Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1192

Quando le ombre si allungano

Pia Ferrante

La scrittura come bisogno e occasione per ripercorrere gli anni dell'infanzia, caratterizzati dall'improvvisa morte del padre; poi la scelta universitaria, l'insegnamento, l'attività politica, due matrimoni e tanti viaggi. Ovunque il desiderio di essere altrove, l'incapacità di trovarsi a proprio agio per lungo tempo in uno stesso luogo, il ricordo continuo di un passato sempre presente. Ora, superate molte prove, la serenità di una vita vissuta comunque ancora intensamente.
Estremi cronologici
1920 -1998
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 105
Collocazione
MP/00

Viaggio nella memoria

Anny Belli

Un'insegnate arrivata all'età della pensione ricorda l'infanzia selvaggia, trascorsa in un piccolo centro agricolo della Croazia, prima del traumatico impatto con il mondo scolastico e un'austera vita in collegio. La fine del matrimonio dei genitori la porta in Italia, dove si laurea e costruisce una famiglia tutta sua, ma deve assistere con dolore al crollo del fascismo, per il quale aveva parteggiato da studentessa.
Estremi cronologici
1919 -1997
Tempo della scrittura
1989 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/00

[...] Nel corso di una discussione

Luigi Fonti

Un esule volontario in Svizzera, all'inizio del secolo partecipa con intenso attivismo e consapevolezza al movimento del socialismo - sindacalismo dei fuoriusciti italiani a Lugano. Conosce intellettuali e politici anarchici e socialisti dell'epoca. Si sposa e ha due figlie, una delle quali sposa Vincenzo Gigante, comunista imprigionato, torturato e morto nel 1945. Attraverso la storia di Gigante, Fonti penetra nelle vicende del fascismo e della guerra.
Estremi cronologici
1877 -1945
Tempo della scrittura
1946 -1947
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 156
Collocazione
MP/00

L'Alberaccio e dintorni

Giovanna Marchini

Dalla campagna alla città, sei sorelle lottano per affermarsi nel lavoro ed emanciparsi. Testimone delle loro peripezie e della solidarietà che le lega è l'autrice della memoria, figlia di una di loro, che cercherà di seguire l'esempio d'indipendenza di madre e zie.
Estremi cronologici
Inzio: 1923
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 77
Collocazione
MP/00

Diario autobiografico

Bruno Nassini

Il testo si compone di due parti distinte: nella prima l'autore racconta la propria vita: la famiglia contadina, il lavoro nei campi, la partenza per la guerra, la prigionia, il ritorno, il matrimonio con una siciliana, i figli, i nipoti. La seconda contiene commenti sulla vita politica italiana degli anni immediatamente precedenti la stesura del testo.
Estremi cronologici
1924 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 129
Collocazione
MP/00

Una vita in tuta blu

Franco Pogioli

La vita di un cantiere navale in Liguria e il lavoro dell'autore si intrecciano con la sua attività sindacale. Dagli anni dell'immediato dopoguerra, fino all'epoca delle Brigate Rosse, scrive di lavoro, scioperi e vertenze sindacali dei metalmeccanici.
Estremi cronologici
1947 -1987
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/00

Il racconto della mia vita

Vittorio Romani

Dopo l'infanzia, trascorsa tra guerra e fascismo, piena di problemi, ma anche ricca di affetti,l'Autore descrive la sua giovinezza, il suo matrimonio, il suo trasferimento a Firenze dove sono nati i due figli e dove ha lavorato all'ATAF. Si è occupato a lungo di problemi sindacali. Ora è pensionato e i figli, ben sistemati, gli hanno dato nipoti.
Estremi cronologici
1935 -1996
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 210
Collocazione
MP/00

Mie Memorie

Mario Roncaglia

Dal carcere, dove si trova per una condanna per furto, un commerciante d'automobili usate ripercorre la sua storia: il primo lavoro come manovale a dieci anni, l'attività sindacale nelle neonate cooperative socialiste, il commercio della birra, la costruzione di case, osservando il "movimento del capitale" che "si faceva ogni giorno più grande".
Estremi cronologici
1885 -1920
Tempo della scrittura
1920
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/00

Cronaca

Raffaella Valenti

L'esperienza didattica di una giovane maestrina nell'entroterra agrigentino. Mantiene la promessa di commentare sul diario l'andamento dei programmi didattici, la qualità dei rapporti con gli alunni e coi colleghi: un utile documento sui metodi d'insegnamento nella scuola fascista, appena riformata da Gentile.
Estremi cronologici
1925 -1926
Tempo della scrittura
1925 -1926
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 67
Collocazione
DP/00

Niente di personale

Giorgio Rossi

Giornalista dal 1947, lavora per le più importanti testate italiane. Frequenta intellettuali e politici rilevandone grandi passioni, meschinità, opportunismi e lotte per il potere. Sogni e slanci giovanili, delusioni e amarezze sono raccontate in una memoria che è anche la storia del comunismo e della politica italiana dal dopoguerra in poi.
Estremi cronologici
1946 -1990
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MP/00