Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 39

La cura della strada

Mansueto De Pellegrini

Diario lavorativo di un cantoniere che si occupa della manutenzione della strada provinciale numero sette bellunese. Le note si susseguono con cadenza giornaliera e riguardano il meteo, i lavori fatti o da fare il giorno dopo, i rari giorni di riposo, le brevi passeggiate o viaggi fatti con la famiglia. Le annotazioni danno l'idea della cura del territorio e della manutenzione capillare che veniva fatta all'epoca, attività quasi abbandonata.
Estremi cronologici
1964 -1966
Tempo della scrittura
1964 -1966
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
110 p.
Collocazione
MP/21

Memorie in libertà

Ernesto Lombardi

L'autore, pensionato della provincia di Arezzo, vive l'infanzia dai nonni in campagna. Durante la guerra dilaga la povertà: a undici anni va a lavorare per la madre, lasciata dal marito in difficoltà economiche, e le due sorelle. Studia fino al diploma di ragioniere, lavora nel cappellifici di Montevarchi (Ar) e poi come orefice fino alla pensione.
Estremi cronologici
1916 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 109
Collocazione
MP/11

L'altruismo di Luciano

Onelia Nesi

Una donna anziana ricorda l'alluvione di Firenze: lo spavento, l'incubo della piena, che trascina con sé ogni cosa e che rende alquanto difficili i soccorsi.
Estremi cronologici
1966 -1966
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T
Soggetti
Parole chiave

Le memorie di Gianni

Giovanni Mommarelli

Un fiorentino nato all'inizio degli anni Trenta racconta la propria vita dall'infanzia alla soglia dei novant'anni. I suoi ricordi sono legati principalmente alla famiglia e al lavoro, ma nella sua memoria trovano spazio anche gli interessi personali e i passatempi preferiti.
Estremi cronologici
1933 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
151 p.
Collocazione
MP/23

Le scarpe della festa

Manuela Pischedda

Una donna ricorda le estati passate in montagna dai nonni e racconta i drammatici giorni dell'alluvione in Val Brembana del 1987.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1983-1985
Fine: 1987
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Quel martedì dell'alluvione

Cristina Ghetti

Una donna racconta dell'alluvione che ha colpito la propria città, di cui ricorda il passato e i cambiamenti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1962-1969
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Lo supore della notte spalancata sul mar

Oscar Clò

Un uomo ricorda i momenti drammatici legati all'alluvione che nel novembre del 1966 colpisce il modenese.
Estremi cronologici
1966 -1966
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24

Al mio buon Angelo

Maria Camerini Scola , AA.VV.

Una nobildonna veneta racconta circa mezzo secolo della sua vita attraverso diari, memorie e lettere che si collocano a cavallo tra Ottocento e Novecento e che scrive a partire dai dodici anni, quando inizia il suo diario dedicandolo all'angelo custode. I suoi scritti autobiografici sono una cronaca fittissima di una quotidianità che ha nella famiglia il nucleo centrale e che è caratterizzata da una profonda cultura e dedizione all'arte e alla conoscenza. Istruita da precettori, sviluppa fin da piccola una viva curiosità intellettuale, parla e scrive fluentemente diverse lingue, coltiva la passione per la lettura e si dedica con successo a pittura e scultura...
Estremi cronologici
1866 -1934
Tempo della scrittura
1876 -1934
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1022 p.
Collocazione
DP/24