Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 307

Diario

Luigi Giappesi

Due anni di prigionia in Ungheria, nel diario di un contadino umbro: catturato dagli inglesi e costretto al lavoro nei campi, annota mese per mese il cibo che gli viene dato, la paga per il lavoro che svolge, ciò che riesce ad acquistare per placare il senso di fame.
Estremi cronologici
1916 -1918
Tempo della scrittura
1916 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DG/08

[...]Ha luogo a Roma

Alceste Trionfi

Un giornalista di Roma, figlio di un garibaldino, appunta per un trentennio gli eventi più interessanti della sua vita: il suo lavoro di scrittore, la vita familiare, la crescita e le malattie dei tre figli, le loro difficoltà negli studi e nel lavoro, la morte del padre Augusto e di persone care, fino al suo pensionamento, la malattia della moglie e la morte della giovane figlia. Il tutto contemporaneamente alle vicende storiche e politiche di quel periodo, che arriva fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1909 -1939
Tempo della scrittura
1909 -1939
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 284
Collocazione
DP/08

Pensieri. Dai Diari di Bortolo Galletto

Bortolo Galletto

Un giovane avvocato vicentino inizia il diario dopo la dichiarazione di neutralità dell'Italia, nell'agosto del 1914, quando viene richiamato alle armi per rafforzare l'esercito. Nel marzo successivo, dopo l'entrata in guerra italiana, decrive la mobilitazione generale e i combattimenti al fronte. Ferito leggermente, viene fatto prigioniero e rinchiuso prima nel castello di Lubiana, poi a Mauthausen, nel campo di concentramento allestito dagli austriaci. Qui trascorre interminabili mesi nell'attesa di notizie e di pacchi viveri: il fronte non si schioda dalle montagne, dove italiani e austriaci si fronteggiano in uno stillicidio di inutili assalti. Il diario...
Estremi cronologici
1914 -1918
Tempo della scrittura
1914 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 172
Collocazione
DP/Adn2

[...] 11 Dicembre. Lasciato Firenze

Egidio Cristofoletti

Un militare di carriera annota gli spostamenti durante la Grande guerra, in Africa e poi in trincea lungo l'Isonzo. Scrive tra le raffiche di proiettili e le granate nemiche, sotto la pioggia e in condizioni avverse. In allegato una mappa della zona del Carso, alcuni libri dei conti, foto dell'epoca, attestati e onoreficenze ricevuti per le sue azioni, e libretti che attestano il suo impegno in qualità di presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra, della sezione di Arezzo, con le numerose adunanze nelle piazze e teatri della provincia.
Estremi cronologici
1913 -1958
Tempo della scrittura
1913 -1958
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
libro dei conti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 72
Collocazione
DP/Adn2

O un pensiero fisso

Concetta Azzara

Una pensionata racconta la vita dei nonni e dei genitori emigrati in America del nord ai primi del Novecento e poi tornati in sicilia per lavorare i campi comprati con i risparmi del lavoro all'estero.
Estremi cronologici
1897 -1940
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.20
Collocazione
MP/Adn2

Donne contro

Dolores Abbiati

Una sindacalista e senatrice del PCI racconta la vita eroica della madre antifascista, imprigionata al confino con il marito e i figli a Ponza e alle Tremiti, e poi dedita all'attivismo politico dopo la liberazione. Nella vicenda umana c'è intrecciata la vita politica e la guerra.
Estremi cronologici
1899 -1945
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/Adn2

Il tempo dei nonni-La mamma Nen

Maria Moschini-Foletti

Memoria familiare scritta per raccontare a figli e nipoti le origini della famiglia, da metà Ottocento agli anni a cavallo delle due guerre mondiali, in un paesino del Piemonte. Nella seconda parte canzoni e lettere familiari del tempo di guerra, , fino agli anni 30.
Estremi cronologici
1860 -1932
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
lettere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 102
Collocazione
MP/Adn2

Le mie sventure militari in tempo di guerra

Leonida Anselmi

E' ancora molto giovane quando parte per il fronte della Grande guerra, ne affronta gli orrori per sconfiggere i "barbari" austriaci, dai quali sarà fatto prigioniero.
Estremi cronologici
1915 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T2

[...] La durezza della condizione

Marco Pizzolo

Il 5 novembre 1951 dalle carceri di Lucera, l'autore finisce di scrivere le sue memorie che iniziano dai primi del Novecento. Una vita passata fra lotte sindacali, carceri, scontri anche armati con i fascisti e la polizia, confino e vendette. Siamo a Cerignola ai tempi di Giuseppe di Vittorio di cui è amico e compagno. Forte è anche il suo legame con la moglie e i suoi figli.
Estremi cronologici
1896 -1951
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/Adn2

Nel cammino della vita

Giovanni Treccani Degli Alfieri

La società italiana letta e raccontata da uno dei suoi figli più illustri: Giovanni Treccani, fondatore dell'omonimo Istituto, ripercorre oltre ottanta anni di storia del nostro paese, attraverso gli eventi più significativi della propria vita. Gli inizi come disegnatore tessile, il mondo dell'imprenditoria e dell'innovazione tecnologia, uniti alla grande passione per la cultura e l'arte, segnano un uomo e la sua epoca.
Estremi cronologici
1877 -1960
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 549
Collocazione
MP/Adn2