Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

Diario di guerra di Osvaldo Bonini

Osvaldo Bonini

Un giovane fiorentino è arruolato nel 1942 in fanteria e combatte nei Balcani, partecipando a numerose battaglie. Prigioniero dei tedeschi, riesce a fuggire dal treno che lo porta in Germania. Dopo aver lavorato presso famiglie di contadini, entra nell'esercito di liberazione di Tito sino al rientro in Italia.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 104
Collocazione
DG/06

Trucioli e freguggie

Bartolomeo Galileo Cadenelli

Un pensionato genovese ripercorre la sua vita attraverso il racconto, a episodi, degli avvenimenti che l'hanno segnata. Durante l'infanzia assiste alla visita di Mussolini a Pra per l'inaugurazione della casa littoria. Viene assunto all'Ansaldo, tra speranze di vita migliore e delusioni arriva ad insegnare in un istituto professionale. Si sposa, ha dei figli e a loro dedica questi ricordi.
Estremi cronologici
1930 -1996
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/06

Otto + uno

Gaetano D'Aniello

Nato nell'isola di Procida, emigra a Firenze nel 1936 con la numerosa e agiata famiglia. Nel 1939 assiste alla visita di Hitler e Mussolini alla città. Allo scoppio della guerra le condizioni cambiano per tutta la popolazione: subentrano povertà, fame e paura per i continui allarmi aerei e bombardamenti sulla città. Gaetano racconta quegli anni di privazioni, paure, fughe per la città, nonostante le condizioni economiche migliori rispetto ad altri. Alla fine della guerra per il lavoro di carabiniere si traferisce prima a Roma e poi a Bologna.
Estremi cronologici
1928 -1949
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MP/06

Il viaggio della mia vita dall'album di famiglia

Francesco Cannavale

Autobiografia di un ex insegnante della provincia di Caserta, raccontata attraverso i profili delle persone care, legati ai ricordi della Seconda guerra mondiale, del dopoguerra, fino ai giorni nostri. Dopo un breve periodo di lavoro ad Alessandria, torna dalla famiglia con la quale vive momenti sereni ma anche dolorosi, come la perdita della moglie.
Estremi cronologici
1940 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/06

[...] Partenza da Milano

Pietro Beghi

Diari dei viaggi che un pensionato della provincia di Milano, dopo una vita di lavoro, compie intorno al mondo, visitando tutti i continenti. Di ogni luogo fa la cronaca delle cose viste, dallo sfarzo e grandezza di molte città alla desolazione e povertà di altre. In alcuni viaggi è accompagnato dalla figlia.
Estremi cronologici
1973 -1995
Tempo della scrittura
1973 -1995
Tipologia testuale
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 166
Collocazione
DV/06

Storia della mia generazione e quella di mia moglie

Norberto Morri

Un commerciante aretino in pensione ripercorre la sua vita. Terminata la scuola, in terza elementare, inizia a fare il contadino. Svolge poi il servizio militare a fianco degli alleati da Cassino a Bergamo fino al 1946. Nel dopoguerra riprende il lavoro nei campi e inizia l'attività politico sindacale. Sposatosi, intraprende due viaggi significativi, in Russia e Turchia. La memoria si chiude con la perdita della moglie.
Estremi cronologici
1920 -2001
Tempo della scrittura
2000 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 204
Collocazione
MP/06

Le mie memorie

Ruggero Carlini

Un ufficiale dell'Aeronautica umbro ripercorre la sua esistenza di orfano di guerra, entrato nella carriera militare dopo una crisi spirituale che lo spinge ad abbandonare gli studi seminariali. Durante la Seconda guerra mondiale viene imprigionato e internato nei campi di concentramento di Witzendorff, Debli-Irena, Ari-Lager, Sandbostel, dove incontra lo scrittore Guareschi. Al ritorno in Italia, in pochi anni diventa una personalità di spicco dell'Aeronautica militare.
Estremi cronologici
1916 -2001
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Una donna del novecento. Ricordi di famiglia.

Maria Rosa Montobbio

Ormai anziana, Maria Rosa rivive l'infanzia in un piccolo paese della Liguria, assieme ai numerosi fratelli: le festività, le gite, i giochi, la scuola. Si sposa dopo la guerra, ha due figlie, insegna per brevi periodi, lavora nella ditta del marito e in pensione, si iscrive all'Università della Terza età.
Estremi cronologici
1920 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Scrivere o lavorare?

Camillo Pavan

Diario che racconta cinque anni della vita di uno scrittore, che coincidono con la stesura di un libro che ricostruisce la vita di un paesino della provincia di Treviso, S. Angelo sul Sile. Accanto a questa passione racconta le notti insonni per le frequenti fibrillazioni, le paure e l'inquietudine per la precarietà del lavoro e le vicende legate alla sua famiglia.
Estremi cronologici
1982 -1987
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 92
Collocazione
DP/06

Perfida Albione

Giovanna Steneri

Due mesi di lettere alla famiglia, inviate da una neolaureata genovese, che frequenta a Londra una scuola per perfezionare la lingua inglese: le giornate di studio, le visite ai musei, le amicizie con altre ragazze italiane e straniere, con cui condivide il fascino e l'atmosfera della città, la tenera amicizia con un giovane del posto.
Estremi cronologici
1960 -1961
Tempo della scrittura
1960 -1961
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
E/06