Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 14

la metà era già troppo!

Marco Perrucchini

Raccontare ai nipoti la bellezza e la ricchezza dell'umanità del loro nonno: ecco il fine dello scritto di don Marco che rievoca con tenerezza e semplicità il rapporto, intimo e bello, con suo padre ma anche con i Bepini, come erano chiamati, nell'ambito famigliare e amicale, i suoi amatissimi genitori.
Estremi cronologici
1867 -2014
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
102 p.
Collocazione
MP/Adn3

Diario Maverna

Mauro Marco Maverna

A metà degli anni Sessanta, un dodicenne lombardo inizia a scrivere un diario, che proseguirà fin nel nuovo millennio. La famiglia, la scuola prima e il lavoro poi, le relazioni sociali, la fede e l'impegno nel mondo religioso, la politica sono i temi principali di una scrittura fortemente introspettiva che è cronaca di quarant'anni di vita tra l'infanzia e l'età adulta.
Estremi cronologici
1966 -2004
Tempo della scrittura
1966 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
716 p.
Collocazione
DP/22

Il mio bel paese

Cristina Mazza

Una donna, nata e cresciuta in una cittadina del milanese dove ancora abita, ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Il tempo che passa trasforma l'aspetto urbano e cambia molte altre cose, ma "non cancella i ricordi e rende viva la memoria".
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1964-1970
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3