Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 462

Quei del Barc

Giampaolo Massani , AA.VV

L'autore, emigrato a Milano con la famiglia quando aveva dieci anni, rivive con nostalgia il periodo dell'infanzia serena e felice nell'amata campagna vicino a Urbania, nelle Marche. Le memorie contengono interviste in dialetto, con traduzione, ai parenti, amici, conoscenti che hanno condiviso ricordi con lui, soprattutto riguardanti la guerra, la fine della civiltà contadina e l'esodo verso le industrie del Nord.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1909
Fine: 1980
Tempo della scrittura
2009 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
352 p.
Collocazione
MP/15

[...] A te torno

Raffaele Staibano

Sergente di fanteria di origini napoletane, Raffaele è inviato a combattere sul Carso: durante una violenta battaglia sul monte San Michele è ferito e fatto prigioniero. Dal campo di prigionia di Mauthausen scrive lettere ai familiari e alla fidanzata, tranquillizzandoli sulla sua salute e sull'arrivo dei pacchi che la famiglia spedisce puntualmente: l'unico sollievo è riporre nella fede la speranza di tornare a casa.
Estremi cronologici
1916 -1918
Tempo della scrittura
1916 -1918
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
48 p.
Collocazione
E/15

Vita di un insegnante di lingue moderne in Inghilterra

Davide Fogato

L'autore, in Inghilterra dal 2006 e ottenuta l'abilitazione all'insegnamento nel 2010, descrive le sue giornate da supplente nelle scuole statali di Manchester, metodo di reclutamento delle agenzie, i colleghi, i ragazzi delle varie scuole e le varie problematiche e la sua vita in famiglia.
Estremi cronologici
2013 -2014
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
164 p.
Collocazione
DP/15

[...] Mia piccola Elisa

Romualdo Pepere

Un ufficiale italiano prigioniero negli Stati Uniti dal 1943 al 1945 scrive alla moglie, al figlio e ai parenti, alcuni dei quali vivono negli USA.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
50 p.
Collocazione
E/16

Il caleidoscopio della mia vita di novantenne

Maria Luisa Squarcialupi

Memoria orale in quindici audiocassette, attraverso le quali l'autrice racconta novant'anni di vita. Nasce nel 1924 a Pola (Croazia) perché il padre è comandante della stazione. Nel 1931 dopo un breve periodo passato a Fiume il trasferimento in Libia, ad Apollonia prima, oggi Marsa Susa e poi a Barce (oggi Al-Marj). Rientra in Italia per continuare gli studi prima in collegio, a Cavenzano di Campolongo al Torre (UD) e poi a Venezia, dove prende il diploma magistrale, mentre il padre torna a lavorare a Firenze e Napoli. Dopo una piccola esperienza di insegnamento trova lavoro all'Intendenza di Finanza. Durante la guerra sono costretti a scappare da Napoli a c...
Estremi cronologici
1924 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Memoria orale
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Audiocassetta: 15
Collocazione
MP/15

[...] Cara Giovanna

Piero Valleggi , Giovanna Zucchelli

Lettere che due fidanzati toscani si scrivono dal 1941, mentre lui è arruolato nella Folgore e dislocato a Tarquinia, sino al suo rientro dopo la prigionia. Con il suo battaglione è inviato nel Nord Africa dove, dopo la battaglia di El Alamein, è catturato dagli inglesi e deportato nei campi di lavoro. La scrittura che li accompagna in questi anni alimenta le speranze di riabbracciarsi e dona ad entrambi la forza per superare le privazioni e la lontananza. Liberato, tornerà in Italia nel 1945, continuando a prestare servizio militare e coronando la loro storia con il matrimonio.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1941 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
584 p.
Collocazione
E/15

Nove quarti di luna. Diario di un viaggio in Ecuador

Agostino Arciuolo

Nel lungo periodo in Ecuador, ha modo di svolgere un'intensa attività di volontariato presso la F.B.U. e di vivere a stretto contatto con le famiglie campesine sull'altopiano andino. Alla descrizione incantata dei luoghi, si affianca la viva testimonianza degli incontri e degli scambi di parole con le persone conosciute di volta in volta. Un discreto spazio, all'interno della narrazione, è occupato da riflessioni che, muovendo da un'esigenza di ricerca individuale e introspettiva, si spingono fino a considerazioni di carattere filosofico e politico.
Estremi cronologici
2011 -2011
Tempo della scrittura
2011
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
53 p.
Collocazione
DP/Adn2

Un passo dal....ricominciare

Sergio Gaspare Asnaghi

L'autore è vissuto con il fratello maggiore in un orfanotrofio gestito dalla suore, fino all'adozione in una brava famiglia di imprenditori di mobili. Dopo le scuola va in Australia per cinque anni ma a causa di problemi economici torna in famiglia. La scrittura è terapeutica per ricostruire un trascorso difficile
Estremi cronologici
1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/17

I miei ricordi

Giuseppe Passaro

Il testo ripercorre tutta la vita dell'autore, partendo dai racconti del padre prima ancora della sua nascita, fino agli anni 2000. Il racconto è pervaso da un realismo disarmante nella narrazione delle vicissitudini della famiglia Passaro, con la descrizione minuziosa e dettagliata dei luoghi, delle persone e delle emozioni vissute.
Estremi cronologici
1900 -2001
Tempo della scrittura
1990 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
606 p.
Collocazione
MP/Adn2

dalla frullana al computer

Elio Rossi

Un anziano toscano, su suggerimento di amici, scrive, al computer, la memoria della propria vita andando, così, a comporre un album di famiglia ricco ed interessante che, grazie anche a fotografie e documenti, rende testimonianza di molteplici avvenimenti che hanno caratterizzato il novecento.
Estremi cronologici
1922 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
276 p.
Collocazione
MP/Adn2