Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 93

Bagnoli: la fabbrica

Antonio Otranto

Memoria di un ex impiegato dell'Italsider di Bagnoli: dagli anni Sessanta sino a metà degli anni Ottanta, quando fu chiuso lo stabilimento partenopeo, l'impegno di un uomo, delegato del Consiglio di fabbrica, poi dirigente sindacale della Fiom, nella tutela dei diritti dei lavoratori.
Estremi cronologici
1960 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 114
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi

Lino Tosarelli

Sullo sfondo di un'Italia che attraversa la guerra e poi inizia la sua ricostruzione, l'autobiografia di un pensionato bolognese. Orfano di padre, entra nella Resistenza e, a conflitto concluso, è assunto nell'azienda di trasporto pubblico della sua città. Si iscrive al partito comunista, ne diventa uno dei membri più attivi ed è inviato anche in Russia come rappresentante di sezione.
Estremi cronologici
1926 -1996
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/Adn2

Racconto vita ed esperienze sindacali e politiche

Luigi Vidal

Una vita dedicata all'impegno sindacale, nell'autobiografia di un pensionato veneto: inizia l'attività nella Federmezzadri e continua sostenendo i diritti dei lavoratori, soprattutto quelli del settore tessile. Gli anni dello sviluppo industriale coincidono con un periodo di intense lotte sindacali, a tutela del posto di lavoro e del rinnovo contrattuale.
Estremi cronologici
1934 -1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/Adn2

Buon giorno signor Sindaco

Agostino Paluan

Nato e cresciuto in una famiglia di braccianti, un pensionato ripercorre i momenti più significativi del suo impegno nel sindacato Cgil e nel Partito comunista: da garzone in un caseificio a sindaco del suo paese, attraverso le esperienze nella Federbraccianti. Entrato nella scuola come impiegato della segreteria, ha continuato l'attività sindacale, spostandosi in varie sedi, come responsabile organizzativo.
Estremi cronologici
1932 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 264
Collocazione
MP/Adn2

Io mi chiamo Giuseppe Sartori

Giuseppe Sartori

Fatto prigioniero dai tedeschi in Grecia, un sergente è deportato in Germania: mentre lavora in una fabbrica di mine magnetiche, si innamora di Rosa, una giovane russa, che sposerà dopo il rientro in Italia. Nell'autobiografia di un dipendente della Breda, anche il racconto delle lotte sindacali, per migliorare le condizioni di lavoro e attuare piani di ristrutturazione aziendale.
Estremi cronologici
1920 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/Adn2

Storia di un contadino mezzadro

Rino Pecci

Nato e cresciuto in una famiglia contadina dell'Amiata senese, un pensionato racconta ritmi e leggi mezzadrili. Dopo aver perso il padre e il nonno per lo scoppio di una mina, si trasferisce in paese e cerca lavoro: occupato saltuariamente, aderisce al Partito comunista e partecipa agli scioperi contro la disoccupazione e per il riconoscimento dell'assistenza sanitaria.
Estremi cronologici
1931 -1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

Un contadino bracciante al comune

Savino Bessi

Il ritratto della società contadina della provincia viterbese, nella memoria di un ex sindaco: da pensionato ricorda un'adolescenza segnata dalla fatica del lavoro agricolo e una giovinezza vissuta all'insegna dell'impegno politico e sindacale. Fino all'incarico amministrativo.
Estremi cronologici
1939 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono beatamente immerso

Gualtiero Sibilla

L'autobiografia di un pensionato marchigiano: desideroso di entrare nella Marina militare, non viene accettato a causa di una presunta malformazione cardiaca. Riesce ugualmente, dopo il diploma nautico, a entrare in compagnie di navigazione private, diventando direttore di macchina e viaggiando soprattutto nel Sud America. Conclude la sua carriera lavorativa come manager della General Motors svizzera.
Estremi cronologici
1928 -1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MP/Adn2

[...] Da tempo stavo pensando

Giorgio Sirgi

Nell'autobiografia di un pensionato bolognese, il ricordo della crisi economica degli anni Cinquanta, dalla disoccupazione mezzadrile all'occupazione dei latifondi. Impegnato nel sindacato Cgil e nel Partito comunista, diventa sindaco del suo paese, promuovendo una serie di lavori pubblici, con l'obiettivo di frenare l'esodo verso la città.
Estremi cronologici
1928 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/Adn2

[...] In questa prima parte

Rocco Martelli

Sullo sfondo dell'ascesa e del declino fascista, alcuni momenti della vita dell'autore: antifascista, assiste alla propaganda del regime e alla violenza delle Camicie nere. Una memoria che si conclude con gli anni Cinquanta, contraddistinti per lui dal suo impegno nel Partito comunista.
Estremi cronologici
1918 -1956
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/Adn2