a Elsa

Giuliano Ugolini

Un pensionato della provincia di Pisa, amante della scrittura, racconta episodi della giovinezza, quando per guadagnarsi qualche soldo aiutava famiglie benestanti del luogo nei lavori di casa. Durante la guerra vive da fuggiasco, perchè ritenuto renitente alla leva, e, braccato dai fascisti, è costretto a nascondersi. Da partigiano partecipa alle azioni delle formazioni antifasciste.
Estremi cronologici
1925 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 76
Collocazione
MP/Adn2

Autobiografia

Anna Colombo

Autobiografia che ripercorre quasi un secolo di vita di un ex insegnante di origini ebree, tra Italia, Romania e Israele: dalle prime manifestazioni di intolleranza razziale,alla scoperta dell'amore, dallo studio della letteratura romena ai giorni terribili del conflitto mondiale e dell'Olocausto, dall'impatto con il comunismo d'Oltrecortina, al ritorno in Italia, fino al trasferimento in Israele.
Estremi cronologici
1909 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 166
Collocazione
MP/Adn2

Diario di una

Silvia Di Vecchio

Un'insegnante di lingue tiene un diario che aggiorna ogni anno, e spedisce all'Archivio. Si parla di famiglia, scuola, amore, attualità, ma sempre sottovoce, senza definire i contorni di ciò di cui si tratta.
Estremi cronologici
1984 -2003
Tempo della scrittura
1984 -2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
754 p.
Collocazione
DP/Adn2

La questione dell'igiene mentale

Eugenio Morelli

Diario di un medico veneto che annota quasi quotidianamente l'insoddisfazione per la sua professione e i molti tentativi per uscire dalla condizione di "signor nessuno", attraverso concorsi letterari, lettere a uomini di potere e giornali locali.
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.48
Collocazione
DP/Adn2

Tradita mai. Ingannata sempre

Immacolata Giannetti

Memoria di una casalinga partenopea, sposa dopo sei anni di fidanzamento a un uomo che non la considera come moglie, spende i risparmi in comune, frequenta altre donne, trascura i figli. Esasperata da anni di sofferenze, ha il coraggio di lasciarlo, e cerca di riappropriarsi della propria vita prima che sia troppo tardi.
Estremi cronologici
1960 -2003
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 302
Collocazione
MP/Adn2

Memoria 13-24

Giovanni Ciceri

Quasi un enciclopedia sulla famiglia dell'autore, figlio di imprenditori milanesi, amico e collaboratore della comunità di Nomadelfia, partendo dal più lontano ascendente rintracciato fino ai giorni nostri: i documenti dell'epoca, la ricerca del contesto storico ambientale e una sezione antologica delle fonti che affrontano i temi trattati. Allegato un quadernone con alcune pagine scritte da una vigilatrice d'infanzia negli anni Quaranta.
Estremi cronologici
1977 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 1370
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono nato

Andrea Carlo Falsina

Dopo il congedo nel 1932, viene richiamato alle armi per servire la Patria in Eritrea, nel 1935. Ritorna in Italia l'anno seguente e, di nuovo richiamato alle armi, parte, per l'Albania, schierato sulle pianure di Karibunaza e poi verso il fronte della Voiussa, verso la Grecia. Sfugge ad un massacro da parte dell'esercito greco e rientra in Italia, dove conclude gli ultimi anni di guerra tra manovre, marce e tiri di esercitazione. Dopo l'8 settembre 1943 non giura fedeltà ad Hitler e solo per caso non viene spedito in Germania, rimane a Salò e torna a casa alla fine del 1943. Dopo la guerra prosegue il suo impegno politico, si forma una famiglia e si appassi...
Estremi cronologici
1932 -1990
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 124
Collocazione
MP/Adn2