Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 461

La mia Loira

Athe Gracci

Di ritorno da un soggiorno in Francia, Athe ricorda l'emigrazione di molti anni prima con struggente malinconia.
Estremi cronologici
2005 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

Primo viaggio a Nevers

Athe Gracci

Athe ricorda un lontano viaggio in treno quando, piena di paure e di freddo, va verso un paese straniero per lavorare.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Emigrare a undici anni

Adriana Barbano Raineri

Un'insegnante emigrata in Argentina con i genitori, racconta la sua vita: dall'infanzia a Torino, alla partenza per il Sud America, dove si sposa, formando una nuova famiglia.
Estremi cronologici
1944 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Castelvetro si racconta...un ponte tra generazioni

AA.VV.

Raccolta di autobiografie di 45 abitanti di un paese della provincia di Modena, Castelvetro. Testimonianze di vita ricche di particolari della vita di un tempo, vissuta tra campagne e borgate, tramandate in occasione di un laboratorio di scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1920 -1980
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Consistenza
pp.295
Collocazione
MP/Adn2

Die katastrophe. La catastrofe

Sabrina Perla

La sofferenza di una giovane calabrese, nata in Germania, si colloca all'interno di relazioni familiari problematiche. Durante l'adolescenza strappa i legami con la sua terra e cerca la serenità in altre realtà cittadine, che le regalano anche solitudine e angoscia. Alcune delusioni la esasperano a tal punto da compiere un gesto violento contro una psicoterapeuta. Rinchiusa dentro una struttura giudiziaria intraprenderà un cammino difficile per il reinserimento nella società.
Estremi cronologici
1970 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 116
Collocazione
MP/09

Egeo. Quando ero soldato. Tirana-Roma attraverso la guerra

Pietro Santoro

Un ufficiale dei carabinieri pugliese ripercorre le tappe della sua vita dal 1917 al 1945. Richiamato sotto le armi dopo la disfatta di Caporetto, trascorre al fronte l'ultimo periodo di guerra, terminando il servizio militare a Modena, dove riceve l'avviso dell'inclusione nell'Arma dei Carabinieri. Negli anni Trenta presta servizio come Tenente nel Dodecanneso e in questo periodo si sposa con una giovane del suo paese, che gli dà due figli. Rimane a Rodi fino allo scoppio della guerra, quando riceve l'ordine di rimpatrio. La guerra lo coglie in Albania da dove, nel luglio del 1943, torna in licenza. Qui c'è la caduta di Mussolini, lo sbarco in Sicilia degli...
Estremi cronologici
1917 -1945
Tempo della scrittura
1952 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 898
Collocazione
MP/11

Come io ricordo

Achille Garritano

Il racconto di una vita ha inizio durante la Seconda Guerra Mondiale tra le colline di un paesino della Calabria, per continuare oltre Oceano, prima in Uruguay e poi in quella terra lontana, fatta di promesse, di speranze e di libertà, che si chiama America. A New York Achille lavora e si sposa con una conterranea conosciuta in Sud America: cominciando a fare un po' di fortuna si sposta con la famiglia in Florida anche se il destino gli toglie uno dei figli segnando per sempre la sua vita. Le sue memorie orali, pubblicate per i familiari in inglese, sono raccolte e tradotte in italiano dalla nipote.
Estremi cronologici
1938 -2006
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

La cura

Gaio Grassi

Scritte sottoforma di romanzo le memorie dell'autore raccontano il passaggio dall'adolescenza all'età adulta: un cammino segnato da un momento di malessere interiore che lo costringerà al ricovero in una struttura specializzata. Una parentesi che si chiude presto e un nuovo periodo della vita contrassegnato dalla volontà di reinserirsi nella società: inizia a lavorare e conosce l'amore. Per avere più opportunità si trasferisce in Svizzera, dove sposa l'amata fidanzata e vive felice.
Estremi cronologici
1947 -1966
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo autobiografico
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.40
Collocazione
MP/Adn2

Storie di ordinaria emigrazione

Maria Emanuela Galanti

Rientrata in Italia dopo dieci anni di lavoro in Germania come impiegata del Ministero Affari Esteri l'autrice raccoglie le memorie di alcuni italiani emigrati incontrati in questo periodo. Tra questi: Giacinto, operatore ecologico e padre di sei figli lasciati ad accudire un peschereccio in Calabria; Vittoria, che vuole rimpatriare dopo un matrimonio finito con un cittadino tedesco; DR, ristoratore calabrese che aspetta il ricongiungimento con la fidanzata albanese; Paolina, scappata con quattro figli dall'Italia dopo violenze e umiliazioni inflitte dai familiari; Giovanni, italo americano in cerca di lavoro e successo economico.
Estremi cronologici
1990 -2008
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn2

Storie di famiglia a cavallo di due secoli

Arturo Bongiorno

Resoconto delle vicende familiari dal 1843, anno della nascita del nonno paterno, al 1945, che segna la fine della guerra. L'autore, colonnello dei paracadutisti in pensione, segue il filo degli eventi storici di quegli anni per descrivere gli spostamenti della famiglia dalla Sicilia fino ai confini dell penisola italica, e poi dalla costa africana della Libia nel 1937, le Isole dell'Adriatico fino alle pendici dell'Himalaya.
Estremi cronologici
1843 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 308
Collocazione
MP/Adn2