Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Cinque anni a Buenos Aires

Carlo Brocca

Brillante funzionario di banca operativo in una filiale di Caracas, nel 1960 è trasferito a Buenos Aires come condirettore: la sua abilità e il suo intuito riescono a risollevare le sorti dell'istituto, anche dopo la flessione economica seguita alla caduta del governo Frondizi.
Estremi cronologici
1960 -1965
Tempo della scrittura
1965 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 207
Collocazione
MP/08

Miriam mia

Leo Ferlan

Un brillante studioso, appassionato di botanica, nel 1952 è ad Algeri per una campagna geo-cartografica, dopo aver lavorato tre anni a Montpellier. In Nord Africa riceve la lettera di Myriam, una giovane in cerca di lavoro. Leo risponde cortesemente e tra i due si innesta una corrispondenza epistolare che si fa sempre più intensa e che, tre anni più tardi, si concluderà nel matrimonio. All'amata Myriam, Leo confida le difficoltà lavorative, derivanti dalla mancanza del titolo accademico. Trasferitosi a Bergamo presso una stazione sperimentale, tenterà di regolarizzare i suoi studi, ma un male raro e incurabile segnerà il suo destino.
Estremi cronologici
1952 -1955
Tempo della scrittura
1952 -1955
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 8
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 306
Collocazione
E/08

Preludio di guai

Mario Fargnoli

Un giovane maestro della Ciociaria sfugge alle retate dei tedeschi, che volevano condurlo in Germania: insieme ad altri sopravvive nascondendosi nei boschi, nella zona del fronte di Cassino, tra la fame, il freddo e la paura di essere scoperto. Riesce a non farsi catturare e sfugge ai violenti bombardamenti che distruggono la zona. Arriverà a Reggio Calabria dove rimane fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 306
Collocazione
DP/08

[...] Gentile amica

Sisto Cherchi

Lettere inviate ad un'amica toscana da un ingegnere torinese, impegnato con associazioni umanitarie internazionali in un'attività che lo porta in giro per il mondo, a contatto con le più atroci e misere realtà: il Vietnam post-bellico, il Sudan, l'Iran e il Kenia devastati da guerre civili. Descrive rischi e paure che non può confessare alla famiglia, uno sfogo per il suo animo comunque provato, fino alla morte per malattia, nel 2006.
Estremi cronologici
1976 -2006
Tempo della scrittura
1976 -2006
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 42
Collocazione
E/08

[...]Ha luogo a Roma

Alceste Trionfi

Un giornalista di Roma, figlio di un garibaldino, appunta per un trentennio gli eventi più interessanti della sua vita: il suo lavoro di scrittore, la vita familiare, la crescita e le malattie dei tre figli, le loro difficoltà negli studi e nel lavoro, la morte del padre Augusto e di persone care, fino al suo pensionamento, la malattia della moglie e la morte della giovane figlia. Il tutto contemporaneamente alle vicende storiche e politiche di quel periodo, che arriva fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1909 -1939
Tempo della scrittura
1909 -1939
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 284
Collocazione
DP/08

[...]Passata la mattinata

Salvatore Arbib

Diario di viaggio di un commerciante veneziano di denti di elefante, partito alla ricerca di questa merce pregiata nelle terre africane. Durante questo percorso, che tocca Egitto, Sudan, Cordofan ed Eritrea, descrive gli incontri con gli abitanti delle tribù locali, la situazione degli schiavi, le crudeltà dei soldati di scorta. Incontra amici e personaggi della diplomazia internazionale. Torna in Europa nel luglio 1881.
Estremi cronologici
1881
Tempo della scrittura
1881
Tipologia testuale
diario di viaggio
Tipologia secondaria
lettere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 69
Collocazione
DV/08

I miei primi 70 anni festeggiati al bar di Rapallo

Carlo Ciocca

L'autore, nato in provincia di Bergamo, dove la famiglia gestisce un azienda, racconta gli anni della guerra, trascorsi per la gran parte in Libia. Al ritorno porta avanti l'attività di famiglia e contemporaneamente ne apre un'altra, due lavori che comportano sacrifici ma danno anche soddisfazioni, fino agli anni della pensione. Per un periodo si trasferisce in Liguria, dove il clima più mite permette di curare la malattia di un figlio.
Estremi cronologici
1925 -1991
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/08

Diario di Nilo Corinti

Lino Cortini

Un impiegato di banca racconta ogni giorno al suo diario gli eventi piccoli e grandi di un periodo della sua vita. Dopo gli studi in seminario si sposa e ha due figli. Descrive le difficoltà economiche nel tirar su la famiglia, amplificate dai dissapori con le sorelle, che lo costringono a vivere in affitto nonostante una casa a disposizione. Dopo anni di liti, in seguito alla malattia che colpisce una di esse, arriva la riappacificazione.
Estremi cronologici
1992 -2005
Tempo della scrittura
1960 -2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 424
Collocazione
DP/08

Vita sensazioni emozioni di un epilettico

Luca Fagherazzi

Un trentacinquenne affetto da epilessia, manifestata in seguito ad un parto difficile, scrive un'autobiografia per descrivere questa malattia e gli effetti prodotti nella sua psiche e nella vita quotidiana, soprattutto nelle relazioni sociali.
Estremi cronologici
1972 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/08

[...]Partito da Chicago

Santo Garofalo

In occasione del ritorno in Italia, dopo più di vent'anni di assenza, un'imprenditore siciliano tiene il diario delle città visitate, dei parenti ritrovati, e degli alberghi che l'hanno ospitato. Annota anche i contatti di lavoro, poichè è grossista di generi alimentari a Chigaco.
Estremi cronologici
1931
Tempo della scrittura
1931
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
DV/08