Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 16

L'anabasi

Alberto Piperno

Un militare della Grande Guerra racconta la ritirata di Caporetto, avvenuta nell'ottobre del 1917.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1921 -1921
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MG/T3

Epistolario di Mariolina Valle

AA.VV.

Oltre mezzo secolo di corrispondenza personale e familiare di una donna nata in Friuli negli anni Venti in una famiglia benestante e vissuta in diverse città. La giovinezza, gli amori, le amicizie, il lavoro, i viaggi sono i temi più ricorrenti nelle numerose missive.
Estremi cronologici
1930 -1990
Tempo della scrittura
1930 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2294 p.
Collocazione
E/Adn3

Diario di Ado Clocchiatti di Pasian di Prato. Le tragedie della vita

Ado Clocchiatti

Durante la Grande Guerra un giovane friulano, padre di un bimbo e con un figlio in arrivo, è chiamato alle armi e prima della partenza ripercorre la propria vita, segnata da grandi sofferenze fin dall'infanzia. Nato in una famiglia povera, dopo il conseguimento della licenza elementare non ha la possibilità di proseguire gli studi ed è già per lui tempo di contribuire al sostentamento familiare. Un uomo offre ai genitori una somma di denaro per portare il bambino a lavorare in Germania: è la prima di una serie di migrazioni stagionali che scandiscono i suoi anni dell’adolescenza e della maturità. Lavori durissimi, condizioni di vita al limite della sopravviv...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1883-1889
Fine: 1916
Tempo della scrittura
1916 -1916
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/22

Libera

Rita Negri

Dodici anni di grandi viaggi, nazionali e internazionali, che hanno toccato tutti i continenti, minuziosamente rendicontati sia sotto l'aspetto dei luoghi visitati che sotto quello della personale esperienza vissuta dall'autrice che ha viaggiato in gruppo, con amiche o addirittura da sola, appoggiandosi sia alle comuni strutture turistiche che, in qualità di ospite, presso amici e conoscenti o in case "scambiate", talvolta anche presso missioni cattoliche con attiva partecipazione alle loro attività.
Estremi cronologici
2004 -2016
Tempo della scrittura
2004 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2453 p.
Collocazione
DV/Adn3

[...] Cari genitori

Maria Boschi , Delfino Oddone , Francesco Oddone

Durante il primo conflitto mondiale un militare corrisponde con la madre prima della partenza per il fronte, durante la permanenza in zona di guerra e nei lunghi mesi di prigionia in Germania.
Estremi cronologici
1916 -1920
Tempo della scrittura
1916 -1920
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
E/T3

[...] Se io volessi descrivere

Ercole Cortesi

Un giovane forlivese racconta la propria esperienza sul fronte della Grande Guerra: arruolato appena diciannovenne, resta in servizio per quattro anni, fino alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1918 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T3