Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 400

Diari e lettere 1975-2007

Manola Cerretani , AA.VV.

Una donna toscana nata negli anni Sessanta fin da giovanissima tiene un diario e scrive e riceve numerose lettere, dedicandosi alla scrittura autobiografica per oltre trent'anni.
Estremi cronologici
1975 -2007
Tempo della scrittura
1975 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
7551 p.
Collocazione
E/Adn2

Resoconto della mia vita militare

Ernesto Ghizzoni

Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MG/T3

[...] In cielo non ci saranno problemi

Elisa Gusso

Una donna nata negli anni Venti ripercorre la propria vita dall'infanzia e racconta la storia d'amore con il marito, conosciuto in tempo di guerra, sposato qualche tempo dopo e amato profondamente fino alla sua morte, sopraggiunta al debutto del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1930 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3

Blog

Andreina Valentini Polo

Ricordi e vicende personali, pensieri, racconti di un'artista torinese raccolti per oltre quindici anni in un diario che accoglie anche articoli di suo interesse, musica, commenti sull'attualità.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1970-1975
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1993 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Zibaldone
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
1092 p.
Collocazione
DP/Adn3

Lettere degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono e si innamorano nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio. Terminata l’esperienza, devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite; per coltivare il loro rapporto e colmare le distanze cominciano a intrecciare un fitto epistolario, che prosegue per alcuni anni.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1954 p.
Collocazione
E/Adn3

Diario del mio tratto di samsara

Erberto Lo Bue

Un uomo propone un resoconto cronologico della propria vita, elaborato a partire da diari, documenti, lettere e cartoline. Gli studi, i viaggi, le attività lavorative e le vicende personali e familiari sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 2016
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2016-2022
Fine presunta: 2016-2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/Adn3

Sessanta

Maria Giovanna Sauli

Una donna friulana nata negli anni Cinquanta inizia a scrivere la propria autobiografia in occasione del suo sessantesimo compleanno e termina poco più di un lustro dopo. I temi principali del suo racconto di sé sono le vicende personali e familiari, l'amicizia, l'amore, il lavoro e i viaggi.
Estremi cronologici
1956 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
522 p.
Collocazione
MP/Adn3

Al mio buon Angelo

Maria Camerini Scola , AA.VV.

Una nobildonna veneta racconta circa mezzo secolo della sua vita attraverso diari, memorie e lettere che si collocano a cavallo tra Ottocento e Novecento e che scrive a partire dai dodici anni, quando inizia il suo diario dedicandolo all'angelo custode. I suoi scritti autobiografici sono una cronaca fittissima di una quotidianità che ha nella famiglia il nucleo centrale e che è caratterizzata da una profonda cultura e dedizione all'arte e alla conoscenza. Istruita da precettori, sviluppa fin da piccola una viva curiosità intellettuale, parla e scrive fluentemente diverse lingue, coltiva la passione per la lettura e si dedica con successo a pittura e scultura...
Estremi cronologici
1866 -1934
Tempo della scrittura
1876 -1934
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1022 p.
Collocazione
DP/24

Ricordi

Gabriella Corsi

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta i suoi primi tre lustri di vita. Figlia di un militare, trascorre da piccolissima un periodo in Libia, dov'è in servizio il padre. Lasciata l'Africa all'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, cambia diverse città e nel dopoguerra la famiglia si stabilisce a Firenze, dove la colpisce un grave lutto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1933-1938
Fine: 1950
Tempo della scrittura
2010 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/24