Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 330

Il gioco del tesoro

Laura Dalvit

L'autrice rievoca la storia della sua famiglia dal 1850 circa al 1967, soffermandosi soprattutto sulla sua infanzia e sulla figura dei genitori, che oberati dal lavoro nei campi non riescono a dare alla figlia l'affetto di cui ha bisogno. Per studiare è costretta ad andare in collegio, fino ai 22 anni, quando decide di lavorare come domestica.
Estremi cronologici
1950 -1967
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
212 p.
Collocazione
MP/17

Lo sguardo verso il velo

Graziella Pagani

L'autrice, assistente sanitaria che vive a Bologna, ricostruisce la vita della sua famiglia patriarcale con attenzione al ramo femminile, in particolare della nonna giunta alla fine della sua vita.
Estremi cronologici
1919 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memorie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
68 p.
Collocazione
MP/17

Storia di una fede semplice

Giovanna Pagano

L'autrice nasce nel 1951 da una famiglia di contadini della provincia di Salerno, terza di sette figli. Interrompe la scuola a sette anni per andare a lavorare nei campi. Scappa di casa a quattordici anni, viene ripresa dai carabinieri ma da allora cerca rifugio dove riesce a sentirsi compresa. Scappa di nuovo con il fidanzato, poi marito, da cui ha una figlia. Iniziano i problemi anche con lui che va a Milano a lavorare e la lascia sola e incinta del secondo figlio. Si trasferisce anche lei nel capoluogo lombardo dopo un riavvicinamento all'ex coniuge ma scappa dopo due anni di vicissitudini facendo tutti i lavori possibili per mantenersi e per condurre una...
Estremi cronologici
1951 -2016
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/17

Il magone. Cento pagine della mia vita

Paolo Tosi

L'autore, pensionato romagnolo che ha fatto l'operaio e il contadino, racconta la sua vita fin dall'infanzia. Quarto di cinque figli, gli viene negato di continuare a studiare o di imparare un mestiere. Racconta i dissidi in famiglia ma anche le belle feste organizzate in casa. Nel 1964 si sposa e dopo due anni decide di lasciare casa dei genitori per vivere con la nuova famiglia.
Estremi cronologici
1938 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/17

Azzurro fiordaliso

Marcella Suffredini

L'autrice, commerciante in pensione, nasce in una famiglia di operai della provincia di Lucca. Ricorda attraverso piccoli capitoli la sua infanzia povera ma serena. Dopo le scuole medie, per necessità economiche, viene mandata a lavorare. Racconta dei suoi passatempi, musica e ballo, e dei primi amori.
Estremi cronologici
1952 -1967
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/17

Un passato ritrovato

Vincenzo Schiraldi

L'autore nasce a Bitonto (BA) nel 1930, da una famiglia benestante di proprietari terrieri. Rievoca l'atmosfera agreste della sua infanzia, gli anni della scuola con i riti del sabato fascista, la frequentazione della Parrocchia dove, nelle sacre rappresentazioni, si mette in mostra per la sua voce baritonale. Attraversa in modo spensierato il dramma della guerra e il passaggio post-bellico dalla civiltà contadina a quella industriale. Terminato il Liceo Classico si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza a Milano ma dopo un breve periodo torna a Bari per fare Medicina, che conclude a Pavia. Si innamora di Rossella con cui rimane legato per alcuni anni. Press...
Estremi cronologici
1930 -2005
Tempo della scrittura
2014 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/17

Lady Toblach

Carola Bachmann

La storia di Carola e la storia di Dobbiaco sono strettamente unite, dalla povertà del primo novecento all'attuale benessere, passando per i conflitti mondiali, il terrorismo altoatesino, l'emigrazione e la nostalgia fino alla costruzione, pietra dopo pietra, stanza dopo stanza, del Garnì "Villa Bachmann", negli anni in cui la Val Pusteria si apre al turismo e allo sport invernale diventando un'ambita meta turistica.
Estremi cronologici
1914 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
46 minuti
Collocazione
MP/Adn2

Dal mio piccolo mondo antico

Elisa Capuzzo

L'autrice, impiegata in pensione, descrive in sei fascicoletti i luoghi della campagna padovana dove da bambina trascorreva le vacanze estive, presso i parenti della madre.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/17

Il figlio della provincia

Claudio Cimarosti

L'autore, dirigente d'azienda in pensione, rievoca i primi venti anni della sua vita passati in un grande palazzo del centro di Milano, dove la madre era portinaia: giochi, scuola, amicizie e primi amori. Altrettanto vivo è il ricordo del rapporto con il paese natale dei genitori, che hanno lasciato il Friuli per trovare nuove opportunità di lavoro, e quello dei tanti componenti della cerchia familiare.
Estremi cronologici
1909 -1962
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
547 p.
Collocazione
MP/17

Il viaggio di un uomo del Sud

Paolo Renna

Una vita intensa ed una lunga attività lavorativa nel settore della ristorazione caratterizzano la carriera del nostro autore nel mondo della hotellerie: da tuttofare negli alberghi svizzeri degli anni '50-'60 del 1900 fino a diventare Maitre, lavorando in prestigiosi hotel europei. Rientra in Italia all'inizio degli anni '70 e mette a disposizione del suo Sud il vasto patrimonio di conoscenze acquisito negli anni.
Estremi cronologici
1936 -2012
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
136 p.
Collocazione
MP/Adn2