Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

Novant'anni all'ombra del Leone

Leda Galimberti

Un'insegnante in pensione, dopo un'operazione al femore e la rinuncia forzata alla festa per i suoi novantanni, cerca di riprendere le redini della sua vita, ricordando quando era attiva e dinamica. Inizia il racconto con una poesia della sua amata Venezia, dove è nata e dove ricorda gli episodi più importanti dell'infanzia, vissuta prima della guerra, fino al matrimonio, anticipato per non far entrare nella sua bella casa sfollati sconosciuti. Anni difficili anche quelli del dopoguerra, con una gravidanza interrotta per colpa di una caduta, prima della nascita di altri due figli. Nella maturità cura l'educazione dei nipoti, lenendo il dolore per la scompars...
Estremi cronologici
1919 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/11

Memorie in libertà

Ernesto Lombardi

L'autore, pensionato della provincia di Arezzo, vive l'infanzia dai nonni in campagna. Durante la guerra dilaga la povertà: a undici anni va a lavorare per la madre, lasciata dal marito in difficoltà economiche, e le due sorelle. Studia fino al diploma di ragioniere, lavora nel cappellifici di Montevarchi (Ar) e poi come orefice fino alla pensione.
Estremi cronologici
1916 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 109
Collocazione
MP/11

La riva dei fiori scarlatti

Lina Salvori Pivetta

Una pensionata, trasferita da anni a Genova, ricorda momenti della sua infanzia a San Donà del Piave con fratelli, sorelle, la mamma che lavorava in fabbrica e il babbo con un lavoro stagionale. Le ristrettezza finanziarie sempre maggiori spingono la sorella ad andare in servizio in città e il padre ad emigrare in Germania per qualche tempo. Inizia la guerra: il fratello maggiore parte per il servizio militare e iniziano i rastrellamenti da parte dei tedeschi. La famiglia è costretta a sfollare in campagna, presso una famiglia amica, dove vive tutti gli orrori della guerra.
Estremi cronologici
1928 -1945
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 191
Collocazione
MP/Adn2

Come io ricordo

Achille Garritano

Il racconto di una vita ha inizio durante la Seconda Guerra Mondiale tra le colline di un paesino della Calabria, per continuare oltre Oceano, prima in Uruguay e poi in quella terra lontana, fatta di promesse, di speranze e di libertà, che si chiama America. A New York Achille lavora e si sposa con una conterranea conosciuta in Sud America: cominciando a fare un po' di fortuna si sposta con la famiglia in Florida anche se il destino gli toglie uno dei figli segnando per sempre la sua vita. Le sue memorie orali, pubblicate per i familiari in inglese, sono raccolte e tradotte in italiano dalla nipote.
Estremi cronologici
1938 -2006
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

Osservazioni e considerazioni su di un recente viaggio nel paesi d'oltrecortina

Marco Buitoni

Un imprenditore di Sansepolcro (AR) partecipa nel 1959 ad un viaggio nell'Europa Orientale promosso dal settimanale "Quattroruote" e racconta le impressioni di questa esperienza attraverso una relazione scritta in occasione di un raduno del Rotary Club, di cui è membro. Descrive le due facce di questi paesi: da una parte la volontà di ricostruire dopo la guerra e dall'altra la stasi e la demoralizzazione di quelli che ancora non possono assaporare la libertà.
Estremi cronologici
1959
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn2

Dello strologo

Alda Mochly

A diciotto anni l'autrice, di padre ebreo e madre cattolica e vissuta tra gli agi a Siena, abbandona il suo mondo e la sua classe sociale per seguire il marito e andare a fare la contadina in un kibbutz israeliano. Inizia una nuova vita, la Seconda Guerra mondiale lasciata alle spalle, ma nel suo nuovo paese è in preparazione una nuova lotta: cominciano le aggressioni degli arabi agli ebrei che sfociano negli anni in tre conflitti, vissuti in prima persona. Le memorie raccontano la crescita dei figli, i loro studi, i viaggi in Italia e la nostalgia della famiglia, le amicizie, l'amore per il marito fino alla sua morte.
Estremi cronologici
1947 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 230+All.
Collocazione
MP/Adn2

Storie di famiglia a cavallo di due secoli

Arturo Bongiorno

Resoconto delle vicende familiari dal 1843, anno della nascita del nonno paterno, al 1945, che segna la fine della guerra. L'autore, colonnello dei paracadutisti in pensione, segue il filo degli eventi storici di quegli anni per descrivere gli spostamenti della famiglia dalla Sicilia fino ai confini dell penisola italica, e poi dalla costa africana della Libia nel 1937, le Isole dell'Adriatico fino alle pendici dell'Himalaya.
Estremi cronologici
1843 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 308
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono Mario Iacomini

Mario Iacomini

La storia di Vetralla, la guerra ed il modo di vivere semplice della provincia, la famiglia con il grave lutto per la perdita di una figlia, la passione politica: tutto ciò rivive in questa carrellata di ricordi.
Estremi cronologici
1929 -2004
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Diario di famiglia

Mariarosa Caruso

L'amore per Milano e per la montagna, i ricordi di sé bambina con la mamma modista e le due zie infermiere all'Ospedale Maggiore di Milano, gli accenni alla battaglia, vinta, contro il cancro si fondono, insieme alle foto, nelle pagine di questo scritto.
Tempo della scrittura
2000 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/T2

La nonna Raffi

Francesca Mengoni

L'autrice ricorda la figura della nonna materna, una donna apparentemente esile ma dal temperamento vivace: si sofferma sugli episodi della vita quotidiana, sui rapporti familiari e sugli aneddoti spesso divertenti vissuti insieme.
Estremi cronologici
1911 -2002
Tempo della scrittura
1997 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 17+allegati
Collocazione
MP/T2
Parole chiave