Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 259

Diario di guerra

Vincenzo Calzia

Un giovane ligure viene chiamato alle armi nel 1915 e dopo pochi mesi di addestramento è inviato al fronte da ufficiale degli alpini. Nella sua testimonianza racconta l'abbaglio generazionale della guerra patriottica, la scoperta dell'orrore in trincea, la morte dei compagni, la paura di cadere in battaglia, le fucilazioni sommarie, il ritorno della pace, l'epidemia di spagnola, la "vittoria mutilata" e la lunga attesa del congedo, giunto soltanto nel 1920. Impegnato nei principali fronti di combattimento, dall'Altipiano di Asiago al Monte Pasubio al Monte Grappa, dopo l'armistizio resta in servizio nelle zone di confine.
Estremi cronologici
1914 -1920
Tempo della scrittura
1914 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
164 p.
Collocazione
MG/23

I miei ricordi del passato

Nada Gorenč

Una donna nata in Slovenia negli anni Venti ripercorre circa mezzo secolo della propria vita a partire dall'infanzia. Nel periodo della Seconda guerra mondiale si innamora di un militare italiano, col quale ha in programma di sposarsi l'8 settembre 1943, ma le vicende legate all'armistizio fanno saltare i piani dei promessi sposi, che dopo un viaggio avventuroso giungono nel bolognese e - raggiunta la famiglia di lui - possono finalmente convolare a nozze. La vita familiare, la nascita dei figli e le esperienze lavorative sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1928
Fine presunta: 1970-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1994
Fine presunta: 1990-1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
190 p.
Collocazione
MP/23

Racconti di vita familiare

Antonietta Saccardo

Una donna tiene un diario per oltre vent'anni, dal matrimonio alla scomparsa del marito. Giorno dopo giorno annota vicende di vita familiare, brevi racconti, impressioni e osservazioni.
Estremi cronologici
1943 -1969
Tempo della scrittura
1943 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
383 p.
Collocazione
DP/23

Cherso cinque luglio 1945

Maria Vodarich

Un'esule istriana racconta gli anni dell'infanzia, quando con la famiglia lascia prima Cherso e poi Fiume e arriva in Italia, dove si sposta in diversi campi profughi presenti nella penisola.
Estremi cronologici
1945 -1962
Tempo della scrittura
2010 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
21 p.
Collocazione
MP/23

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

La mia vita

Maura Zirnstein

Una donna racconta alcuni episodi della sua vita, partendo dall'infanzia vissuta a Trieste durante la Seconda guerra mondiale e proseguendo fino al tempo presente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 2000-2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3