Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 398

I miei racconti del passato (Ricordi rimasti impressi nella mia mente)

Renato Cammelli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, narrando di sé e della sua famiglia. Il racconto si sofferma in particolare sul periodo del secondo conflitto mondiale - combattuto in aviazione e prestando servizio sia in Italia sia sui fronti in Europa e in Africa - e sul dopoguerra. Sposatosi al debutto degli anni Cinquanta, è padre di due figli e nonno orgoglioso di cinque nipoti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1923-1924
Fine presunta: 1994-2008
Tempo della scrittura
2003 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
185 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Cara nonna

Roberto Di Frassineto

Un giovane toscano, esponente di una nobile famiglia e in servizio in aeronautica durante la Seconda guerra mondiale, corrisponde con la famiglia prima dalla Sardegna e dal Lazio e poi dalla Libia. Da bambino, indirizzava invece tenere letterine alla nonna.
Estremi cronologici
1915 -1940
Tempo della scrittura
1915 -1940
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
42 p.
Collocazione
E/T3

Diario. La storia della mia vita da 7 a 72 anni

Giuseppe Nicoletti

Da bambino l'autore, originario di Matera, aveva voglia di andare a scuola ma il padre glielo nega e lo manda a lavorare nei campi. Fino ai venti anni lavora nell'azienda agricola del padre, che aveva alcune terre per conto suo e altre in affitto da un conte. Nel 1941 viene arruolato in aeronautica e trasferito in Libia, a Derna, in un aeroporto di prima linea, dove rischia di essere ucciso in qualche attacco notturno. Qui finge un attacco di stomaco che lo fa internare in ospedale; poi da lì, grazie al cuoco paesano, lavora in cucina. Al momento della ritirata riesce a sfuggire alla prigionia degli inglesi scappando su un aereo. A Tripoli si imbosca come im...
Estremi cronologici
1928 -1997
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/21

Storia di Warsame

Warsame

Un somalo lascia per la prima volta il proprio Paese per la prima volta a tredici anni, a causa della guerra. Tornato a casa, tempo dopo è costretto a scappare per un problema personale e superate complicate vicissitudini arriva in Italia dove - salvo una breve parentesi in Germania - vive dal 2017. Studia, fa volontariato ed è grato alle persone che lo aiutano.
Estremi cronologici
1988 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Buongiorno a tutti, buongiorno mondo!

Adama Fofana

Un giovane ivoriano decide di emigrare per migliorare la sua vita e pensa di trasferirsi in Francia. Dopo varie e drammatiche vicissitudini giunge invece in Italia e superata una prima fase difficile riesce a integrarsi, studia, stringe amicizie e inizia anche a lavorare come mediatore culturale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2016
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Questa è la mia storia

Trésor Patrick Dominique Bikei

Un imprenditore camerunese rischia più volte di essere ucciso e decide di lasciare il proprio Paese per mettersi in salvo. Dopo un viaggio durissimo attraverso l'Africa, approda in Italia attraversando il Mediterraneo ed è finalmente in salvo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2010-2020
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Auguri fervidi

Giovanni Senici

Nel gennaio del 1941 un militare del bresciano viene preso prigioniero in Libia dagli inglesi. Detenuto prima in Egitto e poi deportato in Australia, è rimpatriato nel 1947.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1941 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T3

La mia Bengasi

Angelo Nicosia

Un uomo - figlio di un siciliano già emigrato in Libia nel primo Novecento e poi tornato per un periodo in Patria - trascorre a Bengasi un'infanzia molto felice, terminata con le vicende della Seconda guerra mondiale, che portano la famiglia prima a sfollare in seguito ai bombardamenti della città e poi a rientrare in Italia nel marzo del 1941. In lui resta per tutta la vita una profonda nostalgia dei luoghi in cui è cresciuto, che può finalmente rivedere quasi sessant'anni dopo in occasione di un viaggio.
Estremi cronologici
1928 -1997
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/Adn2

La mia Africa

Emanuele Nicosia

Un siciliano di modeste origini emigra in Libia poco più che ventenne, nel 1912 e inizia a lavorare come cocchiere, per passare poi a occuparsi di commercio. Negli anni Venti rientra in Sicilia, si sposa e diventa padre, ma presto decide di tornare a Bengasi con la famiglia, restandovi fino al 1941, quando in conseguenza delle vicende del secondo conflitto mondiale abbandona definitivamente l'Africa a favore dell'Italia.
Estremi cronologici
1889 -1941
Tempo della scrittura
1973 -1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Un riassunto di riccordi dalla mia vita

Luigi Pavan

Un uomo di modeste origini nato negli anni Venti, a quindici anni emigra in Libia con la famiglia, restandovi fino al 1942, quando viene rimpatriato. Chiamato alle armi all'inizio dell'anno successivo, è inviato in Albania e da lì, in seguito all'armistizio dell'8 settembre, deportato in Germania, internato e avviato al lavoro in miniera. Nel dopoguerra emigra in Argentina, dove qualche tempo dopo il suo arrivo lo raggiunge la moglie, sposata per procura. Nel 1952 rientra in Italia, ma i suoi spostamenti alla ricerca di lavoro proseguiranno anche negli anni successivi.
Estremi cronologici
Inzio: 1923
Fine presunta: 1952-1984
Tempo della scrittura
1954 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2