Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

Odio la nebbia

Aquilina Rizzardi

Una donna nata nel parmense alla fine degli anni Venti ripercorre le tappe principali dell'infanzia e della giovinezza. Fin da piccola vive - e successivamente lavora - nei caselli ferroviari, poi lascia la famiglia e si impiega come domestica. Persa la madre in giovane età, vive un rapporto complicato con la seconda moglie del padre, ma riesce a trovare la propria strada e a costruire il proprio futuro.
Estremi cronologici
Inzio: 1932
Fine presunta: 1957-1960
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/22

Questo è il diario di Seri Sergio

Sergio Seri

Un ottantenne toscano nato negli anni Trenta racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, segnata da condizioni economiche difficili e dalla guerra. Il lavoro, la famiglia, l'hobby del podismo sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2012 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22

Racconto la mia vita

Tullio Tani

Un giovane toscano nato in una famiglia contadina racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Orfano di padre a causa della Grande Guerra, deve affrontare fin da piccolo numerose difficoltà e far fronte a una situazione economica complicata. Molto legato alla madre, che ama e rispetta profondamente, si dedica con impegno al lavoro e cerca senza mai arrendersi di migliorare le proprie condizioni di vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1908
Fine presunta: 1933-1940
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-1969
Fine presunta: 1960-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/22

Sono una bomba del '44

Gianfranco Tomasoni

Estremi cronologici
Inzio: 1944
Fine presunta: 2003-2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
69 p.
Collocazione
MP/22

Parlami d'amore Mariù. Vita "ritrovata" al tempo del Coronavirus

Marcello Venturini

Un uomo fa memoria della propria vita, raccontando in particolare gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Nato nel 1940 a Siena, assiste insieme al padre all'arrivo degli Alleati in città e nonostante all'epoca fosse molto piccolo ricorda anche altri episodi del tempo di guerra, legati soprattutto allo sfollamento e ai bombardamenti. La storia familiare, il percorso di formazione e di studio, l'impegno politico sono - oltre al periodo bellico - i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 1990-2000
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/22

[...] 2 ottobre 1932 parto dal mio paesello

Ebe Zannetti

Una donna ricorda il periodo dell'infanzia e della giovinezza, iniziando a raccontare di sé a partire da quando undicenne entra in collegio per proseguire gli studi. Tra anni Trenta e Quaranta si susseguono i suoi ricordi, legati prevalentemente alla famiglia, alla scuola, all'ingresso nel mondo del lavoro e al primo amore. Durante la Seconda guerra mondiale è assunta in una colonia, destinata ai figli degli italiani in Libia sfollati per via del conflitto.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1989
Fine presunta: 1970-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/22

[...] Carissima Olga

Renato Toninato

Durante la Seconda guerra mondiale un giovane trevigiano chiamato alle armi scrive alla fidanzata, con la quale corrisponde già da civile. Le sue lettere - inviate prima nel corso dell'addestramento e poi dal fronte - sono piene di sentimento e di nostalgia e forniscono all'amata anche notizie della vita militare.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
87 p.
Collocazione
E/22

Un ragazzo normale

Adnan Abdinuur Mohamed

Un ragazzino somalo e la sua famiglia sono vittime dei terroristi di Al-Shabaab, che - una volta raggiunta l'età per combattere - vogliono obbligarlo ad arruolarsi tra le loro fila e per questo lo sequestrano. Riuscito a fuggire, lascia la Somalia per non ricadere nelle loro mani e dopo un viaggio durissimo approda in Italia. La sua vita è salva e inizia per lui una fase nuova, ma i ricordi dolorosi delle violenze subite dai familiari, i sensi di colpa e la difficoltà ad abituarsi a una cultura diversa rendono complicato l'inizio della sua permanenza in Italia. Col tempo, però, le cose migliorano, anche grazie a un colloquio con la sorella durante il quale l...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1993-2004
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita lontano dalla mia famiglia

Lorna Duldulao

Una donna filippina sposata e madre di una figlia emigra a Singapore per poter meglio provvedere ai propri cari e lavora come collaboratrice domestica. Dopo alcune esperienze non sempre positive, inizia a lavorare in una famiglia italiana e la segue nei suoi spostamenti in Italia, Stati Uniti e Olanda, fino al ritorno a Firenze. Nel 2021 ottiene il ricongiungimento familiare e viene raggiunta dalla figlia, che si stabilisce anche lei a Firenze.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1985
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn3

Bismillah

Salif Thioune

Un giovane senegalese emigra per la prima volta mentre è ancora studente e trascorre il tempo delle vacanze estive in Gambia, lavorando come venditore d'acqua. A ventisei anni decide di nuovo di lasciare il Senegal e dopo un viaggio di una ventina di giorni arriva a Douala, in Camerun, dove si unisce alla comunità dei senegalesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2000
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/Adn3