Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 294

Vivere di ricordi, in solitudine

Giulia Fabbri

Dopo il matrimonio dell'unico figlio, una inconsolabile vedova, ritrovandosi sola in una casa "vuota di affetti e di calore", riesce a sentirsi viva soltanto attraverso i ricordi: quelli dell'adolescenza, allegramente trascorsi in un paesino della campagna toscana, e quelli dell'età matura, vissuti a fianco dell'amato marito.
Estremi cronologici
1933 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MP/88

Il maglione mai finito

Bianca Maria Angelone

Due matrimoni falliti alle spalle - "maglioni non finiti" - poi l'incontro, durante una crociera, con un uomo molto più giovane di lei. Una donna si racconta attraverso le proprie storie d'amore.
Estremi cronologici
1958 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 13
Collocazione
DP/89

Io e i miei quaderni

Anonima

Dopo la scomparsa della madre e del compagno, un'anziana signora romana combatte la solitudine scrivendo: la vita di tutti i giorni si confonde con i ricordi ed è dominata dal rimpianto per una gioventù ormai lontana.
Estremi cronologici
1974 -1980
Tempo della scrittura
1974 -1980
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 78
Collocazione
DP/89

Sole e pioggia sul Gianicolo

Silvia Bertolotti

Rileggendo i diari scritti durante l'adolescenza, una vedova trova il coraggio per ripercorrere le tappe della contrastata storia d'amore con il marito, tragicamente conclusasi con la morte di lui: al termine di questo viaggio nella memoria recupererà il proprio equilibrio psichico e la voglia di vivere.
Estremi cronologici
1936 -1968
Tempo della scrittura
1967 -1968
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 113
Collocazione
MP/89

Frammenti di pensiero

Leda Bolognani

La scomparsa quasi contemporanea della sorella venticinquenne, per un forte deperimento fisico, e della madre, per cancro, privano una giovane donna dell'affetto della famiglia. La difficoltà di accettare il dolore e la scoperta di amare ancora la vita.
Estremi cronologici
1985 -1989
Tempo della scrittura
1985 -1989
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DP/89

[...] Le Feste Natalizie

Cesare Caselli

Un anziano commerciante perde la moglie in seguito alle complicazioni derivate da un'operazione chirurgica. Rimasto solo - i figli si sono sposati - inizia ad intrattenere con lei un doloroso ma consolante dialogo, nella speranza di poterla raggiungere al più presto.
Estremi cronologici
1980 -1987
Tempo della scrittura
1980 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DP/89

Diario di M.

G.

Un anno di dissertazione sul compiersi del destino dell'uomo e sull'osservazione della sua esistenza , in balia dello scorrere del tempo, nel tentativo di allontanare il desiderio consolante della morte per scoprire la voglia di vivere.
Estremi cronologici
1986 -1987
Tempo della scrittura
1986 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
racconto
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 77
Collocazione
DP/89

[...] Sono sola

Margherita Adamo

Insieme ai colleghi universitari, una donna, futuro medico, inizia a far uso di morfina: la dipendenza da essa, da cui sfuggirà soltanto negli ultimi anni della sua vita, le provocherà stati di alterazione psichica e le spalancherà le porte dei manicomi italiani prima della riforma.
Estremi cronologici
1937 -1952
Tempo della scrittura
1937 -1952
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DP/90

[...] Dear mummy

Natalia Berla

Siamo nel 1987, Natalia, musicista e laureata in lingue, si trova nella Comunità di San Patrignano diretta da Vincenzo Muccioli e da lì scrive delle lettere alla madre, al fratello, agli amici. Il suo riemergere dal tunnel della droga è netto e faticoso e sembra un percorso infinito, irto com’è d’improvvise cadute e lente risalite. Alla madre scrive: “Dear mammy, qui va bene, sì si sta bene, anche in famiglia stavo (anzi, sarei potuta) bene, se avessi cambiato il mio modo interno di pensare. Tanto non avrei mai potuto apprezzare niente, perché il tossico è votato al nulla”. Poi, piano piano il recupero sembra compiuto, le lettere di Natalia mutano di tono,...
Estremi cronologici
1987 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 90
Collocazione
E/90

[...] Preferisco

Massimiliano Castiglioni

L'ultimo anno della vita di un ragazzo ventunenne, solitario e ripiegato su se stesso, che confida al diario le impressioni sulla natura e sulla realtà che lo circonda, allo scopo di trovare un equilibrio tra l'amore per la vita e il timore di soffrire.
Estremi cronologici
1947 -1948
Tempo della scrittura
1947 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DP/90