Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1183

L'immaginario, nelle mie stagioni giovani

Antonio Fusca'

Nella prima parte c'è la guerra: è la vicenda di un seminarista catturato dai tedeschi durante un rastrellamento e portato in Germania che, al ritorno, scopre di risultare ufficialmente morto, per un banale errore burocratico. Poi la militanza nei partiti della sinistra democratica, l'attività di organizzatore culturale, la psicanalisi, l'amore.
Estremi cronologici
1943 -1970
Tempo della scrittura
1996 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/99

Lettera d'amore di una donna regolarmente sposata, ad un uomo che non è suo marito

Tamara Di Davide

Dopo un'infanzia trascorsa all'interno di una famiglia rigidamente patriarcale, una giovane contadina marchigiana viene costretta (per il millenario destino delle donne") a sposare un uomo che non ama e per il quale dovrà rinunciare al sogno di abbracciare una vita da missionaria. "Il desiderio di capire" la condurrà poi, adulta, a riprendere la scuola a interrompere l'appuntamento settimanale con "Famiglia cristiana" e a nutrirsi di letture femministe.
Estremi cronologici
1946 -1995
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/99

A casa dopo la bufera

Maria Landi

Un lungo racconto sulle condizioni della campagna ravennate nell'immediato secondo dopoguerra, non appena i contadini rientrarono dallo sfollamento. Gli sforzi per la ricostruzione, il desiderio costante di tornare alla normalità, lontano dalle mine che mietono vittime e dalla fame causata dai lunghi anni di abbandono del lavoro agricolo, infine lo schiudersi di nuove prospettive per una famiglia scampata ai cannoneggiamenti.
Estremi cronologici
1945 -1957
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/99

Nudo e sporco

Marcello Morante

Una carriera in magistratura e come politico raccontata in un dialogo serrato dell'autore con il proprio immaginario alter-ego su una presunta "nevrastenia sessuale" e altre vicende extra professionali, da quelle sentimentali, all'impegno come regista e autore teatrale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1929
Fine: 1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 249
Collocazione
MP/99

Diario di un rifugiato in Svizzera 1943-1945

Gualtiero Morpurgo

Un ingegnere di origine ebraica è costretto dalle persecuzioni razziali a espatriare in Svizzera. Durante i due anni di esilio lavorerà nei campi e al taglio dei bosco. Il suo spirito sensibile si placherà solo dopo che gli verrà concesso di organizzare concerti di musica da camera, essendo lui violinista. E l'amatissima madre, rimasta in Italia, non ci sarà più ad attenderlo al ritorno, poiché è morta ad Auschwitz.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 322
Collocazione
DG/99

Madretierra

Gabriella Paolucci

Un'impiegata in viaggio a Cuba redige un diario, in cui appunta la sua giornata tipo, le persone che incontra e lo spettacolo di miseria e privazioni a cui assiste. Ogni momento del vivere civile è sotto controllo del partito: e la carismatica figura di Fidel Castro acquieta ogni tentativo di cambiamento.
Estremi cronologici
1995 -1996
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
DV/99

[...] Sutri 1.1.1968

Maria Teresa Presenzini

L'anziana ma tenace pensionata ricopia su un quaderno un suo diario scritto trenta anni fa quando, poco più che cinquantenne, accudiva un uomo malato: giornate trascorse tra faccende domestiche, le lettere scritte ai parenti lontani e la lotta costante contro la solitudine, che l'affligge, ma non la scalfisce. In appendice pagine più recenti, del 1990 e 1991.
Estremi cronologici
1968 -1991
Tempo della scrittura
1968 -1991
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 192
Collocazione
DP/99

Il palazzo che tiene

Arrigo Sacchi

Nel diario di un dirigente comunista emiliano, nonché sindacalista, la duplice esperienza di amministratore pubblico, presso il comune di Modena, e di giudice popolare al tribunale di Bologna: in entrambi i ruoli tanti casi di coscienza affrontati con slancio idealistico e poco tempo per la vita privata.
Estremi cronologici
1980
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 190
Collocazione
DP/99

Diari

Gregorio Scalise

Il percorso creativo di un poeta, bolognese d'adozione, che annota commenti alle letture, partecipazioni a conferenze e incontri con altri intellettuali, soprattutto teatranti. Diari di due periodi diversi: negli anni Ottanta la quotidianità del lavoro artistico, negli anni Novanta la riflessione politica, nel pieno di Mani Pulite.
Estremi cronologici
1982 -1998
Tempo della scrittura
1982 -1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
DP/99

Cittadina di due mondi

Rosanna Tocchetto

Innamorata di un militare polacco, lo segue, sposandolo, nel suo paese: ma nella Polonia stalinista si soffre la fame. Quando lui viene confinato come sovversivo, forse in Siberia, si offre a lei l'occasione di cambiare vita, dopo anni di maltrattamenti: sola e con due bambini, la giovane donna, conosce il mondo del cinema polacco e i salotti intellettuali di Varsavia. Tornerà in Italia dopo dieci anni, con i figli, separata legalmente.
Estremi cronologici
1945 -1957
Tempo della scrittura
1960 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 138
Collocazione
MP/99