Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 307

Vita passata nel soldato del 1917

Francesco Berrettoni

Memoria di un bracciante che, catturato dai tedeschi e deportato, dopo aver saputo che era stato firmato l'armistizio, fugge dal campo di concentramento per rientrare prima che può a casa.
Estremi cronologici
1917 -1920
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/T2

La terra

Mario Brandolin

Memoria di un contadino che ripercorre gli anni dell'infanzia, segnata dalla guerra e dalla lontanza del padre: poi anche lui parte militare e solo al ritorno, trova quella tranquillità tanto sognata.
Estremi cronologici
1911 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Napoli battezzata dal fuoco dei barbari nemici

Anonimo

Tre mesi di incursioni aeree e di bombardamenti a Napoli, durante la prima guerra mondiale: allarmi, distruzioni, paura e sfollamento dalla città.
Estremi cronologici
1918
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MG/T2

L'attacco è cominciato

Lorenzo Re

Un militare in servizio sul Carso registra la difficile avanzata italiana, i faticosi spostamenti a piedi, il tifo che lo colpisce, ma da cui guarisce. Poi, quando le sorti della guerra sono a favore degli Austriaci, la paura per la propria sorte diventa sempre più forte.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DG/Adn2

[...] A Torino il giorno 7.8.47

Giovanni Camerario

In seguito allo sfacelo finanziario della famiglia, un giovane pugliese, tenta fortuna in Tunisia, dove trova lavoro come farmacista e si sposa. Rientrato in patria pieno di aspettative, poco dopo la nascita del sesto figlio, a causa di un devastante bombardamento, durante la seconda guerra mondiale, perderà la casa, e la moglie, rimasta traumatizzata, morirà di dolore.
Estremi cronologici
1882 -1948
Tempo della scrittura
1947 -1948
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/01

La mia vita vissuta

Duilio Ciccarelli

Un anziano fabbro marchigiano rievoca alcuni episodi della sua gioventù: dal vago ricordo della Grande Guerra, che determinò l'allontanamento del padre da casa, al periodo fascista, quando occorreva essere sempre pronti a esibire la bandiera tricolore, fino al servizio militare, che svolge in Aeronautica grazie al possesso della patente di guida.
Estremi cronologici
1908 -1995
Tempo della scrittura
1980 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/01

[...] Stamattina mi misi a leggere

Carlo Romerio

Diario di un adolescente piemontese dei primi del Novecento: gli studi in un collegio dei Salesiani nel Canton Ticino, la devozione religiosa, le passioni per la fotografia, la montagna e il ciclismo. Terminata la scuola, assegnato ai servizi sedentari durante la Grande Guerra, al termine di essa s'impiegherà in banca.
Estremi cronologici
1906 -1921
Tempo della scrittura
1906 -1921
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 368
Collocazione
DP/01

Diario della Prima Guerra Mondiale

Giuseppe Carruba Toscano

Un ufficiale veterinario trascorre un anno di guerra sul Carso, assistendo alla lenta avanzata dell'esercito italiano, al contrattacco austriaco e alle devastanti perdite di uomini e animali.
Estremi cronologici
1917 -1918
Tempo della scrittura
1917 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 75
Collocazione
DG/01

Grande Guerra 1915-1918

Adolfo Ballini

I tre anni di guerra di un artigliere, che assiste alle forti perdite umane, all'avanzamento di grado di compagni meno meritevoli, affronta marce forzate e spera di rivedere i propri cari. Poi, dopo tanti giorni in cui nulla di nuovo accade e dopo un lungo ricovero ospedaliero, ottiene una licenza e prova la gioia di essere, per sessanta giorni, un borghese.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
DG/01

Registro di Egisto Pollini

Egisto Pollini

Un cameriere, richiamato per mobilitazione ed inviato al fronte nei pressi di Pordenone, combatte per molti mesi, scava trincee e, durante la ritirata italiana, viene preso prigioniero dalle truppe austro-ungariche. La memoria, iniziata prima del conflitto, contiene cronache, lettere e l'esperienza vissuta come prigioniero, in cui fame, freddo e disagi diventano crudele realtà, sino al rientro in patria. Seguono appunti più recenti.
Estremi cronologici
1911 -1954
Tempo della scrittura
Inzio: 1914
Fine presunta: 1914-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
registro
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 140
Collocazione
MG/01