Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

Il mio antifascimo

Valentino Pomatto

La storia di un ragazzino, infatuato dal mito del "duce", che crescendo tra i patimenti ed i disagi della guerra, compie una maturazione che lo porterà a combatterlo nelle file dei partigiani.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
14 pp.
Collocazione
MG/T2

Una curva alle spalle del tempo

Paolo Schiavocampo

Un artista di fama internazionale racconta i suoi quasi novant'anni in un'autobiografia. Nato a Palermo nei primi anni Venti, si sposta in diverse città per seguire il padre nel suo lavoro di ingegnere e ufficiale dell'esercito. Poco prima della Seconda guerra mondiale è a Roma, dove studia, si dedica al tennis e frequenta le avanguardie artistiche della Capitale. Il conflitto irrompe nella vita del giovane, che sceglie l'arruolamento volontario ma viene ostacolato dal padre e quando la famiglia si sposta al Nord supporta la Resistenza. Nel dopoguerra si interessa di politica e opera all'interno del PCI, ma disapprova le ingerenze del partito in campo artist...
Estremi cronologici
1927 -2012
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
229 p.
Collocazione
MP/20

[...] Credetemi sinceramente...

Medardo Poggi

Un uomo ricorda gli anni della sua giovinezza, vissuti durante la Seconda guerra mondiale. Il 25 aprile l'autore però non riesce a prendere parte ai festeggiamenti per la fine del conflitto, non riuscendo a dimenticarne le violenze e le perdite subite.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

Quasi... un secolo di ricordi

Gaetano Sferrazza

Un novantenne siciliano ripercorre la sua vita, raccontando in particolare la sua vita militare e quella lavorativa. Richiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, presta servizio in Sicilia e viene fatto prigioniero dopo lo sbarco alleato del 1943 e recluso tra Africa e Toscana. Nel dopoguerra, lavora nel settore minerario e la sua vita professionale si snoda fino al pensionamento tra saline e solfatare, con diversi ruoli e mansioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1930
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
206 p.
Collocazione
MP/20

Diario di un aborto

Irina Vetere

Una ragazza racconta il doloroso percorso verso un'interruzione di gravidanza che cerca di evitare con tutte le sue forze, prima di arrendersi a una scelta per lei molto pesante e sofferta.
Estremi cronologici
1992 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/20

Andare oltre

Romildo Villarecci

Un ultraottantenne ripercorre la sua vita, raccontandone le tappe più importanti. Nato nel 1959, cresce nella campagna toscana ed è ancora un ragazzino quando affronta le difficoltà della Seconda guerra mondiale. Negli anni Cinquanta emigra in Francia, dove si sposa e nascono i suoi due figli. Rientrato in Italia, si stabilisce in Versilia e lavora nel settore artigianale. Nel 2006 la scomparsa dell'amata moglie segna per lui l'inizio di un periodo complicato e si trova ad affrontare e superare gravi ostacoli e problemi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1940
Fine presunta: 2006-2014
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
MP/20

Storia della mia vita militare

Luigi Toffanin

Un uomo racconta il proprio servizio militare, svolto in aeronautica sul finire degli anni Trenta.
Estremi cronologici
1939 -1939
Tempo della scrittura
1939 -1939
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/T3

Lettere

Maria Teresa Bacci , Vinicio Nencioni

Due fidanzati toscani, appena conosciuti e innamorati, sono costretti a dividersi perché lui sta facendo il servizio militare, lei è impiegata. Si scrivono moltissime lettere perché soffrono la lontananza, lei da Lecce e lui da Pinerolo, e le brevi licenze non sono sufficienti a placare il bisogno di stare insieme, Si sposano nel 1975, lui vince il concorso per l'insegnamento e inizia a lavorare a scuola.
Estremi cronologici
1969 -1972
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
113 p.
Collocazione
E/21

Il nonno Antonio racconta

Antonio Negretti

L'autore nasce a Budrio (BO) in una famiglia contadina, rimane orfano di madre a tre anni ed è allevato da una zia. Racconta l'infanzia al paese, le amicizie, la scuola, il lavoro nei campi poi la guerra e gli sfollamenti, i bombardamenti e la fine della guerra. Ritornato a casa si diploma, svolge il servizio militare e inizia a lavorare alla Montecatini di Milano. Viene trasferito in Abruzzo e nel 1954 si sposa. SI trasferisce di nuovo alla Centrale Termoelettrica di Ferrare dove risiede fino al pensionamento.
Estremi cronologici
1930 -2008
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/21

La scelta

Renzo Fantoni

Un uomo nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale e cresciuto nel mondo contadino del bolognese, viene assunto come operaio in un grande stabilimento industriale quando la famiglia abbandona la terra e si sposta in città. Dopo un inizio molto positivo, la situazione si complica e l'impegno dell'uomo nella difesa dei diritti dei lavoratori ha risvolti problematici per la sua carriera, fino all'abbandono della fabbrica dopo la vittoria di un concorso pubblico.
Estremi cronologici
Inzio: 1946
Fine presunta: 1965-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
38 p.
Collocazione
MP/Adn3