Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3421

[...] Angelo mio

Giannina Benetti , Angelo Seracchioli

Due giovani fidanzati bolognesi si scrivono perché lontani. Lui studia architettura a Roma ma per le difficoltà economiche è costretto a lavorare come chimico in uno zuccherificio. Lettere intime, spesso cariche di sentimenti esplicitati quando la lontananza tra i due - a causa del conflitto, o del lavoro, o delle vicende della vita – li costringeva a comunicare a distanza. Nel dopoguerra lui diventa attivista sindacale di Ravenna ed esponente del PRI. La morte prematura di Angelo alla vigilia degli anni Sessanta interromperà la fitta trama di inchiostro e carta tra i due innamorati.
Estremi cronologici
1938 -1957
Tempo della scrittura
1938 -1957
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Consistenza
123 p.
Collocazione
E/21

[...] Grazie, grazie

Giannina Benetti , Angelo Seracchioli , AA.VV.

Dai primi del Novecento, due generazioni familiari corrispondono principalmente nel periodo del fidanzamento. Le nozze e le nascite dei figli non mettono fine alla scrittura, elemento di contatto anche con persone esterne alla famiglia e mezzo per narrare sentimenti e fornire notizie di sé per oltre cinquant'anni.
Estremi cronologici
1910 -1966
Tempo della scrittura
1910 -1966
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
793 p.
Collocazione
E/Adn2

Giornale di bordo

Marcello Rodino' di Miglione

Trentaquattro anni di vita (1906-1940) ricostruiti nel dettaglio, grazie a una predisposizione innata verso la scrittura di sé che lo aveva portato a disseminare agende di appunti e fatti, ancor prima di concepire sistematicamente la scrittura di un diario. Una pratica che Marcello avvia in un momento delicato della storia italiana, poco più di un mese dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Da quel giorno e per i successivi 48 anni (1940-1988) non rinuncerà più a raccontare in prima persona la sua traiettoria personale e quella della sua famiglia, di antica nobiltà napoletana, legata in modo profondo alle vicende del Paese. Il padre Giulio, eminente...
Estremi cronologici
1906 -1988
Tempo della scrittura
1940 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1450 circa
Collocazione
DP/21

[...] A Ferdinanda

AA.VV.

Dal 1930 e per oltre quarant'anni, un gruppo di persone legate prevalentemente da relazioni familiari, amorose e amicali corrisponde scambiandosi notizie e informazioni per lo più di natura personale.
Estremi cronologici
1930 -1972
Tempo della scrittura
1930 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
3331 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] Caro Don Zeno

Alberto Fausto Marinetti , AA.VV.

Un sacerdote, vissuto nella comunità di Nomadelfia ma allontanato dall'associazione, nei primi anni Ottanta si trasferisce in Brasile come missionario, vivendo a contatto con la popolazione locale e denunciandone le condizioni di estrema miseria. In una corrispondenza che prende avvio nel 1970 e prosegue fino al nuovo millennio coinvolgendo amici, confratelli ed esponenti del mondo ecclesiastico e culturale, trovano spazio temi religiosi, teologici, civili e sociali.
Estremi cronologici
1970 -2002
Tempo della scrittura
1970 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2280 p.
Collocazione
E/Adn2

Ricordi di vita

Roberto Magrini

Un ultranovantenne toscano racconta episodi della sua vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta a Firenze. La famiglia, la scuola, la guerra, le vacanze, la vita matrimoniale e la terza età sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
1929 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/T3

Una vita tra famiglia/educatore/anarchia

Settimio Pretelli , AA.VV.

Un educatore professionale racconta la propria esperienza lavorativa, estesa anche alla formazione. Attraverso appunti, riflessioni e interviste, ricorda persone, incontri e momenti significativi di un'attività che coinvolge anche il lato umano. Accanto al lavoro, trovano spazio nella sua scrittura la famiglia, gli amici e l'impegno politico. Amici e parenti gli dedicano pensieri in occasione del suo cinquantesimo compleanno, un ragazzo che ha seguito come educatore ha per lui parole di grande stima e affetto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1972
Fine: 2019
Tempo della scrittura
1972 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Liber amicorum
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/Adn3

Epistolario di Mariolina Valle

AA.VV.

Oltre mezzo secolo di corrispondenza personale e familiare di una donna nata in Friuli negli anni Venti in una famiglia benestante e vissuta in diverse città. La giovinezza, gli amori, le amicizie, il lavoro, i viaggi sono i temi più ricorrenti nelle numerose missive.
Estremi cronologici
1930 -1990
Tempo della scrittura
1930 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2294 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Caro papà

Gaetano Cambise , Elisabetta Presti , AA.VV.

Settant'anni di corrispondenza in ambito familiare, dal secondo dopoguerra agli anni Venti del XXI secolo. A scambiarsi il maggior numero di lettere è una coppia, prima di fidanzati poi di sposi, che per qualche tempo vive a distanza a causa del lavoro di lui, ufficiale della marina mercantile.
Estremi cronologici
1947 -2019
Tempo della scrittura
1947 -2019
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
6140 p.
Collocazione
E/Adn2

Diari e lettere 1975-2007

Manola Cerretani , AA.VV.

Una donna toscana nata negli anni Sessanta fin da giovanissima tiene un diario e scrive e riceve numerose lettere, dedicandosi alla scrittura autobiografica per oltre trent'anni.
Estremi cronologici
1975 -2007
Tempo della scrittura
1975 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
7551 p.
Collocazione
E/Adn2