Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Diario di prigionia

Virgilio Fassi

Diario di guerra di un militare italiano, deportato in un campo di prigionia in Africa: dopo l'iniziale sbandamento, la vita nel campo assume dei ritmi quasi umani, almeno sino alla partenza per l'Europa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 25
Collocazione
DG/Adn2
Parole chiave

8 settembre 1943

Franco Aristarchi

Diario redatto da un militare italiano, detenuto in un campo di prigionia tedesco: al caldo soffocante della baracca, si alterna il freddo invernale; all'immobilità del riposo in branda, l'ansia frenetica della liberazione.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 102
Collocazione
DG/Adn2

Origine e breve storia della Famiglia Ferri

Adelio Ferri

Memoria di un impiegato, attivo sostenitore del partito comunista, che ricorda gli anni della svolta industriale del nostro paese e dell'impegno politico sempre crescente. Il matrimonio e la famiglia non gli impediranno di portare avanti le idee in cui ha sempre creduto.
Estremi cronologici
1936 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 232
Collocazione
MP/Adn2

Brevi ricordi

Rita Santorum

Ricordo della sua vita in campagna e dei personaggi che gravitano intorno fino agli anni cinquanta. La guerra, il tesseramento, la fame sono raccontati accanto a appunti su cerimonie religiose, lavori e mestieri in campagna, ricordi di parenti. Alcune pagine sono scritte in dialetto.
Estremi cronologici
1940 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MP/Adn2

Note sentimentali-note non-fuori-dentro

Rosa La Rocca

Relazioni sentimentali varie più verbali che fisiche con contorno di quotidianità.
Estremi cronologici
1997 -1999
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp.
Collocazione
DP/Adn2
Soggetti

Orgoglio proletario

Pietro Perego

Per l'arrivo di Eisenhower a Gallarate, con alcuni compagni del Pci, organizza manifestazioni e affigge manifesti. Sono arrestati e processati.
Estremi cronologici
1951
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Promemoria di una vita intensamente vissuta in coincidenza con una ricca e travagliata storia d'Italia.

Vieri Bongini

Vita di un contadino che fa del sindacalismo e della politica i suoi ideali e il suo lavoro nella Toscana dell'immediato dopoguerra. Fino al 1998 il suo impegno sarà sempre convinto ed entusiasta.
Estremi cronologici
1930 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 124
Collocazione
MP/Adn2

Il mio "8 settembre"

Carmelo Mio

Dopo l'8 settembre '43, catturato dai fascisti, riesce a farsi liberare dai tedeschi con l'inganno.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MG/T2

Il sentiero

Lola Cervia

A 15 anni lavora a 13 Km da casa. Fatica e freddo, ma anche felicità di avere trovato lavoro. La mamma ogni mattina le consegnava un sassetto bollente, incartato, per lenire il freddo alle mani.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1939-1942
Fine presunta: 1939-1942
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 1
Collocazione
MP/T2
Parole chiave

Il primo lungo viaggio

Dora Mussato

L'autrice racconta il suo viaggio dal Nord al Sud Italia. Ha risposto ad una inserzione e va a lavorare come parrucchiera. Delusione e ritorno a casa.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MP/T2
Parole chiave