Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 202

[...] Ho ormai più di ottant'anni

Ines Ghiron

L'autrice nasce ad Alessandria nel 1917 da genitori ebrei ed emigra con loro piccolissima a Parigi. A metà degli anni Trenta la famiglia torna a vivere a Torino dove diventa allieva del pittore Felice Casorati, nel cui studio conosce e frequenta molti intellettuali antifascisti. Le leggi razziali del 1938 si abbattono anche su di lei. Nel 1939 conosce e sposa in segreto uno dei fondatori di Giustizia e Libertà a Roma. Le rispettive famiglie non condividono l'unione e il clima ostile si ripercuote sui loro rapporti, che presto si deteriorano tra le mura domestiche, mentre resta forte il sodalizio politico. Ines e il marito sono insieme nella Milano bersagliat...
Estremi cronologici
1917 -1974
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
174 p.
Collocazione
MP/21

Flash di vita

Alberto Canfora

Un gustoso collage del visssuto dell'infanzia e dell'adolescenza di un ragazzino appartenente ad un'agiata famiglia romana che, senza grande convinzione, aderisce alla società fascista del tempo fino agli eventi bellici i quali, pur affrontati senza troppe diffficoltà, segnano l'esistenza del nucleo familiare. Sullo sfondo la vita e le vicissitudini della città e del quartiere dove l'autore vive.
Estremi cronologici
1934 -1978
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario di guerra di Duilio Fornarola

Duilio Fornarola

La guerra e l''occupazione del proprio paese da parte delle truppe tedesche, viste attraverso gli occhi di un bambino. In mezzo alla fame, alla miseria e ai continui bombardamenti emergono due figure positive: un soldato tedesco con cui fa amicizia, ma che sarà inviato al fronte a Cassino e non farà più ritorno, e un frate che, rinunciando al proprio pasto, offre da mangiare a lui e ad un suo amico.
Estremi cronologici
1942 -1947
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T2

Malgrado tutto, malgrado tutti

Miriam Betti

Ricordi di quattro anni di guerra raccontati ad episodi. L'autrice è una bambina quando vive, con i fratelli e la madre, esperienze dolorose, si fa protagonista di gesti teneri, subisce la morte in guerra del padre e le difficoltà a tirare avanti da parte della madre.
Estremi cronologici
1942 -2000
Tempo della scrittura
1990 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 76
Collocazione
MG/00

[...] Anno del Signore 1938

Giovanna Curadossi Squirill

"Noi uscimmo di collegio con la stola battesimale sul petto e la portammo con onore fino al matrimonio". In queste poche parole è riassunta l'intera giovinezza, nonché l'educazione, dell'autrice che, appartenente alla ricca borghesia, ci porterà, col suo diario, a percorrere buona parte del '900: sullo sfondo Firenze con tutta le grandi e piccole storie che, nel loro dipanarsi ed intrecciarsi, toccano la vita delle persone e della città.
Estremi cronologici
1938 -1975
Tempo della scrittura
1938 -1975
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
244 p.
Collocazione
DP/Adn2

Ricordi della mia infanzia

Giuseppina Morabito

Una donna ricorda la propria infanzia, vissuta a Roma durante la Seconda guerra mondiale. La paura per i tanti pericoli bellici, le privazioni, la violenza dilagante interrotta da qualche gesto di grande solidarietà e la presenza prima dei tedeschi e poi degli alleati sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1934-1939
Fine presunta: 1955-1990
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MG/T3

Come la Bestina

Altero Ciacci

Durante la Seconda guerra mondiale, un giovane militare toscano è inviato a combattere nella penisola balcanica. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, il suo reparto resiste per alcuni giorni ma è poi costretto alla resa. Fatto prigioniero dai tedeschi e deportato, vive esperienze durissime nei campi, soprattutto ad Auschwitz, dove è destinato alla sepoltura nelle fosse comuni degli ebrei uccisi nelle camere a gas. Liberato dai russi quando si trova in un campo di lavoro vicino a Berlino, riesce a tornare a casa un anno dopo la fine del conflitto, dopo un viaggio pieno di pericoli e peripezie, compiuto in gran parte a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MG/22

Nella mia famiglia soffiava il vento della libertà

Franca Franco

Una donna ricorda gli anni della sua infanzia, vissuta durante la Seconda guerra mondiale. Figlia di un ebreo e di una cattolica, subisce le leggi razziali e non può frequentare la scuola, ma la madre trova il modo di garantirle un'istruzione fin dalla più tenera età. Negli anni del conflitto la famiglia - che dalla Toscana si rifugia nel Nord Italia - si trova a dover affrontare molti pericoli, ma riesce a sopravvivere e a superare le numerose difficoltà.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1938-1939
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/22

L'ora breve

Sonia Piloto

Una donna nata sul finire degli anni Venti racconta un decennio della sua vita, a partire dal 1938. Nata in una famiglia borghese che da Milano si trasferisce in Liguria per il lavoro del padre, ripercorre gli avvenimenti più significativi legati alla Seconda guerra mondiale e illustra le precarie condizioni e i pericoli che deve affrontare fino al termine del conflitto.
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
69 p
Collocazione
MG/22

Una passeggiata. Scritti vari

Piero Modigliani

Un uomo di origini ebraiche racconta alcuni episodi di storia familiare e personale. Nato a Roma all'inizio del Novecento in una famiglia abbiente, è testimone di un mondo che non esiste più, fatto di oggetti, luoghi e abitudini che si perdono lungo lo scorrere della sua vita, da una passeggiata infantile in compagnia del nonno in una città ancora lontana dalla rivoluzione urbanistica del Ventennio al ruolo di padre di famiglia del secondo dopoguerra. Le avventure da ragazzo, gli incontri straordinari - dall'amicizia con Beniamino Gigli alla conoscenza del primo presidente israeliano Weizmann - i ricordi dei propri cari e delle loro storie e il percorso tra...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1870
Fine: 1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1953-1980
Fine: 1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/23