Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Ama il Prossimo Come Te Stesso

Margherita Ianelli

Margherita racconta episodi legati al periodo del dopoguerra e della ricostruzione, quando era difficile ricominciare a vivere e gestire una famiglia con figli piccoli, sullo sfondo di un piccolo paese della provincia di Bologna, ancora scosso da lutti e dolori. I ricordi riguardano anche le giornate piacevoli trascorse in famiglia, in parrocchia o a scuola, quando riprende gli studi interrotti in tenera età.
Estremi cronologici
1945 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/Adn2

L'impianto esistenziale

Eugenio Morelli

Annotazioni quotidiane di un medico della provincia di Treviso, insoddisfatto della sua professione e desideroso di uscire dalla condizione di "signor nessuno": per questo partecipa a numerosi concorsi letterari e spedisce lettere a giornali e istituzioni.
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 340
Collocazione
DP/Adn2

Tra sogni e realtà, previsto ed imprevisto

Eugenio Morelli

Annotazioni quotidiane di un medico della provincia di Treviso, che inizia il 2006 all'insegna del disagio e della difficoltà di proseguire una professione che reputa insoddisfacente. Cerca di emergere in altri campi, per uscire dalla condizione di "signor nessuno", inviando lettere per eventuali pubblicazioni dei suoi scritti.
Estremi cronologici
2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 66
Collocazione
DP/Adn2

Giorno dopo giorno

Eugenio Morelli

Diario di un medico veneto che annota quasi quotidianamente l'insoddisfazione per la sua professione e i tentativi per uscire dalla condizione di "signor nessuno" attraverso concorsi letterari e lettere a istituzioni e giornali locali.
Estremi cronologici
2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 74
Collocazione
DP/Adn2

Antonio il Giovane Emigrante

Antonio Sbirziola

Nella Sicilia del dopoguerra un giovane, figlio di contadini, decide di lasciare le scuola per imparare il mestiere di saldatore. Per mancanza di lavoro è costretto a lasciare il paese e la famiglia. Si trasferisce prima a Genova dallo zio, per lavorare in un cantiere navale e poi in Australia, nel 1961, in cerca di un futuro migliore.
Estremi cronologici
1954 -1961
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

Il vero primo amore

Antonio Sbirziola

Nel 1967 Antonio, giovane emigrante siciliano arrivato in Australia alcuni anni prima e ormai inserito nel mondo del lavoro e nella società, decide di formarsi una famiglia. Rimane colpito dall'incontro con Rosa, di origine calabrese, sorella di un amico: con lei inizia a costruirsi un futuro.
Estremi cronologici
1967
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 55
Collocazione
MP/Adn2

[...] Mi compatirà

AA.VV.

Epistolario tra un militare inviato in zona di guerra, l'adorata moglie e il padre di lui. I giovani sposi si scrivono lettere per consolarsi e sostenersi a vicenda nella lontananza, soprattutto quando, nel 1916, morirà la loro piccola figlia. All'interno di un ampio quadro familiare emergono ansie e paure, accanto all'affetto e al desiderio di rivedersi.
Estremi cronologici
1911 -1919
Tempo della scrittura
1911 -1919
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
E/Adn2

[...] L'arrivo

Concetta Ada Gravante

Ricordi dei primi anni d'infanzia: i giochi a casa della nonna con i cugini, l'attesa della sorellina, il rammarico per la lontananza del padre ferroviere, la felicità delle feste passate tutti assieme intorno al camino.
Estremi cronologici
1921 -1926
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
MP/Adn2

Libro degli arecordi di me Gnoli cittadino e mercante di Ferrara

Giovanbattista Gnoli

Libro dei ricordi di un mercante emiliano, che svolgeva i suoi affari soprattutto a Ferrara, all'inizio del Seicento: sono annotati i debitori, i commerci intrapresi nella zona, i prestiti ai parenti.
Estremi cronologici
1605 -1623
Tempo della scrittura
1605
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 67
Collocazione
DP/Adn2

Infanzia, difficile tra i miei bei monti

Cristina Bernhard

L'infanzia da fiaba negli anni Quaranta in uno scenario altoatesino incorniciato da monti, è bruscamente interrotta dalla morte della madre, che lascia Cristina, a cinque anni, maggiore di quattro fratelli. Il padre si risposa, ma la donna che sceglie per accudire i suoi figli si rivelerà inadeguata a causa di un disagio psicologico che la porta a rivalersi sui piccoli che maltratta e umilia. Cristina è costretta a lavori pesanti: si occupa della casa, dei fratelli, segue i ritmi faticosi della campagna ed è costretta ad abbandonare l'amata scuola. Farà la domestica a soli undici anni per poi emigrare in Svizzera e in Germania. Finalmente la sua vita ha una...
Estremi cronologici
1943 -1961
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Dattiloscritto: 4
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 217
Collocazione
MP/08