Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3405

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

Memorie di vita nella bassa bresciana del XX secolo

Gabriella Zucchi

Una donna nata nel bresciano sul finire degli anni Venti ricorda il periodo dell'infanzia e della giovinezza e racconta di sé, della famiglia e delle tradizioni del tempo.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
2020 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Il prossimo incontro

Oscar Clò

Un uomo racconta un incidente sul lavoro - fortunatamente senza conseguenze - occorsogli in gioventù.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1972
Fine presunta: 1970-1972
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Raccolta di vita vissuta

Vanda Spinicci

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta la propria vita a partire dall'infanzia, trascorsa tra Corsica e Italia al seguito dei genitori carbonai. La famiglia, il lavoro e i sentimenti sono i temi principali del suo racconto, che arriva alla soglia dei suoi ottant'anni.
Estremi cronologici
1935 -2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/T3

Vita di Alfieri Giuseppe

Giuseppe Alfieri

Nella seconda metà dell'Ottocento, un uomo narra i primi anni della sua vita in un poemetto in rima baciata scritto in dialetto milanese. Il suo racconto è incentrato sulla famiglia e sulle gioie e i dolori di un'infanzia segnata dalla povertà, concludendosi con la descrizione dei primi moti contro gli austriaci.
Estremi cronologici
1835 -1846
Tempo della scrittura
1863 -1863
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Come al solito Piero esce

Piero Cattabriga , Maria Gullini

Sul finire del 1944 un antifascista viene arrestato e deportato prima a Bolzano, poi a Mauthausen e ad Auschwitz. Dopo la liberazione di Auschwitz nel gennaio del 1945, scrive alla moglie: le racconta la propria odissea e i patimenti subiti, l'attesa del rimpatrio trascorsa lavorando in una famiglia e i progetti per il loro futuro insieme.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
E/T3

Settimio Bigliazzi; papà, nonno, ingegnere, tenente, preside ed insegnante

Vittorio Bigliazzi

Un uomo racconta episodi della propria infanzia e ricorda la figura del padre, perso prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1955-1959
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/T3

Diario

Menotti Ferri

Un militare fatto prigioniero dagli inglesi sbarcati in Sicilia nel luglio del 1943 e deportato in Africa scrive un diario che va dalla chiamata alle armi all'attesa del rimpatrio, non ancora avvenuto a quasi un anno di distanza dalla fine della guerra.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1942 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

La falce e il martello di Enzo Mari

Alessia Baranello

Una giovane ha un'esperienza di lavoro estiva in un'istituzione culturale e dà voce alle opere di un artista per raccontare la loro storia, studiata nei libri e ora rielaborata creativamente.
Estremi cronologici
2021 -2021
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave