Un uomo racconta la sua passione per la montagna e ricorda, anche attraverso fotografie e disegni, gli anni giovanili da alpinista. La sua attività sportiva si svolge sulle montagne alpine, in particolare sulle Dolomiti, e il giovane condivide le arrampicate e le escursioni in montagna con gli amici e con la propria donna.
Un'appagata pensionata, circondata dall'affetto di figli e nipoti, ripercorre le tappe principali della propria vita: cresciuta in una famiglia povera e numerosa, inizia a lavorare ancora bambina. Dopo la morte del padre, ucciso dai repubblichini, dovrà affontare numerosi sacrifici prima di potersi sposare.
Per oltre un decennio, una donna appunta in un diario da lei stessa illustrato vicissitudini quotidiane, pensieri, resoconti dei sogni fatti e testi di lettere.
Un giovane ligure viene chiamato alle armi nel 1915 e dopo pochi mesi di addestramento è inviato al fronte da ufficiale degli alpini. Nella sua testimonianza racconta l'abbaglio generazionale della guerra patriottica, la scoperta dell'orrore in trincea, la morte dei compagni, la paura di cadere in battaglia, le fucilazioni sommarie, il ritorno della pace, l'epidemia di spagnola, la "vittoria mutilata" e la lunga attesa del congedo, giunto soltanto nel 1920. Impegnato nei principali fronti di combattimento, dall'Altipiano di Asiago al Monte Pasubio al Monte Grappa, dopo l'armistizio resta in servizio nelle zone di confine.
Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.