Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 330

Neoplasia e amore

Bianca Maria Zucchini

Una vita vissuta sopra le righe, riscattata nella maturità dalla laurea e dall'insegnamento, con tante avventure e tante esperienze, dalla maternità, con le sue responsabilità, al dramma della malattia affrontata con forza e determinazione.
Estremi cronologici
1955 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/Adn2

Come la luce dei fiori di susino

Antonietta Petetti

L'autrice nasce da una famiglia di contadini di origini marchigiane che vivono nella periferia della capitale. Dopo il Liceo Classico si iscrive a Sociologia, si laurea e inizia a lavorare in aziende private con progetti gratificanti. Si sposa ma il matrimonio si logora a causa della malattia di lui anche se il rapporto rimane amichevole e rispettoso.
Estremi cronologici
1953 -2014
Tempo della scrittura
2014 -2016
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/17

[...] Questa mattina

Tommaso Lilli

Un sindacalista abruzzese, ricoverato in una residenza protetta, scrive e detta alla figlia i ricordi della sua vita. Quinto di sei figli nati da una famiglia contadina dopo le elementari inizia a lavorare come agricoltore. Iscritto al P.C.I fin dal 1946 diventa sindacalista nella CGIL e viene eletto Sindaco del suo paese dal 1956 al 1960. Fonda la Cooperativa agricola "Unità contadina" e membro fondatore della Comunità evangelica del suo paese.
Estremi cronologici
1948 -2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/17

Diario di Anna

Anna Zanieri

L'autrice, imprenditrice in pensione, nasce in una grande famiglia contadina che conta sedici persone. Vive un'infanzia povera durante la guerra, si sposa giovanissima e va a vivere in casa dei suoceri, prima contadini poi lavoratori nel campo dei tessuti. Nascono due figli, accuditi dalla suocera, mentre genitori e cognati lavorano duramente per diventare imprenditori di successo nel campo della tappezzeria.
Estremi cronologici
1939 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
123 p.
Collocazione
MP/17

[...] 9 novembre - 31 dicembre 1941

Giuliana Cianfrini , Gioacchino Raspini

Un giudice del Tribunale di Misurata (Libia) scrive alla moglie rientrata in Italia con le due bambine piccole nel novembre del 1941. Nell'arco di poco più di un anno si scrivono 440 lettere per raccontarsi le loro giornate, le loro speranze, e la paura per il futuro incerto. Nel dicembre del 1942 lui otterrà una licenza e rientrerà in Italia con la speranza reciproca di ritornare nell'amata Libia
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
515 p.
Collocazione
E/17

[...] Ho scoperto di chiamarmi Maria

Maria Fiumi

La famiglia, il lavoro, la religiosità, la guerra, i piccoli svaghi costituiscono i ricordi di tutta una vita e la testimonianza di un mondo sereno che non esiste più.
Estremi cronologici
1904 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Collocazione
MP/T2

[...] Da piccola andavo spesso dalla mia nonna

Maria Giusti

Tanto lavoro, per Maria, fin da bambina, e sempre tanta fatica. Eppure al fiume, insieme ad altre compagne, mentre sgrossavano e sciacquavano bucati non propri, "ai sbatema e intent a cantema" (sbattevamo e intanto cantavamo), mostrando la forza e la gioia di vivere propria delle donne romagnole.
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
Audio
Collocazione
MP/T2

[...] Sono nata

Pasquina Camporesi

Vita dura, quella di Norina, fatta di tanto lavoro, spesso pesante, e tante preoccupazioni, ma nella sua terza età può cogliere il frutto di tanto impegno vivendo serenamente nel suo appartamento, nella casa dei suoi figli, dove non manca niente e la povertà è solo un ricordo.
Estremi cronologici
1900 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
Audio
Collocazione
MP/T2

[...] Domenica se posso guardo

Costantino Bosco , Olindo Bosco

Un giovane contadino piemontese che combatte nella Prima Guerra Mondiale sul fronte austriaco è fatto prigioniero e condotto in un campo vicino a Vienna. Scrive lettere al padre tramite la Croce Rossa e il padre risponde incoraggiandolo a rassicurandolo che tutti sono in salute e che i lavori della campagna procedono bene. La famiglia invia pacchi con cibi e vestiario fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1916 -1919
Tempo della scrittura
1916 -1919
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
190 p.
Collocazione
E/17

[...] Sono nata a Voltre

Elena Bonetti

Da bambina conosce l'indigenza, la precarietà e le brutture della guerra. Col matrimonio le sue condizioni migliorano lentamente, fino al raggiungimento di un buon livello di benessere.
Estremi cronologici
1925 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
Audio
Collocazione
MP/T2