Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Pensate voi!

Claudio Alunno

Un pensionato umbro ripercorre la propria vita, raccontando anche la storia del padre e della famiglia di origine. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza, il lavoro, il matrimonio e la nascita dei figli, le vacanze e gli amici, la passione per l'arte sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1931 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
171 p.
Collocazione
MP/22

Un uomo terribile

Livio Ballini

Un uomo - operaio in una fonderia toscana - narra alcuni episodi della propria vita familiare e professionale: racconta la sua esperienza in fabbrica, i colleghi di lavoro, la paternità e la crescita dei figli.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1996
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/22

... con filiale amore Dedico

Maria Lena Cosci

L'autrice presenta questo viaggio nelle vicissitudini della sua genealogia come una personale necessità "Per recuperare la memoria storica della mia famiglia e mia"; e nel rievocare le vicende famigliari rievoca anche le piccole e grandi vicende che hanno caratterizzato la quotidianità del nostro popolo nel corso del Novecento.
Estremi cronologici
1877 -1972
Tipologia testuale
Storia familiare
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
208 p.
Collocazione
A/Adn3

La mia partecipazione alla Guerra 1915-1918

Francesco Belloni

Un uomo - sposato e padre di una bambina - è richiamato alle armi per combattere la Grande Guerra e racconta in una memoria la propria esperienza al fronte, dalla vita nelle trincee ai combattimenti in prima linea. Fatto prigioniero, viene rinchiuso in un campo austriaco e dopo qualche tempo inviato a lavorare in Polonia, prima nei campi e poi in un cantiere ferroviario.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1918-1940
Fine presunta: 1918-1940
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/22

Il mio 'Amarcord' di 'Villa Arceno' e san Gusmè: due meraviglie toscane 50 anni fa

Walter Bignami

Un uomo racconta la prima esperienza lavorativa: alla fine degli anni Sessanta viene assunto come ragioniere in una tenuta del senese e mantiene il suo posto per alcuni mesi. A distanza di oltre mezzo secolo, ricorda la bellezza dei luoghi, i personaggi conosciuti - dai colleghi al datore di lavoro - e le attività legate alla villa e al suo territorio.
Estremi cronologici
1969 -1970
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/22

Raccontiamoci

AA. VV.

Per contrastare la solitudine scaturita dell'isolamento imposto dalle norme contro la pandemia, nove donne, facenti parte del gruppo "Libri...amo", sostituiscono gli ormai impossibili incontri di lettura ad alta voce con una forma di corrispondenza tramite WhatsApp o e-mail: su suggerimento di una di loro iniziano a scrivere "raccontandosi" reciprocamente col fine di condividere ricordi ed emozioni. Insieme al vissuto di queste signore, emerge un interessante affresco della cultura sarda ed il risultato è un testo fresco e di piacevole lettura.
Estremi cronologici
1924 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/Adn3

Gli anni che furono i miei

Fernanda Brizi

Una donna nata in Umbria all'inizio degli anni Trenta ripercorre la propria vita, tra gioie e dolori. Ultima di otto figli, fatica a trovare il suo spazio ed è ancora una bambina quando deve affrontare le difficoltà e i pericoli della guerra. È l'amore a portarle la felicità: non ancora ventenne si sposa con un uomo di cui è innamorata e che la ama profondamente. Insieme, accolgono tre figli, condividono il lavoro, costruiscono la loro casa e sanno sempre sostenersi nei momenti più complicati. Rimasta vedova, riesce ad andare avanti grazie all'amore di figli e nipoti, continua a dedicarsi al lavoro e custodisce in sé tempo trascorso con l'uomo della sua vita...
Estremi cronologici
1931 -2019
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/22

Vi racconto una storia

Luigi Buselli

Un uomo, nato e cresciuto nel pisano, ricorda episodi della propria vita, dando grande spazio agli anni dell'infanzia, vissuti nel secondo dopoguerra in una famiglia operaia. Racconta gli amici, le avventure e i giochi condivisi con loro, la scuola, la casa e il paese che è teatro delle esperienze più importanti, fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1944
Fine presunta: 1968-2010
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/22

Storia di una depressione

Ivana Calamai

Una donna affetta da depressione scrive un "diario della malattia", per capire e superare ciò che sta affrontando, per conoscere se stessa e tornare ad amare la vita. Pensieri, riflessioni, cronache di eventi quotidiani, racconti di sogni e ricordi del passato si mescolano anno dopo anno in pagine fortemente introspettive e terapeutiche.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 1998
Tempo della scrittura
1991 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/22

Memorie di un tempo che fu

Desi Camarri

Una donna ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia; ricorda i familiari, la scuola, i giochi e poi il lavoro da maestra elementare, svolto con grande passione.
Estremi cronologici
Inzio: 1950
Fine presunta: 1967-1995
Tempo della scrittura
2019 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/22