Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 454

[...] Carissima Luisina

famiglia Avunti

Corrispondenza fra la madre Emma e le due figlie: la prima, sposata di nascosto, incontra molte traversie famigliari; la seconda, la prediletta, dialoga apertamente con la madre, consigliandosi con lei su tutte le vicende quotidiane.
Estremi cronologici
1903 -1929
Tempo della scrittura
1903 -1929
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 234
Collocazione
E/93

Diario dedicato alla mia dolce Antonietta

Corrado Di Pompeo

Ottobre 1943: al settimo piano di un condominio romano nei pressi della stazione Tuscolana vive come un recluso Corrado, impiegato del Ministero delle Corporazioni, rientrato da Campobasso dove ha lasciato moglie e figli presso parenti, nell'intento di salvaguardare il posto di lavoro e la propria casa, sicuro che la guerra stia per finire. La linea di Cassino demarca la separazione dalla famiglia e non trapelano notizie. Così Corrado, con l'orecchio sempre teso alla radio, si mette a scrivere il diario dei lunghi mesi dell'occupazione di Roma e lo dedica all'amata consorte. Il 4 giugno 1944 Roma è liberata e, nella certezza di riabbracciare presto i suoi ca...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 5
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 228
Collocazione
DG/08

House organ

Renzo Forcellini

Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Estremi cronologici
1992 -2021
Tempo della scrittura
1992 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1311 p.
Collocazione
DP/Adn2

Giornale di bordo

Marcello Rodino' di Miglione

Trentaquattro anni di vita (1906-1940) ricostruiti nel dettaglio, grazie a una predisposizione innata verso la scrittura di sé che lo aveva portato a disseminare agende di appunti e fatti, ancor prima di concepire sistematicamente la scrittura di un diario. Una pratica che Marcello avvia in un momento delicato della storia italiana, poco più di un mese dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Da quel giorno e per i successivi 48 anni (1940-1988) non rinuncerà più a raccontare in prima persona la sua traiettoria personale e quella della sua famiglia, di antica nobiltà napoletana, legata in modo profondo alle vicende del Paese. Il padre Giulio, eminente...
Estremi cronologici
1906 -1988
Tempo della scrittura
1940 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1450 circa
Collocazione
DP/21

Il mio segreto diario di guerra

Ada Vita

Una diciottenne vive a Bolzano durante la guerra e racconta nel suo diario disagi, fame, bombardamenti e la difficile condizione di una città di lingua tedesca con i tedeschi come nemici, dopo l'armistizio. Il diario lascia il posto a un fitto scambio epistolare a carattere famigliare, causato dalla separazione per lo sfollamento, e si conclude poi con la ricostruzione retrospettiva dell'ultimo periodo di guerra fino al primissimo dopoguerra, sempre vissuti nella sua città.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Consistenza
pp. 155
Collocazione
DG/06

La mia vita

Stefano Cirillo

Memoria di un detenuto che ripercorre le tappe della propria vita, da quando, bambino, perse la madre, sino alla fuga da casa e all'ingresso nel mondo della droga. L'incontro con una giovane e la paternità gli fanno riacquistare coscienza di se', ma non riescono ad allontanarlo dalla dipendenza. Dopo anni di tentativi, il progetto di una nuova esistenza sembra concretizzarsi.
Estremi cronologici
1963 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/01

I figli sono anche di papà

Felice Maglio

Lo sfogo amaro di un padre che, dopo aver provato le gioie della paternità, viene "privato" della figlia, affidata dal tribunale alla sua ex compagna: un "j'accuse" contro le istituzioni, colpevoli, nei giudizi di affidamento, di favorire sempre le madri, trascurando l'importanza della figura paterna.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-1999
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
pp. 194
Collocazione
MP/01

Lettere ad Azzurra - uno scrittore scrive a sua figlia

Angelo Gaccione

Le confessioni di un uomo che sta per diventare padre. Quando nasce la figlia la sua felicità si esprime come quella di una "maternità al maschile" e con una promessa: volerle sempre bene, nonostante eventuali incomprensioni future.
Estremi cronologici
1982 -1983
Tempo della scrittura
1982 -1983
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 20
Collocazione
E/88

Gli ultimi tre anni con il babbo. Diario della figlia di un ultranovantenne

Marina Zampolini

Una donna racconta gli ultimi tre anni a fianco del padre, morto ultranovantenne. In gioventù l'uomo aveva scritto un diario sulla sua paternità, inviato all'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) e consegnato, da anziano, alla figlia con una dedica piena di amore; lo stesso amore con cui la figlia parla di lui e dei momenti trascorsi insieme nel finale della sua vita.
Estremi cronologici
2012 -2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Quello che desidero da Claudio...

Claudio Cimarosti

Dopo la morte dell'amata consorte, a causa di una grave forma di tumore, un pensionato milanese ripercorre la sua vita e più in particolare quella trascorsa con la moglie. Le tante gioie condivise, il dolore immenso per la morte del figlio annegato ad appena sei anni, il lavoro che gli dà soddisfazioni morali e finanziarie, ma lo porta talvolta lontano dalla famiglia.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 147
Collocazione
MP/07