Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Ognuno va per la sua strada

Alessandra Di Pietro

La memoria autobiografica di un'insegnante marchigiana: l'infanziae l'adolescenza, vissute in una famiglia della media borghesia dai rigorosi principi educativi, alimentano la passione per la lettura, la televisione e la moda, ritraendo una società in cambiamento.
Estremi cronologici
1953 -1968
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/03

Le parole d'amore che ti dissi e poi ti scrissi

Maria Elena Quattrini , Francesco Serafini

Epistolario pressoché giornaliero di due fidanzati ventenni. Lei è a Roma, impiegata, e lui prima a Lecce poi a Pisa, dove ha intrapreso la carriera militare. Un amore unico e assoluto fatto di piccoli e grandi bisticci, di passione e richieste di prove d'amore, ma nella cui evoluzione si nota la crescita dei due autori.
Estremi cronologici
1960 -1963
Tempo della scrittura
1960 -1963
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 862
Collocazione
E/03

Tracce nel tempo

Giovanni Manfredi

Un pensionato desidera ripercorre il proprio cammino di vita, riscoprendo così le origini della famiglia: si è sposato, ha avuto due figli, e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. Proviene da una famiglia contadina, di cui ricorda le abitudini.
Estremi cronologici
1941 -2001
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 436
Collocazione
MP/03

La scuola nuda

Rossella Carbotta

Oltre trent'anni di scuola come insegnante prima, come preside poi: gli alunni, i colleghi, gli entusiasmi, i drammi, talvolta. Sullo sfondo il marito, la figlia e la società italiana dagli anni Sessanta in poi.
Estremi cronologici
Inzio: 1960
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
1972 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174
Collocazione
MP/03

Ricordi di un mondo perfetto

Sabrina Merenda

Nata nel 1972, da genitori appena separati, vive serenamente a Firenze in casa dei nonni, con la madre e i fratelli. Non sente la mancanza del padre, che conosce a sedici anni. Quando la madre muore colpita da cancro, i fratelli, che si erano affettivamente allontanati, si riuniscono a lei ridandole serenità. Poi, le nasce un figlio.
Estremi cronologici
1972 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 62
Collocazione
MP/03

Cronache di...Giorni lontani e felici

Danilo Gigli

L'autore racconta la sua infanzia serena prima a Terni poi in Sicilia. A Catania cresce, studia, lavora, sempre vicino alla sua famiglia. Nel 1943 va militare in Piemonte dove lo sorprende l'Armistizio. Preso prigioniero dai tedeschi, è deportato in Germania, dove è costretto a fare diversi lavori, alcuni massacranti. Nell'aprile del '45 arrivano gli alleati, ma solo a fine luglio del 1945 riesce a far ritorno a Catania.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1991 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 763
Collocazione
MP/03

[...] Carissimo Paolo,

Giacomo Abate , Paolo Machiavelli

Il corposo scambio epistolare intercorso tra due amici, uno dei quali è detenuto nel carcere di Chiavari: riflessioni sulla politica e sulla condizione carceraria. L'uno politico, l'altro dirigente in pensione, delineano entrambi la storia d'Italia dei primi anni Ottanta: un viaggio attraverso casi giudizari, tra cui quello Tortora, con forme di pubblica corruzione e riflessioni sulle scelte di vita individuali.
Estremi cronologici
1983 -1984
Tempo della scrittura
1983 -1984
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 288
Collocazione
E/03

1943: un diario

Sergio Corsini

Nel 1943, nonostante un imbarco di tutto riposo a La Spezia, un giovane ufficiale di marina cerca di essere assegnato ai sommergibili. Ci riesce e, con un "battello" che trasporta gomma e piombo, circumnavigano l'Africa partendo da Bordeaux verso Singapore. Individuati da aerei inglesi corrono il rischio di essere affondati. Arrivano a Singapore, ma dopo l'8 settembre sono fatti prigionieri dai giapponesi.
Estremi cronologici
1943
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 187
Collocazione
MG/03

L'anello di Papa Wojtyla

Antonio Calvano , Roger Rémy

Lettere che Roger, scrittore e correttore di bozze francese, invia all'amico medico italiano, residente ad Amalfi: si sono conosciuti nel 1958 a Venezia, tra i due si stabilisce subito una solida amicizia, che sfida la lontananza e il tempo. Colpito dall'artrosi agli arti e ritiratosi a vita solitaria, il letterato trova, nelle lettere dell'amico, l'unico modo per dare sollievo ai mali fisici e alla solitudine.
Estremi cronologici
1958 -2002
Tempo della scrittura
1958 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 185
Collocazione
E/03

Io

Elvira Manservisi

Figlia di un capitano di fanteria, trascorre l'infanzia a Venezia e in diverse località del Piemonte: trasferitasi con la famiglia in Libia, frequenta la scuola, stringe amicizia con i figli di altri ufficiali, trascorre le vacanze estive nella spiaggia di Tripoli e accoglie, con una certa tristezza, l'improvviso rimpatrio a cui è costretto il padre.
Estremi cronologici
1924 -1935
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/03