Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Sopravvivere in mare e sperare in terra

Abubacar Koroma

Abubakar perde i genitori, uccisi dall'ebola, e decide di lasciare la Sierra Leone nel 2014. Dopo aver attraversato l'Africa giunge in Libia, dove viene arrestato perché sprovvisto di documenti. Uscito dal carcere, decide di lasciare la Libia e affronta il viaggio verso l'Italia. Attualmente vive nelle Marche, studia e sogna di lavorare in un'azienda agricola.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2017
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Angelus

Mariya Kravchuck

Mariya lascia il proprio Paese a diciotto anni nella speranza di poter trovare un lavoro per aiutare la propria famiglia. Trascorre quattro anni in Repubblica Ceca, poi arriva a Napoli, dove vive la sorella. In Italia trova anche l'amore, si sposa e ha due figlie. Attualmente vive a La Spezia con la famiglia e studia per conseguire il diploma.
Estremi cronologici
1980 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La mia Cina

Luisa Chelotti

L'autrice nel 1988 parte con il figlio quattordicenne per la Cina per insegnare italiano in una scuola di turismo a Xian. In breve tempo conquista l'affetto e la stima degli allievi, con i quali fa diverse gite visitando le città più importanti. Sulla base di appunti del tempo riscrive la memoria di questa esperienza descrivendo le abitudini di un mondo diverso da quello occidentale. Descrive anche le proteste di Piazza Tienanmen del giugno 1989 con le manifestazioni studentesche contro la repressione delle tendenze democratiche. Nell'integrazione appunti scritti al ritorno, costretta a causa dell'eccidio di Pechino.
Estremi cronologici
1988 -1989
Tempo della scrittura
1988 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
135 p.
Collocazione
MV/14

Finalmente ti ho raggiunto

Ruslan Tepliuk

Ruslan ha diciotto anni quando arriva in Italia dall'Ucraina e può finalmente raggiungere la madre, che da diverso tempo lavora in questo Paese. Il ragazzo impara la lingua, fa una prima esperienza lavorativa e conosce persone nuove,mostrandosi felice della sua nuova vita italiana.
Estremi cronologici
2004 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il mia vita dall'Africa all'Europa

Moussa (Musa) Baldeh

Moussa (Musa) lascia il Gambia nel 2013 insieme al fratello, trovatosi in condizioni difficili per un problema sul lavoro. Il ragazzo attraversa molti Paesi e giunge in Libia, dove finisce in prigione e vi resta sette mesi. Il viaggio attraverso il Mediterraneo lo porta in Sardegna, dove vive tuttora. Moussa sente molto la mancanza della madre e spera di poterla rivedere.
Estremi cronologici
2001 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Curricularium

Mohamadou Kouate

Mohamadou arriva a Bruxelles nel 1988 e in Belgio ottiene l'asilo politico. Si trasferisce poi in Italia, prima in Sicilia e successivamente a Bergamo. Musicista, si esibisce con diversi gruppi e si impegna a far conoscere la cultura africana. Si forma nel campo della mediazione linguistica, culturale e interculturale e attualmente lavora con i migranti richiedenti asilo.
Estremi cronologici
1963 -2017
Tempo della scrittura
1996 -2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

E adesso sono qua...

Moussa Diao

Giovane sposo, Moussa lascia il Senegal una prima volta nel 2010, ma è costretto a tornare indietro perché ferito a una gamba. Due anni più tardi riparte, nonostante la moglie sia incinta. Attraversa il deserto, in un duro viaggio che lo porta in diversi stati, fino ad arrivare il Libia, dove è vittima della violenza dilagante nel Paese e decide di affrontare il viaggio per l'Italia. Soccorso in acque internazionali, arriva in Sicilia e si sposta poi nel Nord Italia. Attualmente Moussa vive a Lodi, dove si è integrato, ha imparato l'italiano, si è fatto degli amici e svolge attività di volontariato. Sogna di fare il fabbro, come in Senegal, e di avere una pr...
Estremi cronologici
1992 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Storia di Kamal e Singh Bhupinder

Kamaldeep Kaur

Kaur e Singh sono due giovani sposi indiani che vivono in Italia. Prima del loro matrimonio, Singh è emigrato in Malaysia in cerca di una vita migliore e dopo varie vicissitudini è arrivato in Italia. Un anno dopo le nozze, Kaur raggiunge il marito in Italia e attualmente vive in Toscana.
Estremi cronologici
2006 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

A cavallo del Millennium

Davide Fogato

Appena laureato Davide si trasferisce a Genova in Irlanda per lavorare all'hotel Sheraton: affascinato dal mondo cosmopolita e dall'incontro con gente di tutto il mondo, dopo una breve vacanza in famiglia torna al suo impiego. L'atmosfera gli appare più noiosa, quasi statica, lontana dagli stimoli iniziali: cerca così la possibilità di rimettersi "In gioco" e quando gli viene proposto di trasferirsi a Dubai, negli Emirati Arabi, vive con entusiasmo questa nuova possibilità.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
51 p.
Collocazione
DP/14

Sogni spezzati

Koa Dominique Boa

Koa Dominique decide di lasciare il proprio Paese durante la guerra civile che segue alle elezioni del 2010 e cerca di raggiungere la Francia con un viaggio aereo, senza però riuscirci. Rimandato indietro dal Marocco, è costretto a trovare una strada alternativa per arrivare in Europa. Attraversa dunque con molti rischi il deserto e giunge in Libia, dove vive momenti di grande difficoltà e da dove si imbarca per il viaggio che attraverso il Mediterraneo lo conduce, non senza pericoli, in Sicilia. Trasferito in Veneto, chiede protezione internazionale ma la commissione respinge la sua richiesta e Boa decide di presentare ricorso.
Estremi cronologici
2010 -2016
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
46 p.
Collocazione
MP/Adn2