Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1193

1936-1945 vita di una donna ebrea in Italia

Dora Klein

Una giovane ebrea polacca diventa dottoressa in chirurgia all'università di Bologna; nel 1936, a Fiume, zona franca e di vivace mondanità, si innamora di un ufficiale di marina. Comincia così una storia d'amore molto tormentata. Ha da lui una figlia, malgrado il divieto razzista al loro matrimonio. Poi, diventata apolide, viene deportata ad Auschwitz e Bergen Belsen, dove la sua laurea in medicina la salva dalle camere a gas.
Estremi cronologici
1936 -1945
Tempo della scrittura
1983 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 345
Collocazione
MG/98

[...] Sono in ufficio soletto

Mario Saletti

Un anno come volontario nel personale militare postelegrafonico in Africa Orientale, durante la conquista dell'Impero mussoliniano, raccontato in un breve diario che sottolinea la fatica per raggiungere risultati scolastici e contemporaneamente servire la patria.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
DG/98

[...] Signore, ti prego

Monica Bianchi La Foresti

Un diario decennale con molti spunti su scuola e famiglia, ma soprattutto amicizia e amore: l'attività nell'associazionismo cattolico e poi la scelta di studiare a Berlino segnano, per una studentessa ligure, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta.
Estremi cronologici
1974 -1984
Tempo della scrittura
1974 -1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 330
Collocazione
DP/98

Il ribelle

Arthur Journo

Può avere un'esistenza tranquilla un ebreo nordafricano, suddito francese e cittadino di Tripoli, quando questa era sotto il dominio italiano? Le peripezie affrontate da un commerciante con un gran fiuto per gli affari, costretto a lasciare la città natale allo scoppio della guerra arabo-israeliana, non finiranno neppure nello stato di Israele, del quale è stato soldato.
Estremi cronologici
1922 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 126
Collocazione
MP/98

Memorie di giovinezza

Quinto Mazzoni

Tre anni di guerra in Jugoslavia e in Toscana, prima di tornare a casa e organizzare la sede del Partito comunista e la locale cooperativa. Operato per una cardiopatia, porterà fino alla fine una sofferenza fisica che gli ricorda i patimenti subiti nella vita militare.
Estremi cronologici
1941 -1970
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MP/98

Una vita

Patrizio Pilozzi

In una memoria che cerca di riassumere tutta la sua visione dell'umanità, un ex seminarista, che ha viaggiato in tutto il mondo, racconta di un'infanzia subordinata al volere di un padre-padrone, dell'amore effimero per Chiara, conosciuta in un giardino vicino al seminario, e della sua cacciata dal collegio religioso, con il conseguente ritorno alla vita contadina della famiglia.
Estremi cronologici
1947 -1953
Tempo della scrittura
1993 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MP/98

La resistenza di poi

Ezio Bennati

Un commerciante in pensione ricorda il periodo del servizio di leva, l'adesione al partito comunista e la propaganda antimilitarista svolta tra i commilitoni. Questo atteggiamento gli renderà la vita non facile, ma l'autore conquisterà la stima dei superiori per l'onestà di comportamento e per la chiarezza delle proprie idee.
Estremi cronologici
1931 -1954
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/99

Non gettare ricordi dai finestrini

Giancarla Ceppi

Un viaggio geografico e della memoria, attraverso luoghi, personaggi ed episodi degli anni Settanta, partendo da Torino per attraversare tutta la penisola. La vita del carcere, la politica, la droga e l'idealismo raccontati da un'insegnante di sinistra che non vuole dimenticare chi ha lottato, a rischio della propria vita, convinto di poter cambiare il sistema.
Estremi cronologici
1977 -1987
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/99

Nascere, vivere e lavorare in Sicilia...

Alfio Cicero

L'autore nasce in un paesino arroccato sui monti sopra Messina. Le esperienze di una vita filtrate dal senno di poi, raccontate a pensione raggiunta: in collegio dai salesiani, il militare, il matrimonio tardivo a 47 anni, la disoccupazione e i vari lavori. Autobiografia dedicata al figlio, morto diciottenne di leucemia.
Estremi cronologici
1936 -1995
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/99

Quien sabe si eso es bueno...

Gabriella Feltri

Un'insegnante femminista "che ha fatto il '68" corona il sogno di una vita: visitare la Cuba di Fidel. In tre settimane, col marito, il figlio di sette anni e una famiglia di amici, guarda l'isola con turistica curiosità.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 101
Collocazione
DV/99