Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

[Senza titolo]

Erica Ardenti

Memoria autobiografica di una pensionata lombarda: fin da piccola aiuta la famiglia contadina, sia nel lavoro dei campi che nell'allevamento dei bachi da seta. Trasferitasi a lavorare nell'industria tessile, inizia il suo impegno politico-sindacale. Vedova del primo marito, morto per congelamento in Russia, si risposa nei primi anni Sessanta, riuscendo a migliorarsi nel lavoro e ad acquistare una casa propria.
Estremi cronologici
1916 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/Adn2

C'era una volta

Giuseppina Moscatelli

Le atmosfere di un paese dell'entroterra marchigiano: nella memoria di una pensionata, il ritratto corale di una comunità, di tradizioni e abitudini di vita. Ne emergono un'infanzia serena, le amicizie, i giochi con gli amici e l'affetto profondo verso il padre, emigrante in Francia.
Estremi cronologici
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

Storie vere del passato

Gileo Galli

Breve memoria che abbraccia gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza di un pensionato grossetano: nato in una famiglia contadina, vive le ristrettezze del periodo fascista e bellico, mitigate dall'affetto e dall'unità familiare.
Estremi cronologici
1933 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MG/Adn2

[...] Mi sento animata

Vincenza Castria

Orfana di padre e con la madre affetta da crisi nervose, una giovane donna affronta con serenità i tanti sacrifici, necessari per crearsi una famiglia accanto all'uomo che ama. La sua schiettezza e lucidità di giudizio, le hanno permesso di intervenire in programmi televisivi dedicati all'attualità.
Estremi cronologici
1935 -2008
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174
Collocazione
MP/Adn2

L'esodo

Gaby David

In forma di diario, la memoria dello sfollamento di una famiglia francese diretta verso la Savoia, per sfuggire all'occupazione tedesca: un lungo esodo iniziato su una Citroen, poi continuato in treno eo con altri mezzi e costellato di soste forzate, sacrifici e paura, ma sempre accompagnato dalla solidarietà di chi stava condividendo lo stesso destino.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MG/Adn2

[...] Caro Gino ti mandiamo la roba

Jone Cruciani

Ritratto corale di una famiglia sullo sfondo della seconda guerra mondiale: due coniugi -Gino e Jone-, lui impiegato postale militarizzato inviato in Dalmazia e lei casalinga, si scrivono durante la lunga separazione. Intorno a loro familiari e amici, in un continuo scambio di notizie sul lavoro, gli spostamenti, il fronte, la prigionia e il desiderio di riunirsi.
Estremi cronologici
1936 -1947
Tempo della scrittura
1936 -1947
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 295
Collocazione
E/Adn2

Dalle foreste camaldolesi alla giungla birmana

Pietro Galastri

Marzo 1948: un sacerdote aretino parte in nave con il Vescovo e altri missionari, per raggiungere la Birmania, sconvolta da lotte interne contro i cinesi comunisti. Dopo un lungo viaggio, arrivano a Calcutta, poi in aereo a Toungoo: per raggiungere la sua destinazione deve attraversare la giungla, adattandosi a vivere in capanne di bambù e a cibarsi con quello che capita. Arrivato nel villaggio viene accolto festosamente da ragazzi non ancora battezzati ma catecumeni. Termina il diario nell'ottobre dello stesso anno: si sente solo, abbandonato e in pericolo di vita, preoccupato per la sorte degli altri religiosi, e per questo chiede alla famiglia di pregare...
Estremi cronologici
1948
Tempo della scrittura
1948
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Lettera
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 33
Collocazione
DP/Adn2

Pensieri. Dai Diari di Bortolo Galletto

Bortolo Galletto

Un giovane avvocato vicentino inizia il diario dopo la dichiarazione di neutralità dell'Italia, nell'agosto del 1914, quando viene richiamato alle armi per rafforzare l'esercito. Nel marzo successivo, dopo l'entrata in guerra italiana, decrive la mobilitazione generale e i combattimenti al fronte. Ferito leggermente, viene fatto prigioniero e rinchiuso prima nel castello di Lubiana, poi a Mauthausen, nel campo di concentramento allestito dagli austriaci. Qui trascorre interminabili mesi nell'attesa di notizie e di pacchi viveri: il fronte non si schioda dalle montagne, dove italiani e austriaci si fronteggiano in uno stillicidio di inutili assalti. Il diario...
Estremi cronologici
1914 -1918
Tempo della scrittura
1914 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 172
Collocazione
DP/Adn2

[...]Mia carissima Mamma

Lucindo Baroni

Un giovane sottotenente della Regia Marina, corrispondente del "Corriere della Sera", decide di affrontare le incognite e i disagi di una missione in Africa per realizzare al più presto il sogno di sposare la fidanzata Siza. Le lettere inviate ai familiari e all'amata, oltre al dolore per il distacco, descrivono le varie fasi del viaggio della missione, guidata dall'esploratore Antonio Cecchi, finita tragicamente con l'attacco da parte delle tribù somale.
Estremi cronologici
1894 -1896
Tempo della scrittura
1894 -1896
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
74 lettere
Collocazione
E/Adn2

Il tempo ritrovato:Maura

Sonia Marinella Scarpante

L'autrice conosce in una Associazione di aiuto per malati di tumore, una giovane donna, della quale diventerà amica e confidente. Dopo la sua scomparsa decide di dedicarle una speciale autobiografia per raccontare il loro rapporto di sostegno, di confidenza e arricchimento reciproco.
Estremi cronologici
2005 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.61
Collocazione
MP/Adn2