Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Cronaca di una passione

Bruna Talluri

Nel 1939 ha 16 anni e già le è chiaro l'orrore del fascismo prima, della guerra e della tirranide poi. E' una brava studentessa ginnasiale quando il padre, antifascista, viene arrestato prima, trasferitosi a Napoli poi, con tutta la famiglia. Quando rientrano a Siena partecipa alla resistenza e alla vita politica dopo la fine della guerra.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 76
Collocazione
DP/Adn2

Una "staffetta" nella Resistenza senese: testimonianze, cronache e commenti

Bruna Talluri

L'infanzia e l'adolescenza all'ombra del fascismo. La consapevolezza e l'attivismo antifascista maturata anche per l'arresto del padre. Aderisce nel '43 al Partito d'Azione e inizia la sua attività partigiana collaborando con i più alti livelli della resistenza senese e Toscana. Viene arrestata, ma si salva per l'intelligente prontezza con la quale risponde alle accuse. Finisce la guerra con l'arrivo degli alleati e lei presta la sua opera per i feriti e poi per la politica. I fascisti sembrano tutti spariti.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
1966 -1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 97
Collocazione
MG/Adn2

Ricordi di guerra

Ettore Damini

E' un ragazzo di 16 anni nel settembre 1943, quando decide di raggiungere, da Rovigo, gli alleati già sbarcati al Sud. Raggiunge Bari dove riesce a lavorare al P.W.B. (ufficio di guerra psicologica inglese). A Termoli è al servizio di "A" force (M19). E' qui che inizia a fare da guida e interprete ad importanti ufficiali inglesi in missioni destinate al recupero di ex prigionieri di guerra britannici nascosti in territori ancora occupati dai tedeschi. Poi lavora alla Croce Rossa Americana. Finisce la sua collaborazione con gli alleati ancora al P.W.B., a Roma, nel maggio del 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
140 p.
Collocazione
MG/Adn2

Una Famiglia

Maria Milone

Saga familiare dei Milone, dagli avi Donato e Leonarda, Nenna e Tommaso, Matteo e Angelina, fino a giungere alle vicende legate alla vita dell'autrice.
Estremi cronologici
1924 -1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/Adn2

Un fratello

Maria Milone

La vita del maestro Donato Milone a tre anni dalla sua morte viene narrata dalla sorella. Nelle parole di Maria il ricordo del fratello "compagno, amico, consigliere" del maestro "esemplare, intelligente", dell'uomo "sensibile, altruista, modesto".
Estremi cronologici
1927 -1997
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/Adn2

Vecchio cortile

Anna Rizzi

Un'insegnante in pensione usando uno stile quasi da fiaba ricorda l'infanzia, i giochi, la scuola,l'oratorio, le vacanze: il passato è sempre vivo nel cuore.
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 55
Collocazione
MP/Adn2

Storia della famiglia Majarelli

Andrea Majarelli , Paolo Majarelli

Il testo autobiografico è preceduto da quarantacinque pagine della storia della famiglia Majarelli scritta da Andrea, e seguito da ventitré pagine di albero genealogico e indice riassuntivo. La parte autobiografica è scritta da Paolo, sacerdote francescano che ricorda la sua infanzia di orfano di madre, la sua vita di bambino in una numerosa famiglia contadina umbra. Di questa descrive persone, matrimoni, separazioni. Della campagna gli usi e i lavori. A 11 anni va in collegio e nel 1945 viene ordinato sacerdote. La memoria termina con la festa per 50 anni di sacerdozio (1995).
Estremi cronologici
1920 -1995
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MP/Adn2

Epistolario

Maria Luisa Colombo , Angelo Magugliani

Corrispondenza fra un soldato in Grecia durante la seconda guerra mondiale e la sua fidanzata. Le numerose lettere continuano anche quando lui è fatto prigioniero e portato in Germania. L'argomento è soprattutto l'amore e le rispettive notizie sulla loro vita quotidiana.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 107
Collocazione
E/Adn2

San Giovanni Lipioni

Nicola Monaco

Un maestro elementare racconta la vita condotta in un piccolo borgo della provincia di Chieti a cavallo tra due secoli. La sua vicenda personale si confonde con quella dei personaggi e degli usi e costumi del paese.
Estremi cronologici
Inzio: 1891
Fine presunta: 1920-1929
Tempo della scrittura
1967
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/Adn2

Un lungo incantesimo

Simona Mafai

Memoria autobiografica di Simona Mafai, attivista ed ex deputata del partito comunista. Un'intervista le permette di ricordare gli anni dell'infanzia e la sua passione politica, che diventa anche ragione di vita. Poi il matrimonio, il trasferimento in Sicilia, la maternità e la lotta per l'emancipazione femminile. Quando pensava di aver concluso la sua attività politica, una nuova sfida: la nascita di Mezzocielo, un giornale per tutti, ma realizzato da donne.
Estremi cronologici
1928 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
PP. 136
Collocazione
MP/Adn2