Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2598

Il sentiero della memoria

Walter Popper

L'autore ha 8 anni nel 1940, quando vengono emanate le leggi razziali in Italia. Sarà costretto così a sfollare con la famiglia in provincia di Alessandria, essendo il padre di origine ebraica. La paura sarà protagonista degli anni in cui la famiglia resterà nascosta nella Valsesia, dove la Resistenza aveva già profonde radici, causando l'insediamento di un presidio tedesco. Fondamentale sarà anche l'aiuto degli abitanti locali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1941
Fine: 1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
13 pp.
Collocazione
MG/T2

Quasi... un secolo di ricordi

Gaetano Sferrazza

Un novantenne siciliano ripercorre la sua vita, raccontando in particolare la sua vita militare e quella lavorativa. Richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, presta servizio in Sicilia e viene fatto prigioniero dopo lo sbarco alleato del 1943 e recluso tra Africa e Toscana. Nel dopoguerra, lavora nel settore minerario e la sua vita professionale si snoda fino al pensionamento tra saline e solfatare, con diversi ruoli e mansioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1930
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
206 p.
Collocazione
MP/20

Un puzzle

Liana Soligo

Una donna impegnata nella ricostruzione della storia della sua famiglia racconta il lavoro intrapreso e il suo svolgimento. Passaggi, luoghi, incontri e ricordi personali contribuiscono a definire il quadro dei suoi antenati e della loro vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1889-1944
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
194 p.
Collocazione
MP/20

Il ragazzo nato in campagna

Gino Ulivelli

Un uomo scrive una memoria autobiografica rivolgendosi all'amata figlia, alla quale racconta la propria vita. Fin da giovanissimo ha dovuto affrontare molte difficoltà e diventare padre ha rappresentato per lui una tappa fondamentale e lieta della sua esistenza.
Estremi cronologici
1938 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
MP/20

Andare oltre

Romildo Villarecci

Un ultraottantenne ripercorre la sua vita, raccontandone le tappe più importanti. Nato nel 1959, cresce nella campagna toscana ed è ancora un ragazzino quando affronta le difficoltà della Seconda guerra mondiale. Negli anni Cinquanta emigra in Francia, dove si sposa e nascono i suoi due figli. Rientrato in Italia, si stabilisce in Versilia e lavora nel settore artigianale. Nel 2006 la scomparsa dell'amata moglie segna per lui l'inizio di un periodo complicato e si trova ad affrontare e superare gravi ostacoli e problemi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1940
Fine presunta: 2006-2014
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
MP/20

Storia di Popolano

Fortunato Filipponi

Un capostazione in pensione durante il lockdown ricorda su Facebook il suo paese Popolano, una frazione di Marradi (FI) e la sua infanzia con brevi annotazioni su usanze, personaggi, feste, mestieri e amicizie nel primo dopoguerra. Dopo le elementari si trasferisce in seminario a Firenze.
Estremi cronologici
1944 -1951
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
88 p.
Collocazione
MP/21

Il nonno Antonio racconta

Antonio Negretti

L'autore nasce a Budrio (BO) in una famiglia contadina, rimane orfano di madre a tre anni ed è allevato da una zia. Racconta l'infanzia al paese, le amicizie, la scuola, il lavoro nei campi poi la guerra e gli sfollamenti, i bombardamenti e la fine della guerra. Ritornato a casa si diploma, svolge il servizio militare e inizia a lavorare alla Montecatini di Milano. Viene trasferito in Abruzzo e nel 1954 si sposa. SI trasferisce di nuovo alla Centrale Termoelettrica di Ferrare dove risiede fino al pensionamento.
Estremi cronologici
1930 -2008
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/21

La scelta

Renzo Fantoni

Un uomo nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale e cresciuto nel mondo contadino del bolognese, viene assunto come operaio in un grande stabilimento industriale quando la famiglia abbandona la terra e si sposta in città. Dopo un inizio molto positivo, la situazione si complica e l'impegno dell'uomo nella difesa dei diritti dei lavoratori ha risvolti problematici per la sua carriera, fino all'abbandono della fabbrica dopo la vittoria di un concorso pubblico.
Estremi cronologici
Inzio: 1946
Fine presunta: 1965-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
38 p.
Collocazione
MP/Adn3

Io marinaio

Mario Foderà

Un siciliano racconta una vita passata a bordo dei pescherecci, tra Italia e Africa. Cresciuto in una famiglia di contadini e braccianti, è ancora un ragazzino quando prende la via del mare, attratto dalla possibilità di guadagnare più che lavorando in campagna. La vita a bordo gli riserva gioie e dolori, così come quella sulla terraferma, e la sua esistenza scorre per molti anni tra avventure e disavventure, finché molti conflitti si risolvono favorendo un nuovo equilibrio personale e familiare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine presunta: 2005-2015
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2015
Fine presunta: 2000-2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
73 p.
Collocazione
MP/Adn3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3