Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 20

L'abbraccio del Castagno

Norma Ulivi

Una donna, nata in Toscana negli anni Quaranta, racconta la sua vita concentrandosi in particolare negli anni dell'infanzia e della giovinezza. Cresciuta in campagna, ha un forte amore per la natura e in essa trova spesso conforto da piccola nei momenti di difficoltà.
Estremi cronologici
1946 -2017
Tempo della scrittura
2016 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/19

Aria di Marina

Giuseppe Menconi

Un uomo racconta la sua infanzia, vissuta in Toscana tra gli anni Trenta e la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine presunta: 1942-1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MP/T3

...E il profumo delle rose e il frinire delle cicale

Belinda Ingenito

Una donna, nata nella ex DDR da genitori italiani che tornano in Italia quando lei è piccolissima, per alcuni anni vive tra la Campania e la Lombardia. La ricerca di lavoro però porta di nuovo la famiglia a emigrare e a dodici anni Belinda approda a Parigi. Le difficoltà che incontra sono numerose, ma riesce a studiare e a trovare un impiego. Il suo percorso nel mondo del lavoro si snoda tra Francia e Italia, dove rientra per alcuni periodi e della quale ha spesso nostalgia, la vede cambiare diverse occupazioni e termina con il pensionamento poco dopo l'inizio del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1945 -2002
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2002-2019
Fine presunta: 2000-2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/20

Una luna americana

Sandra Stocchi

Una donna - nata ad Arezzo all'inizio degli anni Sessanta e cresciuta in una famiglia numerosa e intraprendente - ricorda alcuni episodi dell'infanzia e dell'adolescenza. Le vicende familiari, il percorso scolastico e le amicizie sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1965 -1980
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
99 p.
Collocazione
MP/22

[...] 2 ottobre 1932 parto dal mio paesello

Ebe Zannetti

Una donna ricorda il periodo dell'infanzia e della giovinezza, iniziando a raccontare di sé a partire da quando undicenne entra in collegio per proseguire gli studi. Tra anni Trenta e Quaranta si susseguono i suoi ricordi, legati prevalentemente alla famiglia, alla scuola, all'ingresso nel mondo del lavoro e al primo amore. Durante la Seconda guerra mondiale è assunta in una colonia, destinata ai figli degli italiani in Libia sfollati per via del conflitto.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1989
Fine presunta: 1970-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/22

Amarcord

Angelo Luerti

Un uomo nato nel milanese sul finire degli anni Trenta racconta la propria infanzia vissuta durante la Seconda guerra mondiale e nel periodo successivo al conflitto, proseguendo poi la propria memoria fino ai primi anni Sessanta.
Estremi cronologici
Inzio: 1939
Fine presunta: 1961-1966
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/23

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3

I miei ricordi della II guerra mondiale

Giovanni Lemesin

Un trevigiano propone i propri ricordi del periodo della Seconda guerra mondiale, vissuta durante l'infanzia. L'educazione scolastica, i bombardamenti e lo sfollamento, la fine del conflitto e la presenza degli alleati anglo-americani e infine il lento ritorno alla normalità sono i temi principali della sua memoria, scritta a molti decenni di distanza.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/Adn3

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24