Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 49

Esserci. Abitare lo spazio

Ilaria Gambuti

Una donna racconta la visita a una chiesa romana, "incontrata" per la prima volta studiando architettura e scoperta veramente molti anni dopo, consapevole di "abitarne" lo spazio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2002-2007
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Vedi San Luca? Siamo arrivati

Elisa Prete

Una donna racconta di essere tornata a visitare la Basilica di San Luca a Bologna - un luogo amato, dove ama ritornare - al termine del lockdown dovuto al Covid-19.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

Europa 2007

Mauro Berardi

Un uomo scrive un diario durante un viaggio di un mese in Nord Europa. Si sposta prevalentemente in treno, alloggia negli ostelli e condivide parti della vacanza con compagni di viaggio di diverse nazionalità.
Estremi cronologici
2007 -2007
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
DV/23

Il nostro Messico

Ada Maestrale

Una giovane sarda scrive la memoria di un lunghissimo viaggio intrapreso con due amiche nel 1979 attraverso diversi Paesi dell'America Centrale. Messico, Guatemala e Belize sono lo scenario di un'esperienza di vita fuori dal comune: con pochi soldi in tasca, una grande capacità di adattamento e una fortissima spinta verso la scoperta, le ragazze riescono a inserirsi facilmente nei contesti di vita locali, integrandosi con le popolazioni che incontrano e condividendo spazi, abitudini e quotidianità. Dall'oceano alla selva, dalle città al deserto, intrecciano conoscenze, amicizie, amori ed esplorano realtà sociali e culture che ampliano i loro già vasti orizzo...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1975
Fine: 1979
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
109 p.
Collocazione
MP/23

Mi inclino a te

Fatima Marchini

Una donna racconta il suo emozionante incontro con la Garisenda nella sua prima visita a Bologna.
Estremi cronologici
2024 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Roma 4/6 maggio 2024

AA.VV.

Un gruppo di amici visita Roma e scrive un diario del breve soggiorno nella capitale.
Estremi cronologici
2024 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
DV/T3
Parole chiave

Sulle orme di Agamennone – Sette uomini in gippone

Roberto Fiorini , AA.VV.

Diari di viaggio di un gruppo di amici che a metà degli anni Sessanta partono alla scoperta di Grecia e Turchia, spostandosi in autostop, con mezzi pubblici e con un vecchio "gippone". Durante la loro permanenza nei due Paesi visitano città, siti archeologici e musei, interessati alla storia e alla cultura antica e si trovano a contatto con la popolazione locale.
Estremi cronologici
1964 -1965
Tempo della scrittura
1964 -1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DV/Adn3

Diario europeo

Giusy Rossi

Una donna riflette sull'identità culturale europea e condivide un vissuto personale che - grazie a esperienze di studio, lavoro e viaggio - la porta a conoscere e amare diverse città del Vecchio continente. La formazione Erasmus, la partecipazione a progetti che coinvolgono istituzioni e realtà politico-sociali in diversi Paesi, lo sviluppo di una rete di amicizie internazionali contribuiscono a definire il suo senso di appartenenza all'Europa.
Estremi cronologici
1989 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3