Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 45

Diario di un povero artigliere alpino in terra schipetara

Lodovico Santoni

Un militare italiano durante la Seconda guerra mondiale presta servizio in Albania e racconta nel suo diario le varie fasi del conflitto e le proprie vicende personali, tra le quali un periodo di malattia che determina il suo temporaneo rientro in Italia.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
Inzio: 1940
Fine presunta: 1941-1979
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
201 p.
Collocazione
DG/Adn2

[...] Miei carissimi

Mariano (Mario) Migliorini

Nel 1943, un militare originario della provincia di Arezzo e in servizio in Sardegna, scrive lettere ai suoi familiari, verso i quali esprime un affetto profondo. Sposato e padre di due bambine, cerca di rassicurare i propri cari sulle sue condizioni e si augura di poter tornare presto a casa.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
173 p.
Collocazione
E/19

[...] Rosatina

Mario Basili , Rosatina Bocci

Una coppia prima di fidanzati e poi di sposi corrisponde per un decennio a partire dalla metà degli anni Trenta, nei lunghi periodi di separazione a causa prima della guerra italo-etiopica e poi del secondo conflitto mondiale. Terminata la guerra d'Etiopia, i due si sposano e Rosatina si trasferisce ad Addis Abeba, dove Mario ha deciso di restare una volta congedato. In seguito alla conquista britannica dell'Africa orientale italiana, la coppia subisce un nuovo distacco, con Mario evacuato e internato in Tanzania (in territorio al tempo keniano) nell'agosto del '41 e Rosatina rimpatriata nel maggio successivo. La famiglia si riunisce soltanto nel 1946, quand...
Estremi cronologici
1934 -1946
Tempo della scrittura
1934 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
256 p.
Collocazione
E/20

Le mie Memorie della guerra 1915-1918

Giovanni Allovio

Un alpino piemontese prende parte alla Grande Guerra, combattendo in diversi fronti e restando ferito. Alla fine del conflitto il suo servizio continua, prima nel Tirolo e poi in Albania. Nuovamente ferito e colpito anche da malaria, trascorre diverso tempo in convalescenza e ha conseguenze permanenti per la propria salute.
Estremi cronologici
1917 -1954
Tempo della scrittura
1980 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MG/Adn2

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3