Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3421

[...] Un riassunto di riccordi dalla mia vita

Luigi Pavan

Un uomo di modeste origini nato negli anni Venti, a quindici anni emigra in Libia con la famiglia, restandovi fino al 1942, quando viene rimpatriato. Chiamato alle armi all'inizio dell'anno successivo, è inviato in Albania e da lì, in seguito all'armistizio dell'8 settembre, deportato in Germania, internato e avviato al lavoro in miniera. Nel dopoguerra emigra in Argentina, dove qualche tempo dopo il suo arrivo lo raggiunge la moglie, sposata per procura. Nel 1952 rientra in Italia, ma i suoi spostamenti alla ricerca di lavoro proseguiranno anche negli anni successivi.
Estremi cronologici
Inzio: 1923
Fine presunta: 1952-1984
Tempo della scrittura
1954 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2

Lettere di clausura. Una cronaca Covid19 da gennaio a maggio

Christel Charlotte (Cristina) Syburra

Nei primi mesi dell'emergenza COVID-19, un medico ottantenne di origine tedesca corrisponde con colleghi e persone care. Nelle tante email inviate, al racconto della propria quotidianità si uniscono idee e proposte sullo studio e la gestione del virus.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
96 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] Caro Erberto

Claudio Biancani , Erberto Lo Bue , AA.VV.

La trentennale corrispondenza tra due amici accomunati dall'interesse per il Tibet, oggetto di studio professionale e meta di un viaggio condiviso che ha segnato l'inizio della loro amicizia. Nelle loro lettere ed email, accanto alla cronaca di eventi personali e professionali sono presenti osservazioni di carattere culturale, storico e sociale.
Estremi cronologici
1987 -2019
Tempo della scrittura
1991 -2019
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
108 p.
Collocazione
E/Adn2

Lazzareto England

Davide Fogato

Davide è un professore che insegna inglese agli studenti stranieri nella città di Manchester, dove risiede con la famiglia da molti anni. Nel suo diario racconta i lunghi mesi della pandemia di Covid 19 nel Regno Unito. Si sofferma sulla prima o sulla seconda fase della diffusione del virus, vissuta sia a casa che a scuola, e come controllore volontario del territorio. Sfortunatamente anche lui si ammala, non gravemente ma con un lungo strascico di sintomi.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Integrazione
Consistenza
686 p.
Collocazione
DP/21

Diario post scritto

Aldo Bettelli

All'età di quindici anni il giovane Aldo emigra con i familiari dal modenese verso la Libia. Alla sua famiglia viene assegnata una casa con un terreno e degli attrezzi agricoli per lavorare. La situazione economica è buona anche perchè il padre, oltre che il contadino, fa anche il calzolaio. Le fortune però non durano a lungo perchè questi muore a 39 anni a causa di un incidente. Aldo, dopo un grave infortunio a sedici anni viene assunto dall'Ente per la Colonizzazione, ma le sconfitte subite dall'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale in Libia costringono i coloni a rimpatriare. La madre e il fratello tornano in Italia, mentre Aldo decide di rimanere in...
Estremi cronologici
1938 -1941
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
25 p.
Collocazione
MP/21

Carichi carboni viaggianti

Giacomo Salmoni

Nell'Ottocento, un commerciante italiano residente in Egitto - che si occupa di import-export soprattutto di cotone e zucchero e lavora prevalentemente con India e Stati Uniti - annota in un diario informazioni di natura economica e politica. Riservando poco spazio a sé, fornisce notizie importanti del tempo.
Estremi cronologici
1869 -1882
Tempo della scrittura
1869 -1882
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Appunti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
1683 p.
Collocazione
DP/Adn2

Ricerche

Adolfo Omodeo

Per oltre trent'anni, un uomo tiene un diario dove appunta pensieri ed esperienze legate a yoga, meditazione e training autogeno, annota i sogni fatti e racconta alcuni eventi quotidiani.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1953-1970
Fine: 2016
Tempo della scrittura
1980 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Appunti
Poesie
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
3448 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] I primi documenti

Alberto Fausto Marinetti , Zeno Saltini , AA.VV.

Il sacerdote fondatore di Nomadelfia - già dedito all'assistenza degli orfani per aver istituito l'Opera Piccoli Apostoli - nei primi anni Cinquanta si batte per la sopravvivenza della comunità, la cui esistenza incontra resistenze in ambito sia ecclesiastico sia politico. L'ordine del Sant'Uffizio di ritirarsi da Nomadelfia e lo scioglimento della comunità ordinato dal Governo italiano lo colpiscono duramente, ma il suo impegno per proseguire l'opera di sostegno ai bisognosi non si arresta. Per portare avanti la propria missione libero dalle imposizioni della Chiesa, chiede e ottiene la temporanea dimissione dallo stato clericale.
Estremi cronologici
1920 -1953
Tempo della scrittura
Inzio: 1933
Fine presunta: 1953-2000
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Appunti
Discorsi
Relazioni
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
728 p.
Collocazione
E/Adn2

Diari

Micaela Sarain

Per oltre un decennio, una donna appunta in un diario da lei stessa illustrato vicissitudini quotidiane, pensieri, resoconti dei sogni fatti e testi di lettere.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1954
Fine: 2016
Tempo della scrittura
2002 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
2551 p.
Collocazione
DP/Adn2

Smack Smack

Giuseppe Mesi , Sabina Quaresimin

Sabina e Giuseppa, lei di Vicenza e lui di Cefalu' , sono due giovani che si conoscono e si innamorano durante il soggiorno di lei in Sicilia. Iniziano così una fitta corrispondenza, che dura dall'estate 1984 al 1990, con qualche breve interruzione. Attraverso le lettere si alimenta l'amore, si raccontano molto la la lontananza è motivo di crisi e riavvicinamenti che si alternano per alcuni anni, fino alla rottura definitiva.
Estremi cronologici
1984 -1990
Tempo della scrittura
1984 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
131 p.
Collocazione
E/21