Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 256

Villaggio olimpico

Alessandro Battaglia

Un uomo ricorda quando a nove anni va ad abitare al Villaggio Olimpico di Roma poco dopo la fine dei Giochi del 1960. Lo spirito olimpico è ancora nell'aria, il quartiere "racconta" gli atleti che ha ospitato e nella sua camera scopre che aveva soggiornato Abebe Bikila. Molti anni dopo ritrova lo stesso clima di compenetrazione tra contesto e persone quando prende parte come medico ai Giochi di Torino 2006 e alloggia al Villaggio olimpico di Sestriere.
Estremi cronologici
1960 -1960
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Via Chabod a Ivrea: pochi sanno si chiama così

Cristina Marcella Capello

Una donna ricorda episodi della propria infanzia legati alla strada dove abita a Ivrea.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1961-1969
Fine presunta: 1961-1969
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Io mi racconto (bilancio di una cinquantenne)

Sebastiana Tarascio

Il bilancio di una vita non sempre felice e facile ma che, nell'insieme, ha visto la realizzazione di tre grandi sogni: il lavoro come insegnante, il matrimonio e la maternità, nel passaggio dalla Sicilia degli anni Cinquanta alla Torino degli immigrati.
Estremi cronologici
1935 -1985
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/87

Una Tesi di Laurea tra mito, impegno e passione

Giuliana Reano

Una donna ripercorre alcune tappe importanti della propria carriera professionale, iniziata negli anni Settanta e terminata nel nuovo Millennio.
Estremi cronologici
Inzio: 1978
Fine presunta: 2018-2020
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3